1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
tuvok ha scritto:
[...] comunque ho allineato con iris (cregister, dopo aver sframmato l'avi in BW) [...]

Ma se hai allineato 'a registro' tutti i frame è logico che l'errore sia infimo! In pratica hai calcolato l'incertezza della misura! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 17:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahhhh infame!
Non avevo letto bene! Se hai allineato con Iris ci credo che non hai errore periodico, dovevi scomporre il filmato in frames e lascarli cosi' com'erano :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
doduz ha scritto:
tuvok ha scritto:
[...] comunque ho allineato con iris (cregister, dopo aver sframmato l'avi in BW) [...]

Ma se hai allineato 'a registro' tutti i frame è logico che l'errore sia infimo! In pratica hai calcolato l'incertezza della misura! :D

Donato.


...ecco, di questo non ne sono sicuro, quando faccio la procedura di allineamento iris mi restutuisce il file shift.lst che, se non ho capito male, dovrebbero essere proprio le coordinate della stella rispetto al primo frame (che, pertanto, ha coordinate 0,0)... quindi dovrebbero essere proprio gli spostamenti lungo x e lungo y dovuti al PE...

in ogni caso mi rendo conto di averun po' forzato il sistema e che sia il caso di passargli i frame "as is" (come suggerito), ho letto di una procedura secondo cui mi conviene riprendere con iris mediante ilcomando "autoguiding".

quando uso peas mi chiede, tra l'altro, il "maximum period of gear set RA mounting [sec]" devo lasciare il 3600 che mi propone di default?


e il tutorialino per il PE non se la sente nessuno di scriverlo?

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2006, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
finalmente ci siamo.... il pe della mia eq6 è +/- 7", ottimo risultato,no?

purtroppo ho potuto usare solo deneb ma ho messo la correzione per la dec, ho fatto un filmatino di una 15ina diminuti alla risoluzione 320X240 (considerando, pertanto, una dimensione pixel di 11.2um).
la focale era di 1200mm.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2006, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
ho fatto un filmatino di una 15ina diminuti alla risoluzione 320X240 (considerando, pertanto, una dimensione pixel di 11.2um).
la focale era di 1200mm.

ciao antonio


mmm
Scusa se stresso l'anima ma perché non hai usato la piena risoluzione della webcam? Non so esattamente come la toucam 2 riprenda a risoluzione più bassa ma non è da escludere che prenda in hw il frame intero e poi lo riduca via software oppure, peggio, ignori una riga e una colonna della matrice di punti. In entrambi i casi il risultato non sarebbe granché affidabile.
Se il tuo problema è la dimensione dei file ripresi (posso capire) non riprendere. Usa K3ccd (la versione gratuita) e fai l'analisi del drift con quello. Peas importa i file di k3ccd senza bisogno di alcuna elaborazione esterna.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2006, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
L'errore periodico di Tuvok (o, meglio, della sua montatura) sta diventando un vero thriller :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2006, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LOL
è vero. Però con il kit rajiva (se ha messo anche la trasmissione a cinghia) il range di 7" può starci benissimo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, sono iscrtitto da tempo al forum ma non vi ho mai preso parte se non lurkando.
Ne approfitto per salutare tutti anche se molti di voi sono già conosciuti.
Tuvok, se la tua EQ6 ha un PE di 14" picco picco sei quasi sul livello di una G41 (che fa i 10").
Dove trovi 3600 devi però inderire 480 cioè quanti secondi impiega la vsf a compiere un giro completo.
Inoltre, siccome il PE non è solo dato dalla vsf, ti consiglio di acquisire almeno 4 giri completi, cioè per almeno 30 minuti. Poi, attenzione ad inserire in PEAS il file della AR e non della DEC (!!!).
Dopo fatto questo, fammi sapere che sono curioso.
Ciao
Fabio

http://astrofabio.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
pilolli: non ho usato la piena risoluzione perchè sono un pollo e non me ne ero accorto... ripeterò stasera, per quanto riguarda il kit rajiva ho pure il "kit conrad"

astrofabio: per non sbagliare li ho messi entrambi i files (AR e DEC) e ho considerato il "peggiore" dei due.

ci si risente, anche se stavolta sono abbastanza convinto di non aver fatto grosse cavolate :D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010