1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una Palla di Neve a Ferragosto
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 16:25 
Cari amici,

come dicevo nel post su M76, ieri il seeing era molto buono e meritava un tentativo Hi-Res su qualche planetaria. Ecco un'immagine di NGC 7662 in Andromeda, conosciuta anche come "Blue Snowball", ottenuta dal sottoscritto e Valentina Romeo, sempre con gli strumenti del Virtual Telescope:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... b_rlsm.jpg

C14@f/9.3 su Paramount ME + SBIG ST8-XME, NABG, Classe 1. L'immagine è stata leggermente ricampionata, fornendo una scala finale di 0.38"/pixel (scala originale: 0.57"/pixel). Media di 24 integrazioni da un minuto, con modesto scaling non lineare.

E' un oggetto davvero strepitoso, quando il seeing e la focale consentono di "avvicinarsi" abbastanza.

Cari saluti,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si concordo, è davvero un bellissimo oggetto :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma......nn e' mica blu?? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 17:37 
Grazie come sempre, Danziger, per aver dato un'occhiata.

Vale75: certo che no, è un'immagine in BN... il colore seguirà, quando non ci sarà la luna nei dintorni :)

A presto,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolo Gianluca, davvero complimenti!
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' bella pure questa Gianluca, qualcosa di strano sulle stelle, anche nell'altra ripresa.... caldo ferragostano ?

Complimenti, mi affascinano sempre queste focali lunghe.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 9:01 
Grazie per aver dato un'occhiata!

Paolo, ho rimosso i "baffi" attorno alle stelle più brillanti, effetto dell'elaborazione e del contrasto cui avevo spinto l'immagine. Il vecchio monitor che avevo usato per l'elaborazione iniziale me li aveva tenuti nascosti.

Buon fine settimana,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Accipicchia che bei dettagli!! :shock:
La planetaria infatti è molto luminosa ma come tutte le planetarie
la difficoltà sono i dettagli. Bisogna avere un buon seeing e una
scala adeguata. Io postai qui la mia 7662 con il C8. Mi accontento
(guarda qui se vuoi riscalata con circa 1".0/pixel)
http://img93.imageshack.us/img93/6466/n ... eddfk7.jpg
considerando che sono solo 4 da 20sec.
Comunque ti conosco e lo so che sei fin troppo bravo! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluca, la foto è veramente bella, complimenti! Riuscire a prendere tutti quei dettagli senza saturare la nebulosa è un lavoro formidabile..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 14:47 
Grazie, ras e giuki84!

A presto,
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010