Il 130 è solo più piccolo, vero. Non è che non puoi far foto in assoluto, ma ti serve una montatura che sia almeno una EQ5 e poi fai fatica lo stesso. Ovviamente motorizzata e possibilmente computerizzata. A quel punto ci sono strumenti più fotografici.
Vero è che ho visto foto chimiche fatte con un 114 su EQ2 con un semplice motorino in AR e guidate a mano, che mi hanno lasciato sbalordito; ma a focali più da teleobiettivo che da telescopio; poi la chimica perdona molto di più.
Potrei insistere con altre argomentazioni tecniche e soprattutto potrebbero intervenire persone più competenti di me, ma la sostanza resta una sola e cioè che in questo campo non esistono verità assolute, ma al massimo norme di buonsenso. E per non sbagliare occorre tanta informazione, che si acquisisce anche dai forum, ma più che altro da libri, ricerche, sperimentazioni sul campo e (paradossalmente) dai propri errori. Il "manico" sta nel farli meno "costosi" possibile, questi errori...
Ciao
Maurizio
_________________ mauriziomarsigli ( at ) gmail.com Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3) Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili...
|