1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto quello detto fin'ora dagli altri e aggiungo un consiglio.
Prendi il tubo del piccolo telescopio che stai usando ora, tira un po' la cinghia e cerca una HEQ-5 o una EQ6, magari usate. All'inizio bastano le montaure con i motori semplici.
Poi attrezzati, ci sono code di rondine per le macchine fotografiche e puoi dedicarti a foto con un un 50mm o anche un 80mm.
Poi se la cosa ti piace, puoi usare il piccolo telescopietto come "guida" e fare altre tipi di foto, magari con un bel obiettivo da 300 con duplicatore di focale.
Se poi sopravvivi a tutto questo, compri un tubo serio (chessò, un C8...) e a quel punto saprai già qual è la tua strada.
Piccola annotazione
Nel mio ragionamento la montatura è stata il primo acquisto e se ben fatto non ti servirà cambiarla mai. Nessun neofita accetta mai questo consiglio, tutti vogliono un tubo enorme e lo piazzano su montature minuscole e poi piangono: io infatti ho fatto proprio così :oops: come tutti.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto GAEEB..... puoi avere la migliore ottica del mondo ma se non hai la montatura che lavora decentemente....e' come montare un motore FERRARI SU UN SULKY(LE MOTORETTE A 4 RUOTE)
io ora ho fatto l'ultimo passo per la montatura e non credo di cambiarla mai piu' anche perche vorrebbe dire prendere una NEWATLUX O UNA 10MICRON CIOE SPENDERE DA 5000 EURI AI 10.000 E NON MI SEMBRA IL CASOvisto che e' una passione......sto usando un tubaccio per ora montato su nuna SPHINX DELUX CHE E' UNA SIGNORA MONTATURA....ma faccio un passo alla volta...prenditi una EQ5 O EQ6 e magari risparmia sul tubo anche perche' di ottiche ce ne sono un'infinita'..avrai modo di avvicinarti alla fotografia e nello stesso momento scegliere la configurazione ottica che tu riterrai piu' consona alle tue esigenze....magari sbirciando qui e' li' nei tubi di altra gente....

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2008, 19:28
Messaggi: 9
Grazie a tutti, ora ho le idee più chiare anche riguardo ad un eventuale utilizzo della webcam. Ad ogni modo credo che comprerò una Nikon d300 da utilizzare anche in astrofotografia. Secondo voi è una buona macchina in questo settore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Stanleykubrick ha scritto:
Grazie a tutti, ora ho le idee più chiare anche riguardo ad un eventuale utilizzo della webcam. Ad ogni modo credo che comprerò una Nikon d300 da utilizzare anche in astrofotografia. Secondo voi è una buona macchina in questo settore?


Per la fotografia normale non ti so dire, per l'astrofoto ti conviene chiedere nella sezione fotografia profondo cielo perchè io in giro vedo sempre e solo Canon quindi credo che abbia qualcosa in più per questo uso.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si la nikon o una canon sono entrambe valide ....ma se fossi in te ora mi concentrerei sulla strumentazione di base.....

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010