1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il filtro nebulare aiuta?
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti.
Ieri sera breve osservazione in compagnia. La serata èra perfetta e si riusciva a distinguere la via lattea senza problemi con Giove estremamente luminoso. Ho puntato la galassia di Andromeda e la Dumbbell Nebula oltre ad Alcor e Mizar.
Vorrei chiedervi se e l'uso di filtri nebulari riescono a contrastare (magari evidenziando qualche particolare) oggetti del deep ed eventualmente che tipo di filtri.
Grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 8:24 
I filtri nebulari aiutano a vedere le nebulose, tagliando le frequenze di luce "non proprie" delle nebulose...
di conseguenza ci sono vari tipi di filtri per vari tipi di nebulose.
Semplificando, direi che come primo filtro è opportuno acquistare un UHC-S, e poi eventualmente un OIII.
Considera che un OIII è più selettivo di un UHC-S, quindi è più indicto su aperture generose.
Ad ogni modo io lo uso anche sul 66/400, ovviamente sotto a cieli bui.
Come UHC-S io ho un Bader che va molto bene, mentre per l'OIII è migliore l'Astronomik.
Poi si va molto a simpatie...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' proprio come dice Fede!

Io ho l'UHC-S della badeer e lo trovo ottimo!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho uno SkyGlow della Orion e un OIII.
Per farti un'esempio su come migliorano la visione.
Skyglow: sotto un cielo di mag. limite 5 (casa mia) ieri sera vedevo M27 come sotto un cielo di mag 6 senza filtri.ù
OIII: sempre ieri sera e sempre su M27, il risultato era una nebulosa più scura, ma su un cielo ancora più nero che con l'M27.

Il miglior guadagno l'ho avuto con lo Skyglow.

Il mio parere è che non sostituiscono assolutamente un cielo buio, ma aiutano a distinguere meglio alcune cose sotto un cielo mediamente inquinato.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dovrei provare l'uhcs anche io :)

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho sia l'uhc-s che l'oIII non è che usandoli si vede di più, ti suriscono il fondo e quindi la nebulosità risalta, ma non vedi più.
per gli oggetti stellari non serve a nulla nessun tipo di filtro quindi per andromenda non rileveresti nessun migliormento...ti conviene provarli facendoteli prestare e capire cosa fare e comprare

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto, grazie a tutti dei preziosi consigli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un fantastico OIII della lumicon da 31,8mm. Te lo consiglio vivamente, è veramente fantastico (io però lo uso su un 200mm newton).

Alessio

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Usandoli si vede di più in quanto aumentano il contrasto degli oggetti che emettono luce nelle bande per le quali il filtro è stato realizzato, usarlo su oggetti poco luminosi che emettono in bande diverse è controproducente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010