1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 17:45
Messaggi: 34
Salve a tutti, vorrei acquistare un telescopio quale mi consigliate?? il mio budget è di circa 200 euro. Premetto che non sono molto esperto in materia, ma infomandomi un pò e cercando su ebay avevo trovato 2 telescopi che penso siano adatti alle mie esigenze. Uno è lo skywatcher 130/900mm EQ l'altro è il Celestron 130/650mm EQ, entrambi non sono motorizzati, è un grosso handicap? Oppure a meno di 250 euro (sempre su ebay da venditori tedeschi) ho trovato lo Skywatcher 80/1000 MAK80, quale mi consigliate??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
i primi due per iniziare vanno bene ma ti consiglio di dare un occhiata al mercatino del forum e chiedere informazioni. sevuoi iniziare alla grande compra prima un buon binocolo 10x50, sotto cieli bui ti meraviglierai di quello che si può vedere!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto, anche secondo me i due 130 sono ottimi per chi è all'inizio, il fatto che non siano motorizzati non è un grossissimo problema tanto per farti le ossa vanno più che bene.
:wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 17:45
Messaggi: 34
Per un principiante è forse migliore lo skywatcher mak80/1000 autotrack? E tra i due 130 se propio doveste scegliere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascia perdere le montature computerizzate (dette goto).
E magari lascia perdere anche ebay, sopratutto per il tuo primo acquisto.
Rivolgiti ad un negozio specializzato (tecnosky, ottica san marco, ecc...).
Per i telescopio...un newton da 130/150mm va benissimo, ma prima di buttarti nell'acquisto leggiti qualche libro, impara a riconoscere le costellazioni e le basi dell'astronomia e sopatutto mettiti in contatto con qualche gruppo astrofili della tua zona così da fare qualche uscita con loro e guardare dentro ai loro strumenti per farti un'idea...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
malve ha scritto:
Lascia perdere le montature computerizzate (dette goto).
E magari lascia perdere anche ebay, sopratutto per il tuo primo acquisto.
Rivolgiti ad un negozio specializzato (tecnosky, ottica san marco, ecc...).
Per i telescopio...un newton da 130/150mm va benissimo, ma prima di buttarti nell'acquisto leggiti qualche libro, impara a riconoscere le costellazioni e le basi dell'astronomia e sopatutto mettiti in contatto con qualche gruppo astrofili della tua zona così da fare qualche uscita con loro e guardare dentro ai loro strumenti per farti un'idea...


a parte il primo rigo sono parole saggissime! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'altro buon telescopio (eccellente) a buon prezzo (300 € su astroshop.de) o anche usato, è il bresser messier n-130, pedro2005 ha fatto un'ottima recensione
http://pedro2005bis.blogspot.com/2007/12/bresser-messier-n-130-mon-1-di-massimo.html

lo skywatcher 130 ha una montatura troppo instabile per la dimensione del tubo (notevole)

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
malve ha scritto:
Lascia perdere le montature computerizzate (dette goto).
E magari lascia perdere anche ebay, sopratutto per il tuo primo acquisto.
Rivolgiti ad un negozio specializzato (tecnosky, ottica san marco, ecc...).
Per i telescopio...un newton da 130/150mm va benissimo, ma prima di buttarti nell'acquisto leggiti qualche libro, impara a riconoscere le costellazioni e le basi dell'astronomia e sopatutto mettiti in contatto con qualche gruppo astrofili della tua zona così da fare qualche uscita con loro e guardare dentro ai loro strumenti per farti un'idea...


a parte il primo rigo sono parole saggissime! :D


Mi spiace ma IMHO non esiste cosa più sbagliata del goto per i princiapianti (e sopratutto su telescopi da 200/300 euro)...un pò di gavetta non fa mai male!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 17:45
Messaggi: 34
Perchè mi sconsigli ebay? ho notato cbe si risparmia parecchio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Te lo sconsiglia perchè ebay non è il luogo adatto per acquistare un telescopio astronomico. A buon intenditor poche parole.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010