1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ingrandimenti
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Possibile che con un C8 ed un oculare da 8mm giove si veda veramente molto molto piccolo? Giusto intravedere le due bande rosse e niente più...

Eppure l'8mm dovrebbe darmi 254 ingrandimenti...

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
dipende da cosa uno si aspetta di vedere (in quanto ad ingrandimenti) e da quanto è allenato a guardare :D
se il seeing non è proprio schifoso mantieni l'occhio incollato all'oculare per diversi minuti e ti accorgereai che più passa il tempo più vedi dettagli.

ovviamente hai ben verificato la collimazione del c8, no?

per quanto riguarda gli ingrandimenti purtroppo il nostro cervello non è abituato a guardare attraverso un forellino di pochi mm e, quindi, tende a "mostrarci" più piccolo di quanto realmente è giove a 250X.
un po' di tempo fa era stato suggerito un metodo per rendersi conto delle dimensioni, mentre osservi allunga il braccio e tenendo entrambi gli occhi paerti confronta il tuo pollice con le dimensioni di giove.
poi guarda la luna llungando il braccio verso l'alto e facendo lo stesso confronto di dimensioni, scopirai belle sorprese :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Aspetta, è chiaro che non mi aspetto di vedere giove grosso come la luna, ma io l'ho visto di circa 5mm. Un piccolissimo disco di 5mm, sicuramente ben definito (tanto da dire: Figata!, io venivo da un 114/900) ma è veramente piccolissimo.

Nel 114, ad ingrandimenti più bassi, lo vedevo almeno il doppio più grande, impastato, brutto, ma almeno il doppio più grande.

Poi ho messo il VMC110, stesso oculare, stessi ingrandimenti ed il risultato è stato praticamente lo stesso. Mah.

La collimazione non l'ho testata, ma nel caso può portare a dimensioni ridotte?

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
tom123 ha scritto:
Nel 114, ad ingrandimenti più bassi, lo vedevo almeno il doppio più grande, impastato, brutto, ma almeno il doppio più grande.


questo è strano....


tom123 ha scritto:
La collimazione non l'ho testata, ma nel caso può portare a dimensioni ridotte?


no, parlavo di collimazione perchè avevo capito che oltre a vedere piccolo vedevi pure male :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Male?!? Macchè, sto ancora ripensando al giove...
Accidenti che roba.

Ho perso la vista a guardare quel robaccino invisibile, ma in quel mini-pianetino era bello pieno di dettagli.

Come aver fatto il 'resize' con photoshop di una immagine grande. I dettagli restano ma diventano piccoli piccoli.
E' questo che non mi spiego.

Stessa cosa con le stelle, ne ho puntate alcune luminose (non chiedermi quali) ma la vista dentro l'oculare era identica a quella ad occhio nudo. Un puntino. Tanto da dire: che senso ha guardarle con il telescopio? Infatti son passato a giove.

Le stelle non hanno avuto NESSUN miglioramento, giove invece era microscopico...

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
tom,
per quanto riguarda giove io (che non sono certo un osservatore di pianeti) posso dire che raramente sono riuscito, con il c8, a superare con profitto i 250 (massimo 300) ingrandimenti, in alcuni casi l'immagine ingrandita non diventava peggio ma non guadagnavo nessuna informazione.

le stelle, invece, per quanto tu voglia (o possa) ingrandire resteranno sempre dei semplici puntini (e sei anche molto fortunato se con un uno schmidt cassegrain vedi proprio dei puntini e non delle macchioline informi :D).
purtroppo sono troppo lontane da noi per poterne apprezzare, con gli strumenti disponibili, un minimo diametro.
piuttosto, salendo con gli ingrandimenti ai valori che indichi e se hai un buon seeing, dovresti vedere il disco di airy e gli anelli di diffrazione, in altri termini la stella non dovrebbe essere piu' solo un puntino ma dovresti vedere un dischetto centrale con intorno alcuni (2 o 3) dischetti di luminosità via via decrescente.
in questo caso il fatto che vedi un dischetto ma non un puntino non significa che vedi la stella con un diametro (e quindi non un punto) ma cio' è semplicemente un effetto della natura fisica della luce.....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 22:50 
Le stelle restano un puntino a qualsiasi ingrandimento, con qualsiasi telescopio.
Infatti sono considerate sorgenti puntiformi.
Per renderti conto degli ingrandimenti devi osservare stelle doppie:
più sali con gli ingrandimenti più si allontanano.
Giove a 250 ingrandimenti resta comunque piccolo, ma dettagliato.
Per vederlo come nelle foto devi andare sui 600 ingrandimenti, cosa improponibile da un sito urbano.
Le dimensioni dai 150 ai 250 ingrandimenti non sembrano cambiare molto, perchè l'occhio non ha riferimenti, ma cambiano eccome.

PS: certo che se sei restato deluso da un C8... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
tuvok ha scritto:
tom,
per quanto riguarda giove io (che non sono certo un osservatore di pianeti) posso dire che raramente sono riuscito, con il c8, a superare con profitto i 250 (massimo 300) ingrandimenti, in alcuni casi l'immagine ingrandita non diventava peggio ma non guadagnavo nessuna informazione.


E' proprio questo che non capisco.
250 ingrandimenti mi sembrano 'tantini'.
Eppure son stato obbligato a mettere l'8mm (ho un hyperion zoom) perchè con focali maggiori non avrei visto praticamente nulla. solo puntini.
Con l'8mm ho iniziato ad apprezzare i dettagli, ma ripeto: è troppo piccolo.
Ho già guardato in un acro da 70mm ed in un vecchio 114/900 e l'ho sempre visto parecchio più grande.

Cita:
le stelle, invece, per quanto tu voglia (o possa) ingrandire resteranno sempre dei semplici puntini (e sei anche molto fortunato se con un uno schmidt cassegrain vedi proprio dei puntini e non delle macchioline informi :D).
purtroppo sono troppo lontane da noi per poterne apprezzare, con gli strumenti disponibili, un minimo diametro.


Ok. Pensavo si vedesse qualcosa tipo le nebulose. Almeno un batuffolo.
Vabbè, non sono il mio obiettivo, mi son voluto togliere lo sfizio e basta. :)

Cita:
piuttosto, salendo con gli ingrandimenti ai valori che indichi e se hai un buon seeing, dovresti vedere il disco di airy e gli anelli di diffrazione, in altri termini la stella non dovrebbe essere piu' solo un puntino ma dovresti vedere un dischetto centrale con intorno alcuni (2 o 3) dischetti di luminosità via via decrescente.
in questo caso il fatto che vedi un dischetto ma non un puntino non significa che vedi la stella con un diametro (e quindi non un punto) ma cio' è semplicemente un effetto della natura fisica della luce.....


Ho provato a farlo, per verificare la collimazione, ma niente disco di airy. Se salgo con gli ingrandimenti e sfuoco, vedo solamente il sostengno degli specchi.

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Fede67 ha scritto:
Le stelle restano un puntino a qualsiasi ingrandimento, con qualsiasi telescopio.
Infatti sono considerate sorgenti puntiformi.
Per renderti conto degli ingrandimenti devi osservare stelle doppie:
più sali con gli ingrandimenti più si allontanano.
Giove a 250 ingrandimenti resta comunque piccolo, ma dettagliato.
Per vederlo come nelle foto devi andare sui 600 ingrandimenti, cosa improponibile da un sito urbano.
Le dimensioni dai 150 ai 250 ingrandimenti non sembrano cambiare molto, perchè l'occhio non ha riferimenti, ma cambiano eccome.

PS: certo che se sei restato deluso da un C8... ;)


Fede, non sono rimasto deluso, anzi, sono rimasto stupito dai dettagli.
Mi sembra troppo piccolo però, tutto qui.
Avendo osservato anche con altri telescopi ed avendolo visto sempre più grande, mi son stupito di come un C8 con parecchi ingrandimenti abbia fatto solo un disco di neanche 5mm.

Diciamo che con lo zoom sono riuscito a 'vedere' giove solo dal 10mm in giù. Prima era solo un bagliore. Non so se riuscite a capire cosa intendo...

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
tom123 ha scritto:
Ho già guardato in un acro da 70mm ed in un vecchio 114/900 e l'ho sempre visto parecchio più grande.



ripeto: questo è molto strano!

tom123 ha scritto:
Ho provato a farlo, per verificare la collimazione, ma niente disco di airy. Se salgo con gli ingrandimenti e sfuoco, vedo solamente il sostengno degli specchi.


il disco di airy lo vedi con la stella a fuoco, se invece punti una stella e sfuochi (in intra o in extra) devi vedere una serie di cerchi concentrici che userai per la collimazione.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010