1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 1:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto, come si apre la base dell'etx?
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nell'occasione di smontare il tubo dalla forcella, presto lo mettero su una eq5, era mia intenzione dara un'occhiata agli ingranaggi in A.R. in quanto ultimamente il movimento non era più fluido. Quando ho tolto il copribullone e allentato il perno con una chiave di 13 mi son reso conto che alcuni fili del cablaggio erano tutti attorcigliati al perno stesso. Morale si sono strappati!!!! Ora al di la dell'aspetto elettrico, Vi chiedo se qualcuno di voi sa come fare per aprire la base di A.R. perchè togliendo il bullone centrale non si apre; vi sono altre viti da qualche parte? L'etx in questione è il 90EC.

Grazie
Marco

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il progetto che alimenta l'encoder e il motore di declinazione, prevede un perno centrale scanalato su un lato, nel quale passano i 4 cavi di alimentazione che man mano viene serrato, fa aggrovigliare i fili tutt'attorno!!!!

I problemi sono stati essenzialmente due:
Se stringo troppo il dadone centrale il motore in AR non va correttamente.
Se non considero i 5 o 6 giri che i fili di alimentazione della declinazione fanno sul perno centrale essi si strappano....

Per fortuna qualcuno tempo fa mi straconsigliò un dobson, almeno tutti questi ingranaggi non ci sono..... :-)

Saluti
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Ultima modifica di marco_wind_surf il giovedì 28 agosto 2008, 1:05, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 19:30 
Rassegnati, quell'Etx ormai lo hai bell'e demolito...
probabilmente in origine il problema si sarebbe potuto risolvere semplicemente, ma conoscendo le procedure dell'assistenza, non smontando "alla cieca"...
più le meccaneche sono compatte ed integrate con l'elettronica, più il più piccolo errore di procedura porta a danneggiamenti.
Te lo dice uno che ha lavorato sull'hardware per più di 20 anni...
recuperati il tubo e vendi il rottame della montatura come "pezzi di ricmbio... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione Fede, anche se son riuscito a recuperarlo andandoci molto cauto.... L'ottica per fortuna è un altra cosa...

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Ultima modifica di marco_wind_surf il giovedì 28 agosto 2008, 1:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 22:31 
Probabilmente anche aprendo un Celestron si troverebbe una situazione simile...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Fede67 ha scritto:
Probabilmente anche aprendo un Celestron si troverebbe una situazione simile...


Aprendo un nexstar 5/8 (non i nuovi 5) la situazione e' parecchio diversa invece.

In Ar non si attorciglia nessun cavo perche' tutta l'elettronica e' su un lato (quello superiore, sotto il vano portabatterie).
Con questa soluzione si puo' attorcigliare il cavo di alimentazione esterno e basta... (esiste la funzione software cordwrap apposta).

La costruzione generale e' decisamente superiore e anche la qualità dei motori che hanno notevole coppia. (ma un backlash non contenuto)
(ho aperto un etx90ec e il nextar 5/8)

Nel etx90ec l'unica parte decente e' l'ottica... il resto e' plasticaccia da 4 soldi.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010