1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 8:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltre a Orione e a M42 che deve essere semplicemente fenomenale, quali altri oggetti interessanti diverranno visibili con la stagione invernale?

Faccio questa domanda perchè ho preso il telescopio soltanto dalla primavera in avanti ed ora sono molto curioso (ma anche contento e impaziente) di scoprire come il cielo cambia nel corso dei mesi, e di quante bellezze ci riserverà per le prossime settimane...

La Chioma di berenice? Dovrebbe contenere un sacco di cose interessanti? Si vede bene d'inverno?

Cieli Sereni!! :wink:


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 22:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Di sicuro con l'inverno non ti devi perdere gli ammassi aperti dell'Auriga (M36-37-38 ) e il maestoso M35 nei Gemelli ma anche la planetaria Eskimo (vedendo i tuoi strumenti) è un obiettivo appetibile.
Ovviamente la mitica M1 nel Toro (anche se a me continua a non piacere.. :D ), ancora in Orione la forse troppo sottovalutata M78, un globulare nella Lepre (M79) e ancora altri ammassi aperti come M46-47 in Puppis, M50 e M93 nell'Unicorno.
Per il momento mi vengono in mente questi oltre alle magnifiche Pleiadi (ma a bassi ingrandimenti).
Invece la chioma di Berenice preferisco osservarla a primavera, nella prima parte della notte (vedi Amiata!).
Se mi viene in mente altro di "vistoso" ci risentiamo.. :P :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io adoro la ROSETTA e' una favola poi c'e' ANDROMEDA,VELO....TI PUOI SBIZZARRIRE IN AUTUNNO E INVERNO COME VUOI LA QUALITA' DEL CIELO E' INCOMPARABILE.......ORA CHE NON FA TROPPO FREDDO FATTI UN GIRO DALLE TUE PARTI A CACCIA DI UN BUON SITO OSSERVATIVO
E STUDIATI BENE IL MOVIMENTO SULLO STESSO DELLA VOLTA CELESTE FATTI UN PROGRAMMINO OSSERVATIVO CON L'AUSILO DI QUALCHE PROGRAMMA TIPO STELLARIUM O PERSEUS E CERCA DI INDIVIDUARE QUALI OGGETTI IN ORARI COMODI SONO PIU' ALLO ZENITH ....VEDRAI CHE RISULTATI......DIVERTITI

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi...è così meraviglioso il fatto che il cielo cambi a seconda del periodo dell'anno...io rimango basito solo a pensarci...è sempre diverso e le cose da osservare sono tantissime...

Mi ci perderei lassù, davvero!!

Cieli sereni!

Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Grazie ragazzi...è così meraviglioso il fatto che il cielo cambi a seconda del periodo dell'anno...io rimango basito solo a pensarci...è sempre diverso e le cose da osservare sono tantissime...

Mi ci perderei lassù, davvero!!

Cieli sereni!

Andrea


Come ti quoto!
Ogni anno è come ricominciare d'accapo....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010