1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Gimmy ha scritto:
Probabilmente sono arrivato al momento della scelta: acquisterò un dobson.
Giorni e giorni a documentarsi mi hanno portato a questo strumento e non vedo altri strumenti se non questo. Ora devo scegliere la grandezza, la marca (preferirei qualcosa di qualità) e gli accessori principali, cosa mi consigliate a tal proposito?. Grazie per non avermi fatto sbagliare l'acquisto, ma soprattutto per non avermi messo sulla strada degli attrezzi fantasmagorici, che mi avrebbero forse fatto scemare l'interesse.


Documentati un altro po', non aver fretta. Sei conscio che all'inizio col Dobson non troverai molti oggetti, specialmente da solo e che devi imparare a districarti bene tra carte e costellazioni? E anche che è uno strumento molto specializzato col quale fai solo visuale? Se rispondi 2 sì sei sulla buona strada.
Ripeto comunque il mio consiglio di evitare uno strumento impegnativo, che ti renderebbe la vita difficile, e non sarebbe facile cambiare strada una volta capite veramente le tue aspirazioni, specie avendo scarse conoscenze dichiarate. Un 8" usato lo trovi a 2-300 euro completo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
redeifiordi ha scritto:
...cut...
Una cosa però traspare dai messaggi di appassionati ed esperti: mi pare di capire (se mi sbaglio correggetemi) che in assoluto chiunque si avvicina a questo hobby debba mettere in preventivo un forte ricambio o ampliamento di attrezzatura a scadenze brevi.
Sinceramente, è una eventualità che vorrei scongiurare, ovvero, IMHO, preferirei partire subito con uno strumento abbastanza "spinto" che però possa servirmi per qualche anno (sia a livello di ottiche, sia a livello di montatura), piuttosto che iniziare con qualcosa di poco performante rischiando di rimanere deluso ed annoiato dopo aver visto le stesse cose in lungo e in largo.
Detto in altro modo: molti di voi dicono "meglio partire con qualcosa di piccolo e poi vedere se la cosa ti prende, una cosa troppo grossa potrebbe essere difficile da governare"...e se invece fosse "con una cosa più performante hai sempre qualcosa da vedere e difficilmente ti annoi"?.
Indubbiamente, nella scelta c'entra tanto la predisposizione individuale: io sto tenendo duro ed aspettando a comprare anche perchè vorrei verificare che questa passione non sia un fuoco di paglia, aspetto la prima uscita con un gruppo di astrofili locale (dopo il 20) e, da buon ligure, non vorrei buttar via palanche :wink:

Inizieresti a guidare con una Ferrari? A parte le difficoltà, sei sicuro che una volta imparato a guidare tu non preferisca un fuoristrada?
Capirai meglio uscendo con altri astrofili e vedendo un po' di strumenti. Ah, osserva anche come li puntano e valuta il loro grado di preparazione, per capire se ti puoi permettere lo stesso oggetto con le tue conoscenze attuali.
Comunque cabiare spesso non è un dramma: si chiama "strumentite" e una volta presa non c'è Muccioli che tenga. Grazie a questa malattia/dipendenza il mercato dell'usato è molto florido e, accanto agli inevitabili bidoni, vi si trovano eccellenti occasioni.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Pennuto ha scritto:
Gimmy ha scritto:
Probabilmente sono arrivato al momento della scelta: acquisterò un dobson.
Giorni e giorni a documentarsi mi hanno portato a questo strumento e non vedo altri strumenti se non questo. Ora devo scegliere la grandezza, la marca (preferirei qualcosa di qualità) e gli accessori principali, cosa mi consigliate a tal proposito?. Grazie per non avermi fatto sbagliare l'acquisto, ma soprattutto per non avermi messo sulla strada degli attrezzi fantasmagorici, che mi avrebbero forse fatto scemare l'interesse.


Documentati un altro po', non aver fretta. Sei conscio che all'inizio col Dobson non troverai molti oggetti, specialmente da solo e che devi imparare a districarti bene tra carte e costellazioni? E anche che è uno strumento molto specializzato col quale fai solo visuale? Se rispondi 2 sì sei sulla buona strada.
Ripeto comunque il mio consiglio di evitare uno strumento impegnativo, che ti renderebbe la vita difficile, e non sarebbe facile cambiare strada una volta capite veramente le tue aspirazioni, specie avendo scarse conoscenze dichiarate. Un 8" usato lo trovi a 2-300 euro completo.
Ciao
Maurizio



Si è vero che è impegnativo, però da belle soddisfazioni..e poi secondo me la più grande, oltre all'acquisire una maggior praticità nell'individuare oggetti con meno riferimenti nei dintorni, ti "costringe" a conoscere e riconoscere costellazioni stelle piccoli asterismi e tutto ciò che serve per districarsi nei percorsi celesti..il discorso cambia credo e di parecchio se manca la voglia di cercare o hai poco tempo a disposizione per osservare..io a volte ho passato ore a cercare ogetti che poi nemmeno ho trovato..però se lo fai con piacere è la strada giusta.. e magari vedi cose che altrimenti non scorgeresti nemmeno..
Questo ovviamente è il mio parere, parere di un neofita che osserva da pochissimi mesi..però molto soddisfatto della scelta.

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io concordo per il dobson...per il diametro dipende un pò dalle tue esigenze di spazio/trasportabilità/budget...se riuescissi a prendere almeno un 10" saresti aposto per moooooooooooooooooooolto tempo

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 6:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 14:42
Messaggi: 67
Località: Italy
Dopo aver scelto il mio primo telescopio, mi sono scontrato con mia moglie che appena ha visto le dimensioni del dobson era già dall'avvocato per ... A parte gli scherzi ho dovuto prendere in considerazione anche questo aspetto (mia moglie) e mi sono così indirizzato verso un altro telescopio il nuovo celestron omni xlt 127 mm focal 1250 mm su cg-4. Cosa ne pensate? Secondo voi poi quale oculare, lente o filtro dovrei prendere per poterlo sfruttare al massimo? Ciao a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Il dobson 8", pagato 150€ occupa meno del 114/1000. Questo perchè il dobson se lo tieni montato occupa come un attacapanni (o poco più) mentre il 114/1000 (lungo solo 45cm) ha pure il tripiede e la montatura.... E poi un po di posto lo si trova sempre...io ad esempio ho fatto sparire la ciclette che era lì a prendere polvere (chi non ne ha una???:D)

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se vuoi qualcosa di ridotto prendi una giro mini con un 66 ED, volendo mantenere la filosofia del dobson: tutto manuale.
Altrettanto ridotto è un ETX (80 rifrattore o 90 catadiottrico) o un Nexstar 4 catadiottrico, ma sono strumenti completamente diversi dal 66 e fra di loro, anche come filosofia d'utilizzo e prezzi.
In ultima analisi una soluzione :idea: , però adesso che ci penso, ci sarebbe: http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=893.0
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 19:53 
Bello, ma se l'hai preso per l'ingombro hai "toppato":
questo Celestron è decisamente più ingombrante di un Dobson da 8"...
occupa una superficie di appoggio 4 volte maggiore... ;)
smontato in macchina invece è bello compatto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 14:42
Messaggi: 67
Località: Italy
Paragonando il celestron c8 cg5 gt e il dob 8 che hanno lo stesso diametro significa che consentiranno di osservare le stesse cose e con la stessa qualità o non è così?
Sulla scelta del dob poi, avendo superato le resistenze di mia moglie, sono io adesso che ho dei dubbi: ma ce la farò a farlo funzionare io povero ignorante? Montarlo, collimarlo tutte le volte (e chi è capace?) specialmente quello a tralicci o anche quello a tubo intero(?), cercare e saltare di stella in stella . Per me è tutta materia nuova dove mi devo arrangiare da solo ( e per fortuna ci siete voi ), il mio cervello adesso è veramente imballato. Se conoscessi qualcuno in questa città con cui parlare ... Ciao Giovanni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 21:40 
Parliamo "schiettamente", senza pregiudizi e senza fare il tifo:
con un Dobson, qualsiasi, punti e guardi, inizi ad usarlo subito, all'istante, e poi pian piano si "impara l'arte" e si fa più esperienza...
con un C8 su una equatoriale computerizzata, beh...
leggi un po' di 3D recenti per renderti conto che non è proprio una "passeggiata", e finchè non lo sai "usare" non ci puoi fare nulla, nemmeno guardare la Luna che è li gigantesca nel cielo e ti fissa...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010