1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gianni Benintende ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Molto bella e ricca di dettagli!
<cut>
Quando si stava alle canarie il fuoco, con strumenti professionali, si
faceva sempre con pose di alcuni secondi e non cambiava con pose lugnhe
(anche di decine di minuti). Certo li il seeing è un'altra cosa e
rimane costante per tutta la notte (con valori di pochi decimi di
secondi d'arco).

Ras, è quello che capita anche a me: le riprese fatte durante la messa a fuoco, tipicamente poco meno di un secondo, forniscono un valore di lettura dell'fwhm non molto dissimile da quello che ottengo sulle riprese da 10 minuti, o più.
Tuttavia ritengo che sia, almeno nel mio caso, un fattore poco incoraggiante. Infatti nelle riprese brevi dovrebbe rilevarsi un valore di fwhm tipicamente più basso. Altrimenti potrebbe significare che la messa a fuoco non è ottimale o che la collimazione è da migliorare.
In ultima analisi si potrebbe pensare ad un seeing in alta frequenza che disturba in egual misura sia le immagini a lunga posa, sia quelle brevi. Ma ci credo poco.
La verifica ideale sarebbe la misurazione in contemporanea con altri strumenti di analoghe caratteristiche, nello stesso luogo.

Cari saluti,
Gianni


Dovrei ritrovare 2 vecchi articoli di SkyandTelescope. In uno
più vecchio un prof spiegava e mostrava come si trova il seeing
per una località prescelta per costruirci un osservatorio
professionale. Il metodo era fotografico. In uno più recente
era fatto con la CCd. la morale e che va bene esposizioni di secondi
per trovare il seeing del momento (e non e detto, soprattutto per
siti non professionali, per tutta la notte). basta esposizioni di
alcuni secondi e ripsetto ai minuti non cambia.
La prova che tu dici la trovo non solo complessa ma anche 2 strumenti
uguali non sono mai uguali nella realta anche perchè messi a poca distanza
può lo stesso seeing cambiare non poco, soprattutto quando di parla
di frazioni di secondo d'arco. Un problema amatoriale durante la notte
sono le dilatazioni dell'ottica e anche della meccanica (considera i tubi)
che possono far modificare l'immagine finale più del cambiamento
dovuto alla turbolenza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il discorso che state facendo è di indiscusso interesse. Sarebbe bello poterne
parlare in nuovo topic, non andando oltre OT in questo.

Grazie,
Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
<cut>
La prova che tu dici la trovo non solo complessa ma anche 2 strumenti
uguali non sono mai uguali nella realta anche perchè messi a poca distanza
può lo stesso seeing cambiare non poco, soprattutto quando di parla
di frazioni di secondo d'arco. Un problema amatoriale durante la notte
sono le dilatazioni dell'ottica e anche della meccanica (considera i tubi)
che possono far modificare l'immagine finale più del cambiamento
dovuto alla turbolenza.

Infatti vorrei proprio mettere a confronto la qualità di messa a fuoco e di collimazione dell'uno e dell'altro strumento, mentre la differenza dipendente dalla distanza di qualche metro tra i due strumenti potrebbe essere benissimo colmata da un consistente numero di pose-campione. Statisticamente tenderebbero a livellare eventuali differenze.

Ciò perché non riesco a capire come mai la mia miglior misurazione fwhm in assoluto, alla fine della messa a fuoco (2,4 pixel), è pressoché doppia di quella raggiunta da Raffaele Castellano (da Napoli) con lo stesso strumento.
So già che dovrei migliorare la collimazione del mio tubo, ma è possibile tanta differenza? O è realmente un problema di seeing? Per questo mi piacerebbe una prova del genere, anche se so che non sarà poi così facile.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Il discorso che state facendo è di indiscusso interesse. Sarebbe bello poterne
parlare in nuovo topic, non andando oltre OT in questo.

Grazie,
Anto

Scusa Antonello, hai risposto mentre stavo articolando la mia risposta.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fa niente Gianni :) ribadisco l'invito per un nuovo topic interessante

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 14:46 
Grazie del suggerimento, Anto.

Ho appena messo un post al riguardo qui:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=30256

Cieli sereni,
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010