1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
tuvok ha scritto:
al telescopio è una macchia biancolina un po' più grande e luminosa delle altre. niente di eccezionale.



...dovrebbero bannarti a vita da tutto Internet per questa...
:D :D :D



Eheheh mi associo :D :D :D

M'ha fatto prendere un accidenti :D

Scherzi a parte non vedo l'ora di osservarla e di scattarle anche qualche foto, con tutti gli strumenti che ho a disposizione!!

Sarà un inverno bellissimo, tempo permettendo :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Domani sera forse si esce con il gruppo astrofili di Siracusa, o al max me la osservo solo soletto..come quasi sempre. Vi aggiornerò se le cattiverie che sono state dette, nei confronti della povera m42, sono vere o no. Nel secondo caso mi associo con chi, tuvok, ti vuole bannare! :D :D

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Per ritornare sulla nebulosa di orione. Questa notte ho portato fuori il mio strumento in torno alle 4,30..non ho resistito alla tentazione di un Cielo bellissimo e la costellazione di orione ormai abbastanza alta.

Devo dire che è stato uno spettacolo, effettivamente si ha l'impressione di percepire delle sfumature di colore..che a me sembravano oscillare tra l'azzurrino ed il verde..ma impercettibili.

Invece la cosa che mi ha lasciato stranito era la forma. Non ho distinto assolutamente la tipica forma che si vede nelle foto.

La nebulosa la vedevo abbastanza estesa con una bella striscia di nebulosa oscura in basso..però nulla di ciò che conoscevo!
Come mai??

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Per ritornare sulla nebulosa di orione. Questa notte ho portato fuori il mio strumento in torno alle 4,30..non ho resistito alla tentazione di un Cielo bellissimo e la costellazione di orione ormai abbastanza alta.

Devo dire che è stato uno spettacolo, effettivamente si ha l'impressione di percepire delle sfumature di colore..che a me sembravano oscillare tra l'azzurrino ed il verde..ma impercettibili.

Invece la cosa che mi ha lasciato stranito era la forma. Non ho distinto assolutamente la tipica forma che si vede nelle foto.

La nebulosa la vedevo abbastanza estesa con una bella striscia di nebulosa oscura che la taglia..però nulla di ciò che conoscevo!
Come mai??

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente ha distinto la separazione tra m42 e m43, prova a orientarti meglio, a volte la visione rovesciata che si ha nel telescopio rischia di confondere.

Da che tipo di cielo osservi? Molto inquinato?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bè la Nebulosa di Orione col telescopio la vedo anche dalla mia postazione cittadina piena di balconi. Alla faccia della macchilina.. appena sorge a orari decenti ci starò le ore a fotografarla :D

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
puspo ha scritto:
Probabilmente ha distinto la separazione tra m42 e m43, prova a orientarti meglio, a volte la visione rovesciata che si ha nel telescopio rischia di confondere.

Da che tipo di cielo osservi? Molto inquinato?


Ciao Pupso,

osservo da un luogo abbastanza buio..e la nebulosa la vedevo molto bene, molto luminosa..e molto estesa..ma non mi sono raccapezzato nella forma..forse la tarda ora..
comunque non riuscivo a vedeere la tipica forma di m42..cioè questa:
http://it.wikipedia.org/wiki/Nebulosa_di_Orione

Ma vedevo nettamente una nebulosa con delle sfumature colorate in modo impercettibile, e una striscia nera che la segava in due..

però mi sorge una domanda, io osservo a 63 ingrandimenti, non è che mi serve un maggior ingrandimento per vederla?Forse ho visto solo m43 e non m 42??

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli ngrandimenti vanno benissimo, M42 è immensa e se spingi troppo rischia di non starci tutta nell'oculare.
La visione a occhio è spesso parecchio differente da quella fotografica.
Se il cielo è buono dovresti vederla così:
http://www.skyrover.net/ds/ds_detail.php?id=183

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
puspo ha scritto:
Gli ngrandimenti vanno benissimo, M42 è immensa e se spingi troppo rischia di non starci tutta nell'oculare.
La visione a occhio è spesso parecchio differente da quella fotografica.
Se il cielo è buono dovresti vederla così:
http://www.skyrover.net/ds/ds_detail.php?id=183


Siiii si esatto!!! Esattamente questa!!!! :D

Infatti la cosa che non capivo, erano quelle sorte di alette che si vedono!!
Grazie mille Pupso!! :D

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010