1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
tuvok ha scritto:
ripeto: questo è molto strano!


Quindi tu confermi che in un C8 giove si vede di circa quattro millimetri?

Cita:
il disco di airy lo vedi con la stella a fuoco, se invece punti una stella e sfuochi (in intra o in extra) devi vedere una serie di cerchi concentrici che userai per la collimazione.

antonio


Bo, l'ho fatto al volo, per cercare di spiegarmi le piccole dimensioni di giove, ho visto solo i sostegni e poi son rientrato. Proverò domani...

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
tom123 ha scritto:
tuvok ha scritto:
ripeto: questo è molto strano!


Quindi tu confermi che in un C8 giove si vede di circa quattro millimetri?

Cita:
il disco di airy lo vedi con la stella a fuoco, se invece punti una stella e sfuochi (in intra o in extra) devi vedere una serie di cerchi concentrici che userai per la collimazione.

antonio


Bo, l'ho fatto al volo, per cercare di spiegarmi le piccole dimensioni di giove, ho visto solo i sostegni e poi son rientrato. Proverò domani...


ti confermo che a 250X giove sembra piccolo semplicemente per il fatto che il cervello non ha punti di riferimento (hai presente la luna vista nel cielo oppure bassa sopra gli alberi? nel secondo caso il cervello ha dei riferimenti e te la fa apparire enorme :D).
prova l'esperimento del braccio teso e ti accorgerai di come il cervello tenda a prenderci per il cubo :D
... e potresti anche scoprire che il "piccolo" giove che stai guardando in realtà è moooolto più grande della enorme luna piena sopra gli alberi! ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Domani provo, mi hai proprio incuriosito.
Comunque allora sono anche uno dei fortunati possessori di un acro ed un newton usati dalla nasa, perchè in quei due vecchi strumenti, e con oculari alquanto scadenti, lo vedo più grande ad ingrandimenti minori. Mah.

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Su questo bel sito, è presente un esempio di come si 'potrebbero' vedere le immagini con il telescopio.

http://astrolab.altervista.org/articoli/visione.html

Ecco, io con i miei vecchi strumenti vedevo giove praticamente come è li. Forse un pelo più grosso, ma forse....

Invece oggi con il C8 ho visto giove ben definito ma con dimensioni di circa la metà. Praticamente circa due o tre volte superiore allo stesso giove visto con il binocolo.

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A volte anche il campo apparente di un oculare può ingannare...guardare un pianeta con un nagler e guardarlo con un ortoscopico (magari un vecchio ortho da 1") può farti percepire dimensioni diverse a parità di ingrandimenti...
Comunque, col trucchetto di tuvok vedrai che scoprirai che quel dischetto di 5mm in realtà non è così piccolo!
Oppure che la luna non è così grande! ;)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 0:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
malve ha scritto:
A volte anche il campo apparente di un oculare può ingannare...guardare un pianeta con un nagler e guardarlo con un ortoscopico (magari un vecchio ortho da 1") può farti percepire dimensioni diverse a parità di ingrandimenti...


Ci stavo proprio pensando adesso.
Con il mio vecchio 114/900 avevo un oculare di diametro 24 (non ricordo esattamente, comunque son quelli piccoli e vecchi).

Nel caso l'oculare avesse un campo apparente abbastanza stretto, io vedrei un giove con poco spazio vuoto attorno, mentre in un oculare con campo apparente molto grande mi ritroverei lo stesso giove ma che svolazza nel nulla.

Va da se che la visione con il vecchio oculare dovrebbe sembrare più grossa in quanto giove occupa quasi tutto l'oculare stesso, metre con il nuovo baader ho spazio da vendere e quindi mi pare molto piccolo...

Quali sono gli oculari con il minore campo apparente? Gli ortoscopici?
Sarebbe da provarne uno e vedere cosa cambia...

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque è solo questione di abitudine eh...in realtà anche con un CA piccolo non vedi di più, quindi non cambia niente!
E' anche vero però che un ortoscopico è sicuramente più adatto per il planetario...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Ma a parità di ingrandimenti, una webcam riuscirà a mostrare una immagine più grande rispetto ad una persona che osserva nell'oculare giusto?

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tom123 ha scritto:
Ma a parità di ingrandimenti, una webcam riuscirà a mostrare una immagine più grande rispetto ad una persona che osserva nell'oculare giusto?


Usando una webcam non si parla più di ingrandimenti. Ha senso solo parlare di focale.
E in ogni caso, visto la piccolissima dimensione del sensore della webcam, ottieni un'immagine di Giove con pochissimo spazio vuoto attorno, quindi l'effetto è proprio quello di apparire molto più ingrandito. Ma attenzione, si tratta solo di un'apparenza.

Esattamente come il discorso degli oculari a pari focale (quindi stesso identico ingrandimento) ma differente campo apparente.
L'ingrandimento è lo stesso, quindi vedi Giove esattamente delle stesse dimensioni, solo che il fatto di avere più o meno campo attorno al pianeta te lo fa sembrare più o meno piccolo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Chiarissimo, quindi tu mi dici che a parità di focale, vedere giove in foto o in oculare può portare tutta questa differenza solo per via del cielo vuoto attorno?

Nelle foto giove sembra un bel padellone, in oculare è piccolissimo.

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010