Fabius ha scritto:
Anche se avesse dato una quantità indefinita di regole, queste, a lungo andare, ne creano altre, sia come effetto, sia come causa di un altro effetto. Alcune fra di esse sono devastanti: infatti si parla di un eventuale ringonfiamento del Sole che, diventato supernova, amplierà il suo diametro fino all'orbita della terra. Aveva progettato pure questo?
Perchè no? Magari pure senza definirlo...
Ci sono dei sistemi sia fisici che matematici che vengono chiamati "sistemi caotici". In questi sistemi le regole di "base" sono semplici e perfettamente definite. Malgrado questo hanno un comportamento difficilmente prevedibile dato l'elevato numero di variabili su cui si basano e il numero elevato (ma finito) di interazioni che hanno le loro parti. Un esempio che hai sotto il naso tutti i giorni: la nostra atmosfera. In fin dei conti il numero di leggi che la governano è abbastanza limitato, eppure è di una difficoltà incredibile riuscire a fare delle previsioni corrette con validità di un mese!
Ti faccio un altro esempio molto semplice. Per chi ha una storia da informatico è un esempio molto noto perchè di sicuro avrà provato almeno una volta a scrivere un programmino per disegnarlo...
L'esempio è l'insieme di Mandelbrot. (
http://it.wikipedia.org/wiki/Insieme_di_Mandelbrot)
Questo insieme è generato da una formula di una semplicità imbarazzante... Eppure ha una complessità ben difficile da immaginare a prima vista... Se guardi anche solo qualcuna delle immagini nella galleria che c'è su Wikipedia puoi rendertene conto da solo!
Quindi, per ottenere un sistema complesso bastano pochissime regole di "base" con pochissime interazioni tra di loro...
J.