tuvok ha scritto:
tom,
per quanto riguarda giove io (che non sono certo un osservatore di pianeti) posso dire che raramente sono riuscito, con il c8, a superare con profitto i 250 (massimo 300) ingrandimenti, in alcuni casi l'immagine ingrandita non diventava peggio ma non guadagnavo nessuna informazione.
E' proprio questo che non capisco.
250 ingrandimenti mi sembrano 'tantini'.
Eppure son stato obbligato a mettere l'8mm (ho un hyperion zoom) perchè con focali maggiori non avrei visto praticamente nulla. solo puntini.
Con l'8mm ho iniziato ad apprezzare i dettagli, ma ripeto: è troppo piccolo.
Ho già guardato in un acro da 70mm ed in un vecchio 114/900 e l'ho sempre visto parecchio più grande.
Cita:
le stelle, invece, per quanto tu voglia (o possa) ingrandire resteranno sempre dei semplici puntini (e sei anche molto fortunato se con un uno schmidt cassegrain vedi proprio dei puntini e non delle macchioline informi

).
purtroppo sono troppo lontane da noi per poterne apprezzare, con gli strumenti disponibili, un minimo diametro.
Ok. Pensavo si vedesse qualcosa tipo le nebulose. Almeno un batuffolo.
Vabbè, non sono il mio obiettivo, mi son voluto togliere lo sfizio e basta.

Cita:
piuttosto, salendo con gli ingrandimenti ai valori che indichi e se hai un buon seeing, dovresti vedere il disco di airy e gli anelli di diffrazione, in altri termini la stella non dovrebbe essere piu' solo un puntino ma dovresti vedere un dischetto centrale con intorno alcuni (2 o 3) dischetti di luminosità via via decrescente.
in questo caso il fatto che vedi un dischetto ma non un puntino non significa che vedi la stella con un diametro (e quindi non un punto) ma cio' è semplicemente un effetto della natura fisica della luce.....
Ho provato a farlo, per verificare la collimazione, ma niente disco di airy. Se salgo con gli ingrandimenti e sfuoco, vedo solamente il sostengno degli specchi.