1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 15:03 
Raddrizza il tubo è per inizializzare il GoTo
Non puoi partire a fare l'allineamento col tubo che punta "a caso"...
deve essere diritto come diceva Skymap.
Il discorso della precisione del cannocchiale polare è per fare foto.
Per ora non ti interessa, quindi una volta che hai la polare al centro del cannocchiale, accontentati, la precisione è sufficente a poter inizializzare il GoTo.
La Polare NON è la più luminosa, anzi...
non so chi ti abbia detto ciò, ma si è sbagliato di grosso.
La stella con la A potrebbe essere stata Alkaid, Antares, basta che riprovi dano l'ora come fosse notte, ma è ovvio che ti devi sapere dov'è la stella proposta, ed andare "a prendertela".

A questo punto, sarebbe opportuno ci dicessi esattamente ogni fase ed ogni input che hai inserito alle richieste del GoTo...
compreso il "segno" delle coordinate, poichè non tutti i Goto chiedono N ed E (devi mettere E se ti propone W...)
alcuni hanno + e -.
Dicci anche la Zona che hai usato, tutte le fasi, insomma, una per una, così vediamo dov'è l'errore.

Ricapitolando e semplificando:
1) portati la polare al centro del cannocchiale (non puoi sbagliare, col cannocchiale la vedi...)
2) metti il tubo in posizione "iniziale" che veda la Polare, come dice Skymap.
Anche qui non puoi sbagliare, se hai orientato correttamente la montatura, il tubo punterà la stella Polare coi contrappesiperfettamente "sotto", se così non fosse allora hai sbagliato a stazionare a Nord, e questo vuol dire che presumibilmente non hai ancora "capito" come è fatta la montatura e non la stai usando "equatorialmente"...
3) inserisci i dati correttamente, per esempio i miei 11° 7' E e
46° 4' N, la data (controlla perchè i sistemi inglesi scrivono Mese-Giorno-Anno e non Giorno-Mese-Anno come l'Italia...)
poi la Zona (1) e il DayLight Saving a YES.
A questo punto lui si muove verso una stella, fagli centrre quella giusta, e via così...
basta, fine, fatto...

PS: resta il dubbio che il firmware sia bacato e da aggiornare...
chi te la ha venduta la usava correnttamente, e gli funzionava?
Prova a sentirlo, magari ti può anche aiutare mostrandoti come funziona...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
tom123 ha scritto:
E allora le stelle sono giuste, ma lui mi propone una stella che inizia per A (se qualche possessore di HEQ5 ci potesse dire il nome...non lo ricordo a memoria adesso) e me la cerca veramente rasente terra...

Io sono sicuro di fare lo stazionamento correttamente, eppure.....

EDIT: sempre ai possessori di HEQ5 SkyWatcher: potete farmi una foto dettagliata sui vari indicatori di indice del datario e della longitudine? Quel blocchettino con il cannocchiale polare... i miei indici sono scoloriti e forse non 'prendo' quello giusto e mi si sfasano le impostazioni....


La stella che inizia per A potrebbe essere albireo (cigno) o alkaid (orsa mag) che è verso nord in basso, se per caso fosse akamar (eridano) non è visibile adesso quindi è il segno di un errore nei dati inseriti. Cmq non ha importanza, scegli dall'elenco e dalle mappe che ti ho linkato in un msg precedente quelle più facilmente rintracciabili.
L'elenco della pulsantiera è un semplice ordine alfabetico, non di importanza o di precisione.

La foto te la posterò lunedì se prima non lo fa qualcun altro, ma non ci perdere troppo la testa sulla precisione millimetrica dell'orientamento polare. In visuale pochi primi di errore non cambiano nulla.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Fede67 ha scritto:
Raddrizza il tubo è per inizializzare il GoTo
Non puoi partire a fare l'allineamento col tubo che punta "a caso"...
deve essere diritto come diceva Skymap.


Lo diceva dove? Me lo devo essere perso. Non so proprio come 'inizializzare' il tutto.... Voglio partire da zero, come se la montatura fosse appena stata tolta dalla scatola.

Cita:
Il discorso della precisione del cannocchiale polare è per fare foto.
Per ora non ti interessa, quindi una volta che hai la polare al centro del cannocchiale, accontentati, la precisione è sufficente a poter inizializzare il GoTo.


Quindi come lo metto lo metto, l'importante è che la polare stia al centro del reticolo? Che poi sia sopra sotto destra o sinistra non ha importanza?
Telescopio in alto, contrappesi in basso e polare al centro.

Finita qui?

Quindi se non erro tutte le operazioni di stazionamento 'avanzate' servono a correggere lo scostamento tra NORD celeste e NORD indicato dalla polare, che se non devo fare fotografico deep non mi serve a niente?

Magari fosse così. allineo e guardo... e saluti a tutti quanti :D

Cita:
La Polare NON è la più luminosa, anzi...
non so chi ti abbia detto ciò, ma si è sbagliato di grosso.


Lo insegnano a scuola.
Guardate a nord, vedrete una stella luminosa, sola soletta, è la polare!
Ste p.lle. :D

Cita:
A questo punto, sarebbe opportuno ci dicessi esattamente ogni fase ed ogni input che hai inserito alle richieste del GoTo...
compreso il "segno" delle coordinate, poichè non tutti i Goto chiedono N ed E (devi mettere E se ti propone W...)
alcuni hanno + e -.
Dicci anche la Zona che hai usato, tutte le fasi, insomma, una per una, così vediamo dov'è l'errore.


Zona? Quale zona?
La latitudine e longitudine sono corrette, ho Nord e Est (ed ho fatto 4 anni di aeronautico quindi sono corrette :) )

Forse sbaglio la data, io imposto l'ora solare italiana (quindi attualmente un ora in meno a quella di osservazione) e poi imposto DST a Yes.

E dovrebbe essere giusto.
Oppure devo mettere sempre e solo l'ora locale e poi regolare DST?

Cita:
1) portati la polare al centro del cannocchiale (non puoi sbagliare, col cannocchiale la vedi...)


In effetti con il cannocchiale si vede una lucina gialla su fondo rosso.
Tutte il resto non si vede, quindi penso di non sbagliare (ieri ho puntato una stella, non so quale, ma una l'ho puntata)
La punto nel cannocchiale indipendentemente da come è orientato?
La metto in mezzo e basta.

Cita:
2) metti il tubo in posizione "iniziale" che veda la Polare, come dice Skymap.


Vado a cercare il messaggio, perchè mi deve essere sfuggita questa posizione iniziale...

Cita:
Anche qui non puoi sbagliare, se hai orientato correttamente la montatura, il tubo punterà la stella Polare coi contrappesiperfettamente "sotto", se così non fosse allora hai sbagliato a stazionare a Nord, e questo vuol dire che presumibilmente non hai ancora "capito" come è fatta la montatura e non la stai usando "equatorialmente"...


Quindi una volta allineata la polare nel cannocchiale, da dentro il tubo dovrei vederla?


3) inserisci i dati correttamente, per esempio i miei 11° 7' E e
46° 4' N, la data (controlla perchè i sistemi inglesi scrivono Mese-Giorno-Anno e non Giorno-Mese-Anno come l'Italia...)
poi la Zona (1) e il DayLight Saving a YES.
[/quote]

Già fatto millemila volte...

Cita:
A questo punto lui si muove verso una stella, fagli centrre quella giusta, e via così...
basta, fine, fatto...


Oibo, fosse facile....

Cita:
PS: resta il dubbio che il firmware sia bacato e da aggiornare...
chi te la ha venduta la usava correnttamente, e gli funzionava?
Prova a sentirlo, magari ti può anche aiutare mostrandoti come funziona...


Lo escludo non funzioni, è un astrofilo di Chioggia (non mi sembra corretto fare nomi) e sinceramente, dubito mi abbia venduto un ammasso di ferraglia. Lo escludo categoricamente guarda....

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
skymap ha scritto:
La stella che inizia per A potrebbe essere albireo (cigno) o alkaid (orsa mag) che è verso nord in basso, se per caso fosse akamar (eridano) non è visibile adesso quindi è il segno di un errore nei dati inseriti. Cmq non ha importanza, scegli dall'elenco e dalle mappe che ti ho linkato in un msg precedente quelle più facilmente rintracciabili.
L'elenco della pulsantiera è un semplice ordine alfabetico, non di importanza o di precisione.

La foto te la posterò lunedì se prima non lo fa qualcun altro, ma non ci perdere troppo la testa sulla precisione millimetrica dell'orientamento polare. In visuale pochi primi di errore non cambiano nulla.


Faccio la prova del nove adesso.
Sono in casa, fingo di fare l'allineamento polare (non punto nulla in realtà, lascio la montatura dov'è), metto la data odierna alle 22.30, punto 3 stelle e le confermo così come le propone lui e poi punto giove.
Dovrebbe andare a sud, l'attuale posizione di giove.

Mi chiede la stella 1, le prime tre proposte sono: Alcaid, Vega, Rasalhangue. Scelgo Alcaid e vado alla seconda stella.
(Partendo in posizione "neutra" Alcaid me la punta in alto, ad ovest rispetto la polare, osservando l'elevazione del telescopio, sembra 'valida')

Stella 2, propone: Alioth, Alcaid, Yed Prior. Scelgo Yed Prior (mi ispira il nome). Va ancora più ad ovest rispetto a dove era ferma prima (Alcaid). Punta sempre in alto, ma più in basso rispetto Alcaid. Comunque sempre sopra l'orizzonte.

Stella 3, propone: Tarazed, Shedir, Sadlmelik. Scelgo Sadlmelik.
Fa il giro inverso, torna su Alcaid e la supera, supera la polare, e va ancora più ad est. Sempre sopra l'orizzonte, a occhio sembra sempre una posizione 'osservabile' (ripeto, sono in casa, non ho punti di riferimento, guardo solo la montatura muoversi).

Confermo allineamento.

Punto giove, dovrebbe andare a sud la montatura. Non troppo alto rispetto l'orizzonte.....

Vediamo....

E' andata a sud, 180 gradi rispetto la fantomatica polare. Punta sopra l'orizzonte ma non troppo quindi l'allineamento sembra ok.
A parte che ha fatto un giro tutto suo per raggiungere giove, era giù li vicino ma ha preferito ruotare completamente.


Fooooorse ci sono, è fontamentale partire con il tele in posizione neutra.
Cosa non detta dai vari howto mi pare...

Confermate gli allineamenti e le posizioni delle stelle?

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Allora, il goto funziona.
Il metodo della polare (centra e allinea) funziona.

Ora allineo la polare, faccio l'allineamento con arturo (che è bella luminosa ad ovest), montatura va verso di lei, ma sbaglia di tanto, ma proprio tanto.
Come se il telescopio non fosse 'allineato' correttamente con il resto della montatura.

La montatura mi posiziona troppo in basso e troppo ad ovest rispetto alla montatura. Da cosa può dipendere? Ho provato sia impostando 21.31 che 20.31 nella pulsantiera ma non cambia niente. Sbaglia sempre di troppo.

EDIT: aggiungo una cosa. Teoricamente puntando la polare nel cannocchiale, dovrei vederla anche nel telescopio giusto? Eppure anche in questo caso, il telescopio punta veramente troppo in basso rispetto alla stella. Ed a naso lo sfasamento mi sembra lo stesso che ho con arturo quindi credo che risolvendo il problema dell'elevazione si risolva anche tutto il resto...

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 22:43 
Fai così:
fregatene del cannocchiale polare, blocca AR e Dec col tubo "diritto" alla montatura, e regola la latitudine finchè nel telescopio hai al centro la Polare, come si fa con le montature senza il cannocchiale polare.
A questo punto sei pronto per il Goto.
L'ora corretta è GMT+1, più un'altra ora che viene aggiunta dando Yes al DayLight.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Guarda il GoTo funziona egregiamente, oggi ho addirittura guardato giove. Ho solamente i problemi di allineamento, ma grazie al cielo non è un problema di firmware.

Quindi mi confermi che la polare DEVE essere inquadrata nel telescopio?

Allora sorge spontanea la domanda inversa: se inquadro la polare nel telescopio (muovendo manualmente le viti in AR), me la ritroverò automaticamente dentro il cannocchiale polare?
Come è possibile? Se dal cannocchiale vedo la polare che però è molto al di sopra del campo inquadrato dal telescopio, se la metto nel telescopio dovrebbe andare molto al di sotto del cannocchiale polare...

Come allineo cannocchiale e telescopio?
Tanto prima o poi mi toccherà farlo.

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 22:58 
La Polare deve essere inquadrata dal telescopio, per forza, perchè esso è su una montatura equatoriale, e l'angolo fra il telescopio ed il suolo quando inquadri la polare è esattamente eguale alla latittudine del luogo da dove osservi.
Non so come si allinea un cannocchiale polare perchè non ne ho mai avuto uno, e non facendo foto non ne ho mai sentito la mancanza: per l'osservazione visuale il cannocchiale non è necessario.
Non devi inquadrare l polare nel telescopio muovendo gli assi AR e Dec.
Devi bloccare il telescopio "dritto" alla montatura, coi contrappesi esattamente sotto, e girare tutta la montatura, ed inclinarne la testa finchè nel telescopio (o nel cercatore precedentemente allineato...) avrai la Polare perfettamente al centro:
così avrai stazionato.
A questo punto parti col GoTo, ed errori non ne avrai.
Leggiti come si staziona una montatura senza usare il cannocchiale polare e capirai.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Senza cannocchiale si tratta semplicemente di puntare il nord (o la stella polare) e impostare l'asse AR pari alla latitudine del luogo di osservazione.

Mi vien da pensare, seguendo il tuo ragionamento, che una volta puntata la stella ed impostata la latitudine nella scala AR, la stella dovrebbe essere inquadrata dal telescopio....

Domani proverò.

Invece, la versione con cannocchiale polare dovrebbe essere simile ma più precisa in quanto permette di puntare sia la stella polare, sia il nord celeste.
Teoricamente si fa come la procedura senza cannocchiale, poi si guarda attraverso il cannocchiale e si punta la stella nel cerchietto. Automaticamente la montatura sarà sfasata di quanto basta per essere sul nord celeste ed avere quindi un preciso movimento inseguitore.

Questa dovrebbe essere la teoria, e penso di averla capita.
Ma ad implementarla è tutt'altro che facile. O vedo la stella nel cannocchiale o la vedo nel telescopio.

Domani proverò senza cannocchiale. Forse ho sbagliato la latitudine, ma mi sembra strano, ho messo 43°.....

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
tom123 ha scritto:
Come allineo cannocchiale e telescopio?
Tanto prima o poi mi toccherà farlo.


L'asse ottico del cann. polare deve essere allineato all'asse AR, fai riferimento al manuale perchè è una cosa più lunga da scrivere che da fare. Si fa di giorno e bastano 10 minuti con una chiave a brugola piccola.

Foto del cerchio datario

http://forum.astrofili.org/userpix/54_cerchi_1.jpg

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010