1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Missione impossibile o quasi!
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Avanti al prossimo oggetto!!!

http://scully.harvard.edu/~cgi/confirmeph

SW40dj

viene data un'orbita provvisoria tipicamente cometaria
è ben piazzata ma purtroppo è di 20,7a, forse è anche
un pò più luminosa, devo dire che lo Spacewatch in genere
trova "massi" piccolissimi vicini alla Terra, ma a volte
anche comete.
C'è qualcuno che arriva alla 20,7a?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il link non funziona
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Missione impossibile o quasi!
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Sorry!

http://cfa-www.harvard.edu/iau/NEO/ToConfirm.html

Bisogna sempre partire dal link qui sopra, poi cliccare
per avere le effemeridi, se ci sono troppi oggetti si
deselezionano quelli che non interessano.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Missione impossibile o quasi!
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
SW40dj non è ancora confermato comunque sembra sia un Apollo :-(((
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vista la magnitudine...non è così facile!
poi dato che è da confermare non è detto che ci sia davvero.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cos'è un 'Apollo'?

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Missione impossibile o quasi!
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Un Apollo è il nome di una delle 3 classi di asteroidi NEO,
cioè di asteroidi che incrociano da vicino l'orbita della Terra,
ci sono gli Amor, che sono i meno pericolosi e le cui orbite
solo esterne a quella della Terra e passano a non meno di 15
milioni di Km di distanza, gli Apollo, i più pericolosi, che
incrociano (apparentemente) l'orbita della Terra ma che a volte
passano realmente anche a meno di 100.000 Km dalla Terra
(anni fà uno è passato a 42.000 Km dal centro della Terra) e
infine gli Aten che hanno orbite all'interno di quella della Terra
ma che la incrociano lo stesso.
Amor, APollo e Aten sono anche i nomi dei capostipidi
delle tre classi, cioè 1221 Amor, 1862 Apollo e 2062 Aten.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010