1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nikon D300 buona per astrofotografia?
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 1:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2008, 19:28
Messaggi: 9
Vorrei comprare una nikon D300 e successivamente un telescopio con cui fotografare stelle, nebulose ecc...
Dopo varie ricerche, indipendentemente dall'astrofotografia, ho deciso di comprare un marchio Nikon anzichè Canon e la scelta finale è caduta sulla nikon D300.
Mi rimane solo un dubbio; la nikon d300 è buona per l'astrofotografia?
In un altro forum ho letto che Canon è nettamente migliore per l'astrofotografia rispetto alla nikon. Ma è vero? La nikon è tanto ridicola in astrofotografia o i toni degli utenti erano esagerati.
Ad esempio, c'è un software simile a Nebulosity anche per Nikon? Forse il camera Control?
E perchè in generale sembra che la Canon sia migliore?

Tutto ciò potrebbe mettermi in crisi nella scelta della fotocamera!

Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2008, 19:28
Messaggi: 9
Nessuno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, noi abbiamo avuto per un annetto la Canon 350D moificata con filtro Baader e possiamo dirti che le canon in genere hanno un rapporto segnale/rumore molto buono, ci si può divertire!
Basta vedere un pò le foto fatte in questo forum, tante ma proprio tante sono fatte con canon.
Lascio ai più esperti altre considerazioni tecniche..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stanleykubrick ha scritto:
Vorrei comprare una nikon D300 e successivamente un telescopio con cui fotografare stelle, nebulose ecc...
Dopo varie ricerche, indipendentemente dall'astrofotografia, ho deciso di comprare un marchio Nikon anzichè Canon e la scelta finale è caduta sulla nikon D300.
Mi rimane solo un dubbio; la nikon d300 è buona per l'astrofotografia?


Direi in generale di sì, ma perché hai scelto Nikon? Non dici se la vuoi usare anche per foto tradizionali, che tipo di oggetti vorrai fotografare, se intendi modificarla togliendo il filtro standard davanti al sensore…e non ci fai sapere nemmeno perché non vuoi Canon!

Stanleykubrick ha scritto:
Ad esempio, c'è un software simile a Nebulosity anche per Nikon? Forse il camera Control?

La differenza grande tra Nikn e Canon è il supporto dei software dedicati all’astronomia. Camera Control Pro fa molte cose ma non tutte quelle che offre un software specifico come nebulosity, ma anche qui non ci dici cosa ti piace di Nebulosity…se per esempio usassi solo DSS non avresti problemi

Spiega, spiega… ;)

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, provo a risponderti io anche se non ho esperienza con le Reflex, magari poi si farà avanti qualcun'altro, comunque pazienta, molti sono ancora in ferie ed altri sono al lavoro (io ad esempio), vedrai che nella serata troverai molte risposte.

Le Canon sono state fino a ieri leggermente migliori di Nikon in quanto montano un CMOS al posto del CCD, la Nikon300 mi sembra monti anchessa un Cmos per cui a livello di sensori si equivalgono, successivamente sarà da valutare l'impatto dell' ampglow sulla foto ed il rumore prodotto dalla camera in questione, bisogna capire anche se la Nikon può essere modificata sul filtro posto davanti al sensore.

PS: ci siamo sovrapposti in tre. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2008, 19:28
Messaggi: 9
Grazie per le velocissime risposte!


Considerando che in questo periodo ho un budget sostanzioso mi sono spinto quasi senza dubbi sulla d300 che effettivamente ha più opzioni rispetto alla 40d ed è nettamente migliore sotto molti punti di vista. Faccio foto da sempre, oltre alla fotocamera prendero anche un grandangolo 12-24, un obbiettivo standard 18-135 e un tele sui 300mm. Farei qualsiasi tipo di foto da quelle turistiche a quelle artistiche. Effettivamente la scelta nikon è più un capriccio che una necessità, visto che sicuramente la canon 40d mi è più che sufficiente...Adesso però inizio a ritrattare, la 40d non è niente male e spendere 500 euro in meno non è che mi faccia schifo...
Un altro motivo per cui avevo scelto nikon era il software camera control. Non conoscevo, e non conosco tutt'ora, Nebulosity che dal nome sembrerebbe dedicato esclusivamente alla astrofotografia (sbaglio?).
Io abito in Toscana in campagna e un software come camera control collegato wireless alla fotocamera permette, fra le altre cose, di fare foto naturalistiche. Lo permette anche nebulosity oppure è stato creato solo per l'astrofotografia? E viceversa, camera control è utile per l'astrofotgrafia?
Scusate se scrivo baggianate ma ho davvero una gran confusione in testa e la scelta fra nikon o canon deve essere decisiva!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Sapevo che le Nikon montavano sensori Sony.
Non so se sia ancora così, ma anche le Pentax montavano sensori Sony (vedi ad esempio l'inconsueta modalità di risoluzione 3008x2000 comune a molti modelli).
Per questo motivo potrei anche consigliarti Pentax: come ho già avuto occasione di scrivere sul forum, io possiedo una *ist DL, da cui ho fatto togliere il filtro anti-infrarosso, e una più nuova k10d. Qui non ti elenco dettagliatamente quelli che secondo me sono i numerosi vantaggi delle Pentax rispetto alle Canon (specie per foto generiche più che astronomiche), ma ad esempio ho scoperto da poco che tra i dati exif delle foto pentaxiane ci sono persino la temperatura del sensore e il livello percentuale di carica della batteria, dati molto utili da tenere sotto controllo durante una sessione di foto astronomiche! I modelli che ti ho citato sono già fuori produzione, ma ci sono modelli analoghi (ad esempio se non erro k200d) a circa 600 euro e la k20d a meno di 1000 euro, forse compreso l'obiettivo.
Se non sono cambiate le cose nel frattempo, mi pare che Pentax a parità di prestazioni sia meno costosa (ma anche più facile da usare) di altre marche... Poi la tua scelta potrà dipendere anche dal fatto se possiedi o meno vecchi obiettivi con attacco Nikon che vorresti usare sulla nuova reflex digitale...

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010