ichnusa49 ha scritto:
Ciao a tutti,
La difficoltà iniziale che devo superare è quella di trovare l'oggetto da inquadrare: la montatura non è precisa per poterlo trovare con le coordinate e l'ampiezza di campo del 25 mm non è tale da consentirmi un agevole “star hopping “. Di che attrezzatura ho bisogno per potermi dedicare a questo interessante aspetto dell'osservazione astronomica?
Secondo me se hai un cielo veramente buio un red-dot ti può bastare, come ha detto anche Fede, diversamente dovresti usare il cercatore ottico, che nel tuo telescopio se non erro è un 5X24.
ichnusa49 ha scritto:
Per quanto riguarda gli oculari , è un limite avere un portaoculari da 31,8 mm e se si , come superarlo ?
Tranquillo, non è assolutamente un problema, troverai oculari con il barilotto da 31,8 mm di diametro di qualsiasi tipo!
Fede67 ha scritto:
[...] tutti gli oggetti alla portata di un 130 sono individuabili, come posizione, con un semplice red dot ed un atlante o delle mappette, come quelle che spesso segnaliamo da scaricare e stampare...[...]
A proposito, per i Messier, vagando per la rete ho trovato
queste, stampate e provate l'altra sera, vanno alla grande!