1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri per CCD, qualche domandina..
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, dopo aver acquistato la Atik 314L mono e dopo averla "studiata" a fondo, vorremmo ora regalarci un set di filtri per quadricromia+Ha e OIII.
Le nostre domande sono queste:

- Quali filtri riproducono il più fedelmente possibile i colori del cielo?

- Bisogna fare attenzione a codici/sigle del set filtri?

- I canali R-G-B devono avere tutti la stessa durata di esposizione?

- Come combinare foto in LRGB con Ha e OIII?

- Ci manderete a quel paese dopo tutte ste domande?

All'ultima ci siamo risposti da soli, alle altre tocca a voi...GRAZIE!!!! :D :D :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispondo per quel che ne sò io ....:

1-tutti i filtri se di buona qualità, risproducono fedelmente la lunghezza d'onda per la quale sono stati preparati. Io dopo aver usato dei baader che mi erano stati prestati ho preso d'occasione gli Astronomik TII, e ne sono soddisfattissimo.

2-Attenti solo che per alcuni RGB hanno degli assorbimenti diversi a seconda del diametro dello strumento usato......di più non sò rispondere a questa domanda :roll: ....se su un filtro c'è scritto HAlpha è per l'Halpha, se è un OIII idem....ecc....

3-Non è detto e questo dipende dalla sensibilità della camera alle 3 lunghezze d'onda e dall'oggetto ripreso (ma in misura minore)..

4-Montandole con un qualunque programma tipo AArt4, Maxim, Photoshop ecc....prima però vanno elaborate singolarmente i vari canali.

5-....mà annàtevene a f............ :twisted: 8) :wink:


A parte l'ultima domanda alla quale sono sicuro di aver risposto bene, spero di non aver detto castronerie....hahahahaha.....

Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
provo anch'io, alla 5 rispondero' bene :D

1. "i colori del cielo" sono una nostra invenzione :D, cio' che conta è quanto larga è la banda passante per ogni filtro. in un caso ideale (ma impossibile fisicamente) si potrebbe pensare ad un filtro che faccia passare solo una ben determinata lunghezza d'onda. in ogni caso rivolgendosi a prodotti di qualità di va sul sicuro!

2. direi di no, bisogna fare attenzione a che siano di ottima qualità (visti i livelli a cui tendete :D) e, semmai, come detto al punto 1 valutarne lo spettro di assorbimento (e, soprattutto, la "trasparenza" allal unghezzza d'onda desiserata)

3. si e no, per riprodurre fedelmente i colori dei vari oggetti ci sono varie tecniche. nicola montecchiari (se non ricordo male) ha pubblicato un bell'articolo in cui spiega la tecnica di calibrazione colore su stelle di classe G2V. sintetizzando al massimo (ma vi invito a cercare l'articolo) sai il colore di una stella, sai il rapporto tra i segnali R/G e R/B e fai le pose di durata tale da conservare tale rapporto (ma ho davvero sintetizzato moltissimo :D)

4. ci sono vari modi, comunque fanno tutto i software come detto fa gp

5. ma andate aff...otografare :D

edit: eccolo

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, noi avevamo pensato a :


OIII : http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... -1160-7905

H-ALPHA: http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 7-861-2633

LRGB: http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 7-860-6969

che ne dite?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi nel titolo dell'annuncio c'è questa scritta: "LRGB Type 2c". Che significa?
Potrebbero andare bene con la Atik 314L o devo trovare qualche altra opzione?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
- Quali filtri riproducono il più fedelmente possibile i colori del cielo?

Quelli che hanno una banda centrale ed una larghezza di banda più simile a quelle dei coni sulla retina dell'occhio umano. In pratica vanno quasi tutti bene, ma quelli più stretti producono immagini più saturate. Gli Astronomik come quelli a cui stai pensando sono abbastanza stretti (a parte il rosso, vedi dopo) e producono ottime immagini planetarie e buone immagini deep. I Baader sono più larghi di banda e non centratissimi, e producono immagini meno sature e un po' sbilanciate (il blù è molto largo e lascia passare anche molto verde).

giuki84 ha scritto:
- Bisogna fare attenzione a codici/sigle del set filtri?

Non particolarmente, giusto quel minimo per non ordinare un frullatore convinti d'aver ordinato un filtro O III.

giuki84 ha scritto:
- I canali R-G-B devono avere tutti la stessa durata di esposizione?

Io preferisco regolare l'esposizione per ogni filtro in modo da ottimizzare la dinamica del sensore, ovvero fare in modo che il valore max ADU sia prossimo alla FWC su ogni ripresa. In fase di elaborazione cercherò poi di ribilanciare i livelli di R, G e B.

giuki84 ha scritto:
- Come combinare foto in LRGB con Ha e OIII?

Quando si usano filtri a banda molto stretta come gli Ha, gli Oiii o gli Sii si entra nel dominio delle immagini in falsi colori per definizione e quindi non esiste più una tecnica giusta ed una sbagliata, ma si è liberi di diventare "creativi". Di solito però si cerca di restare vicini alla realtà come sarebbe percepita dall'occhio umano quindi, ad esempio l'Ha si somma al rosso o lo si usa al posto del rosso, ma a volte anche del clear. L'Oiii può sostituire i filtri G e B componendo una tricromia RGB dove R=Ha, G=Oiii e B=Oiii.

giuki84 ha scritto:
Ragazzi nel titolo dell'annuncio c'è questa scritta: "LRGB Type 2c". Che significa?
Potrebbero andare bene con la Atik 314L o devo trovare qualche altra opzione?

Si tratta di un set per quadricromia studiato in particolare per il planetario, con il canale del rosso ampio che raccoglie anche un po' di verde e di infrarosso. Anche nel deep sono abbastanza buoni soprattutto tenendo conto che si tratta di filtri piuttosto economici.

Insomma, a mio avviso gli Astronomik sono una buona soluzione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo, grazie infinite!!!!
Le tue risposte sono state generosissime e soprattutto chiare!
Non possiamo fare altro che ringraziarti!
Ma come fai a capire che questi filtri sono studiati in particolare per il planetario?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come specificava in un'altra occasione Gianni Benintende, la scelta dei filtri dipende anche dal tipo di sensore della camera ccd, se infatti quest'ultimo è "full-frame" o "interlaced".
Nelle caratteristiche tecniche del nostro sensore (Sony ICX-285AL), è scritto: INTERLINE CCD IMAGE SENSOR.
Vuol dire che il sensore della Atik 314L è di tipo "interlaced"? Che differenze ci sono tra i due tipi di sensore? E i filtri che avevamo linkato sono indicati per il nostro sensore?

Come sempre...GRAZIE e scusate la rottura di scatole!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Nelle caratteristiche tecniche del nostro sensore (Sony ICX-285AL), è scritto: INTERLINE CCD IMAGE SENSOR.
Vuol dire che il sensore della Atik 314L è di tipo "interlaced"? Che differenze ci sono tra i due tipi di sensore? E i filtri che avevamo linkato sono indicati per il nostro sensore?

A me non mi risulta che il tipo di sensore (full frame o interline) debba determinare la scelta del filtro. La differenza tra questi tipi di sensori CCD è che mentre nei full frame tutte le linee di celle sono sensibili alla luce, nei sensori interline le linee sensibili sono alternate a linee oscurate nelle quali le cariche elettriche vengono trasferite prima della lettura. Le principali differenze sono che i full frame sono più sensibili, ma per contro richiedono un otturatore meccanico. Insomma secondo me quei filtri a cui pensi (o pensate... a volte non capisco se sto scrivendo ad una persona o a due) sono una buona scelta per la tua camera.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Ivaldo!
I filtri non costeranno un occhio della testa, ma è pur sempre una bella spesuccia, e sinceramente è bene chiedere a chi ne sa di più prima di muoversi.
Ancora grazie..

PS: Noi siamo due fratelli, Donato e Gianluca con un unico nick. A volte scrivo solo io (Donato), a volte scrive solo Gianluca, a volte scriviamo insieme.
Sarebbe opportuno specificare chi scrive?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010