1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima velo
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi
Approfittando della bella serata di domenica, mi son fatto la velo dal giardino di casa. 400d non mod (e si vede) sigma 70/300 a 214mm F5.0.
19 scatti da 3 minuti e mezzo con relativi dark. DSS e PS2.
http://forum.astrofili.org/userpix/1886_Velo_forum_1.jpg
Che dire, non avevo certo pretese di fare una bella foto con un soggetto tanto debole, senza filtri e in centro paese, mi sarei accontentato anche di molto meno :)
Il seeing era uno schifo, un bel venticello, gia Vega allo zenit faceva abbastanza discoteca e trovare uno pseudo fuoco è stata dura.
Certo che dal sigma una volta trovato il fuoco bisogna proprio starci alla larga. Basta un tocco al treppiede e addio!
Spero di fare qualcosa di meglio una volta arrivata la 20d mod. e usando DSRL focus

Non ho usato i flat perche continuo ad avere un problema. Ho provato vari flat con saturazione dal 50% al 70% come spiegato in vari post, ma DSS mi da un'immagine completamente in BN che rimane sempre tale anche intervenendo sulla saturazione, pur toglieno alla perfezione la vignettatura :!: Qualcuno saprebbe dirmi dove sbaglio?
Grazie a tutti

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Preleva l'immagine B/n e in photoshop,dai il comando colore automatico.Grazie a Giovanni,ho risolto pure io sto problema,anche se non so ma Dss non e che mi convince molto ultimamente

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
vedo che fai progrssi continui...bravo!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astroalb ha scritto:
Preleva l'immagine B/n e in photoshop,dai il comando colore automatico.Grazie a Giovanni,ho risolto pure io sto problema,anche se non so ma Dss non e che mi convince molto ultimamente

Purtroppo niente da fare, questo è quello che sputa DSS mettendo i flat:
http://forum.astrofili.org/userpix/1886_Autosave_forum_1.jpg
Gli istogrammi dei canali singoli sono tutti identici e non si cava nessun colore in nessun modo. Devo sbagliare qualcosa nel fare i flat ma non so cosa.

Grazie Follo dai che prima o poi ci si vede

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prelevi il file autosalvato o salvi l'immagine che ti restituisce?
Io di solito prendo il file autosave.tif e li l'informazione è corretta.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Prelevi il file autosalvato o salvi l'immagine che ti restituisce?
Io di solito prendo il file autosave.tif e li l'informazione è corretta.


Ciao Pite
Prendo autosave tiff così come lo restituisce DSS. Se nella somma non metto i flat l'immagine ha il colore. Se metto i flat viene in BN come quella che ho postato sopra

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A questo punto Iris!!!! Che tra l'altro è pure meglio!

Qui una guida ben fatta!!! (inglese ma si capisce!) http://www.saratogaskies.com/articles/c ... index.html

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ma se gli altri lo usano e il colore esce ci sarà un motivo, mi sfuggirà qualcosa...Io metto le impostazioni di Renzo e senza flat tutto va bene :cry:
Ma por....

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao Andrea,
1) bravo per la foto
2) segui il consiglio di Pite e fai almeno una prova con il tutorial di Solomon; anche per vedere quali differenze ottieni dai due software.
3) non è mai stata una strada condivisa quella di valutare la correttezza del flat dall'analisi dell'istogramma della Canon. Io ti suggerirei di fare una controprova: prendi i file che ritieni siano correttamente esposti (40/50% dell'istogramma della macchina) e valutali con IRIS.
Carichi il file raw e lanci il comando "stat" leggendo i valori (min 0; max 4095) dei tre canali; poi verifichi se (più o meno) si collocano attorno ai 1800 / 2100 che è circa metà della dinamica della macchina.
Se i valori non sono quelli, dimentica la misurazione con l'istogramma e prosegui con IRIS.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DavideBardini ha scritto:
ciao Andrea,
1) bravo per la foto
2) segui il consiglio di Pite e fai almeno una prova con il tutorial di Solomon; anche per vedere quali differenze ottieni dai due software.
3) non è mai stata una strada condivisa quella di valutare la correttezza del flat dall'analisi dell'istogramma della Canon. Io ti suggerirei di fare una controprova: prendi i file che ritieni siano correttamente esposti (40/50% dell'istogramma della macchina) e valutali con IRIS.
Carichi il file raw e lanci il comando "stat" leggendo i valori (min 0; max 4095) dei tre canali; poi verifichi se (più o meno) si collocano attorno ai 1800 / 2100 che è circa metà della dinamica della macchina.
Se i valori non sono quelli, dimentica la misurazione con l'istogramma e prosegui con IRIS.

ciao


D


1800/2100???? direi che si fa proprio bene a non fidarsi.
Ciàpa chi:

Red maxi 811,0 mini 243,00
green maxi 1008,0 mini 262,00
blu maxi 861,0 mini 262,0

Non devo guardare il median giusto?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010