1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 1:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Capella?
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Sono sconvolto... in direzione di quella che possa essere capella vedo una stella(?) che continua a cambiare colore... verde, rossa, gialla e arancio.
Ora, ho guardato su wikipedia e capella è un multipla spettrale... ma è normale che cambi colore così frequentemente? è colpa della turbolenza?

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo una stella ben luminosa quando e bassa sull'orizzonte crea quei giochi di colore che vedi.
Tutto dipende dalle serate però.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
ah ok... allora mi tranquillizzo... non avevo idea di cosa potesse essere... certo che fa proprio dei bei giochi di luce...

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' proprio capella! fa dei giochi bellissi quando è bassa sull'orizzonte.

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' per effetto della atmosfera che la vedi cambiare colore anche la turbolenza in parte ,ma la turbolenza si manifesta cosi', guarda questo link,http://www.astrofiliveneti.it/ASTROFILI%20VENETI/TECNICA/SCALA%20MISURA%20TURBOLENZA/home%20page%20scala%20mis%20turb.htm....CAPELLA e' favolosa come del resto
SIRIO e ALBIREO....

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capella?
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kubrick89 ha scritto:
Sono sconvolto... in direzione di quella che possa essere capella vedo una stella(?) che continua a cambiare colore... verde, rossa, gialla e arancio.
Ora, ho guardato su wikipedia e capella è un multipla spettrale... ma è normale che cambi colore così frequentemente? è colpa della turbolenza?


Gli strati bassi dell'atmosfera sono più densi quindi il cambio di colore deriva dalla luce che viene rifratta. Lo scintillio invece deriva dalla turbolenza, sono due effetti diversi che si combinano. Se guardi Sirio che comincia ad essere visibile al mattino in questo periodo e poi in autunno lo sarà a notte inoltrata l'effetto è ancora più suggestivo ed emozionante.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sirio per il suo effetto "cangiante" veniva chiamata "la rubra Canicola" proprio ad evidenziare i suoi scintillii rossi!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
uelalà... deve essere uno da vero sballo il tuo pusher!

Ovviamente scherzo...
Tranquillo: turbolenza.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, semplicemente mi piace il lato poetico dell'astronomia! gli uomini hanno scritto molto su gli astri e non parlo delle baggianate degli astrologi, parlo di letterati e scienziati. Le stelle sono una fonte di meraviglia e ispirazione!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi hai fatto tornare in mente un ricordo liceale.
Noctem sideribus et quietam placido mari. Un esametro perfetto scritto da Tacito nel capitolo sesto dei suoi Annali che descrive con efficacia e in breve la poesia di una notte stellata.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010