1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 1:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera, ad una serata pubblica a Serra de Conti con l'associazione astrofili di cui faccio parta, ho usato per la prima volta questo secondo mio strumentino, il rifrattore della skywatcher 120/600!

E ne sono rimasto davvero favorevolmente impressionato! E' davvero grazioso e, nonostante le sue dimensioni ridotte, permette davvero di divertirsi osservando un pò di tutto.

Ieri, dalle 21 alle 2, mi sono guardato prima Giove, molto bello come al solito con le bande equatoriali in netta evidenza, spingendomi fino a 190x(oculare da 6.5 + Barlow 2x), ma poi assestandomi a 120x (oculare da 10mm + barlow 2x), non senza un pò di cromatismo, un alone azzurrino intorno al pianeta, quasi annullato dall'utilizzo di un filtro giallo chiaro (#Cool. Visibili anche le quattro lune Galileiane: Io, Europa, Ganimede e Callisto.

Ma è stata comunque una visione molto piacevole, anche per il pubblico.

Peccato solo per il seeing, davvero pessimo a tratti: c'era infatti un forte vento, e anche in quota probabilmente, visto che l'immagine ribolliva a volta in maniera incredibile!! E' la prima volta che mi capita, un seeing così non l'avevo mai visto (in senso negativo) Very Happy


Così ho deciso di puntare la mia attenzione, anche per provare lo strumento, su oggetti di profondo cielo, e devo dire anche qui di essere rimasto soddisfatto e sorpreso: il telescopio è molto luminoso, raccoglie bene la luce e quindi restituisce immagini molto belle! Non me l'aspettavo da uno strumentino così "piccolo"!

Mi sono dapprima concentrato su M13, lo splendido ammasso globulare in Ercole, meraviglioso nel suo turbinio di stelline: l'ho ammirato prima a 60x (oculare da 10mm) poi a 94x (oculare da 6.4mm), e già così si risolvevano molte delle stelline che lo compongono...davvero uno spettacolo, che nonostante ormai conosca piuttosto bene, non finisce mai di sorprendermi! Devo dire che anche in questo caso il pubblico ha apprezzato molto l'oggetto in questione...

Dopo M13 mi sono spostato sulla galassia di Andromeda: M31 era li, non troppo alta sull'orizzonte, ma perfettamente visibile, almeno il suo nucleo: s'intuiva anche una luminescenza intorno (le braccia della galassia) ma il chiarore del cielo non permetteva di vedere di più, nemmeno la piccola galassietta satellite che le ruota attorno...nonostante le limitazioni del luogo di osservazione, è stata cmq una visione nitida e soddisfacente.

Da Andromeda a M57, la splendida nebulosa anulare della Lira: personalmente l'adoro e con essa ho un rapporto tutto particolare. E' stata infatti la mia prima nebulosa, e come tale ovviamente, rappresenterà sempre qualcosa di particolare. Al di la di questo l'ho osservata a 60x, e già spiccava bene tra le stelline del cielo, ma poi l'ho guardata a 120x (oculare da 10mm + barlow 2x) e qui la visione era davvero splendida! La televue 2x è davvero una bomba! Nessuna perdita di luminosità, di nitidezza...M57 a 120x è davvero molto bella, ed è piaciuta molto anche al pubblico.

Infine ho dato un occhiata ad un paio di stelle doppie: prima Mizar, con Mizar A e Mizar B: molto graziose, Mizar B presenta una colorazione tendente sul giallino, mentre Mizar A è bianca. Anche in questo caso stupore e apprezzamento da parte del pubblico, che di stelle doppie naturalmente ignorava l'esistenza Razz


L'ultimo oggetto della serata è stato Albireo, altra stella doppia, questa volta nella costellazione del cigno: questa per bellezza supera nettamente quella precedente. Davvero splendida, già a 60x la separazione era nitida ed evidente e le due stelline, una gialla e una azzurra, brillavano nel nero del cielo come due diamanti incastonati nella volta celeste...uno spettacolo divino, che anche il pubblico ha apprezzato con numerosi "ohhhhh" Very Happy


Alle 2.30 circa smontiamo il tutto, e dopo due chiacchiere è il momento di tornarsene a casa...un'altra bella serata è giunta al termine, così come il mio racconto...

Spero vi sia piaciuto!

Alla prossima e cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella serata danziger,e bel racconto. Hai provato il nuovo rifrattorino sulla luna? Ciao!

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Gran bel racconto... Come sempre :D

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!

Purtroppo la luna non ho potuto osservarla...infatti dal punto di osservazione era coperta! sigh!

ma una di queste sere, al più tardi mercoledì, gli tocca :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti per il report

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Danziger, volevo chiederti che differenze hai riscontrato rispetto il newton che hai.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le differenze sono un pò di cromatismo nel rifrattore naturalmente, e chiaramente il fatto che con il newton si arriva ad ingrandimenti più alti.
Oltretutto il Newton ha un apertura maggiore, quindi mi sembra che sia leggermente più luminoso.

Ma per il resto sono davvero soddisfatto, il newton già lo adoravo e ormai lo conosco bene, ma anche questo strumento è davvero buono, e soprattutto nel profondo cielo, con osservazioni a grande campo, è capace di ottime cose!

ciao! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010