1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto...o un 25 o un 30 cm!
Occhio però che il 30 se l prendi a tubo chiuso inizia ad essere bello grosso...fatti 2 calcoli prima di acquistare!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
morditi le mani e aspetta: meglio capire bene cosa si vuole e a cosa si è appassionati prima di lanciarsi in imprese "impegnative": spremi l'ottantino! e magari prova anche una montatura equatoriale - certe cose con un sistema altazimutale non si riescono proprio a fare -adesso magari non ti interessano, ma forse solo perchè non le hai mai prese in considerazione.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
emiliano.turazzi ha scritto:
morditi le mani e aspetta: meglio capire bene cosa si vuole e a cosa si è appassionati prima di lanciarsi in imprese "impegnative": spremi l'ottantino! e magari prova anche una montatura equatoriale - certe cose con un sistema altazimutale non si riescono proprio a fare -adesso magari non ti interessano, ma forse solo perchè non le hai mai prese in considerazione.
...

... tipo le foto :lol:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche cose molto più semplici, tipo stimare l'angolo di posizione di una doppia...
sembra una sciocchezza, ma c'è chi lo trova interessante :D

'nsomma - secondo me tenere a bada la così detta strumentite è una condotta saggia, sopratutto quando non si è molto esperti ed è improbabile aver già capito cosa ci piace davvero fare e qual'è, di conseguenza la strumentazione più adatta da utilizzare.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io mi sono trovato a dover risolvere più o meno gli stessi tuoi dubbi e ho fatto così:
Mi sono tenuto il mak in equatoriale che, come il tuo 80mm, è uno strumento veloce e dedicato rispetto alla pur grande versatilità del dob
Ho voluto vedere di persona i tubi che avevo adocchiato (GSO 10 e 12) e quale migliore occasione dello stra party dell'Amiata? Mi sono reso conto che il 12" chiuso era al limite della trasportabilità per la mia auto; d'altro canto la aperture fever era ormai devastante e, non volendo rinunciare ai 2" ho spettato ancora qualche mese e con un piccolo sforzo economico ho scelto il 12 a tralicci, anche questo dopo averlo visto dal vero.
E ora sono felice :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blanco73 ha scritto:
e secondo voi la giusta via di mezzo tra prezzo e prestazioni, dal punto di vista dob, quale potrebbe essere????

ho visto che nel sito di tecnosky ci sono i vari gso che hanno dei prezzi interessanti... voi che cosa consigliate???


e poi, i vari oculari che utilizzo sull'80ino... riuscirei a sfruttarli alche un un dob x oppure su alcuni avrei dei "problemi"????


Non vendere assolutamente l'80ed lo rimpiangerai.
Tienilo tienilo.
Più piccoli ma per la luna e i pianeti è eccezionale.
Poi ti diverte anche nel terrestre,tramonti,ecc,ecc.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Gli altri hanno detto già quasi tutto.
Valuta con attenzione misure, peso e facilità di trasporto.
Per esempio nel mio caso la combinazione più conveniente (che mi soddisfa alla grande) è stata dob GSO 8" tubo chiuso.
Perchè?
Dob 10" tubo chiuso pesa un po' di più (ero indeciso)
Dob 12" tubo chiuso bello ma mostruossamente grande
Dob a tralicci ... costano abbastanza e comunque devi montarli, smontarli e ricollimarli...
Dob da 16" l'ho provato un paio di volte e stavo sbavando...
Dob più grandi, a volte li sogno, spero di trovarne questo fine settimana in val d'aosta!
In bocca al lupo,
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xboriqua ha scritto:
Gli altri hanno detto già quasi tutto.

Dob da 16" l'ho provato un paio di volte e stavo sbavando...


A chi lo dici :shock:

Questo sarà il mio prossimo ed ultimo acquisto in tema di strumenti, fra minimo un anno però... :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
eccoti la tentazione per un 12 pollici :lol: poi vedi tu http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono troppo felice...
dopo vari tentativi sono riuscito a trovare il responsabile della Associazione Astrofili Nuoresi.

Speriamo, nei prossimi giorni, di poter partecipare a qualche uscita guidata!
Magari con qualche dritta sul posto, e L'UTILISSIMO ED INDISPENSABILE FORUM, risolvo qualche problema pratico e riesco ad osservare con qualche altro tele in modo tale da poter testare sul campo uno strumento diverso dal mio!!!

Temporaneamente parcheggio l'idea dobson però ringrazio tutti per i preziosi consigli!!!!

grazie grazie
Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010