1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D Salve,
mi sto' interesando ad un'astrofotografico per i piccoli oggetti del profondissimo cielo, qualcuno sa qualcosa di questo telescopio visionabile sul sito
-http://www.dfmmolinari.com/tele.html
grazie e buona serata a tutti, Astrobond69 :wink:

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Bond,
scusa l'ot, te lo chiedo qui davanti a tutti:
a quando un bell' APO sopra i 100mm? :) Un bell'apo fatto dal
russo Yuri Petrunin ad esempio ;) !

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che cerchi si chiama Vixen VISAC. ;) Sempre IMHO.

Bye, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo!Ciao Jasha!
ne parliamo a quattrocchi appena torni dalla Sicilia dell'apo sopra i 100mm
vado a dare un'occhiata nel frattempo al visac.
Asta la vista, Astrobond69 :wink:

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao Astrobond,

io ho avuto il VMC 200L, che condivide con il Tall 200 K lo schema ottico: si tratta di un Mak modificato, in cui il menisco è sostituito da una lente correttrice posta di fronte al secondario, attraversata dalla luce in andata ed in ritorno. Il Visac, sempre Vixen, che non so nemmeno se sia più prodotto, ha un ulteriore elemento di correzione (spianatore?) mi pare posto nel paraluce del focheggiatore. Per il resto la costruzione è identica. In tutti i casi si tratta di telescopi a f/10 circa.
A vantaggio del VMC, motivo per cui alla fine l'ho preferito al TAL, ci sono un peso inferiore (6-7 kg contro oltre 10) e una costruzione e finitura giapponesi. I telescopi russi, anche se eccellenti nelle ottiche, sono spesso un po' approssimativi sulle rifniture: viti che si arrugginiscono o teste che si spanano, un po' di flessibilità nel tubo (mi è capitato con un Mak 180 mm Intes a lamba/8: ottiche eccellenti, ma tubo sempre un po' flesso, con figura fuori fuoco buffamente deformata).
Inoltre il Vixen è perfettamente collimabile con vite/controvite su primario, secondario e focheggiatore. Mai persa la collimazione in 3 anni.
Il focheggiatore è un pignone-cremagliera un po' rustico ma ben registrabile e piuttosto preciso.
Ho usato il VMC solo in visuale, in quanto non mi occupo di fotografia, e l'impatto visivo che ne ricavavo era quello di un'ottica ottima, incisa abbastanza malgrado il 38% di ostruzione del secondario, ma inferiore nella definizione dei dettagli del mio apo da 5". Le grosse razze che supportano il secondario (4, lineari) sono evidenti nelle stelle più luminose, che altrimenti risultano ben puntiformi con una eccellente resa cromatica.
Perchè l'ho cambiato? 200 mm a tubo aperto in osservazione dalla città mi facevano impazzire con il seeing, e poi sono un rifratto-dipendente.

Qualche volta, però, lo rimpiango.
Ciao

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Mallard circa le impressioni sul VMC-200L , aggiungo che è anche un pelo buio in visuale. In fotografia del cielo profondo diceva la sua ma il Visac (ossia il VC-200L) è nato per fare quello, solo quello e lo fa bene.

E' ancora in vendita perchè come era giusto che fosse è rinato un po' trainato dalla moda degli RC (ma non è un rc).

E' comunque molto corretto, a differenza del fratello VMC ha un primario con una curva del sest'ordine, un secondario convesso che non so come sia (credo sferico) ed un correttore a tre elementi prima del fuoco nella culatta.

Una miridiade di viti di collimazione, anche al piano focale.

Ricordo che Marco Lorenzi l'ha usato con profitto anche su camere a largo formato tipo la STL11000.
http://www.astrosurf.com/lorenzi/


Un saluti, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo Lazzarini ha scritto:
Quoto Mallard circa le impressioni sul VMC-200L , aggiungo che è anche un pelo buio in visuale. In fotografia del cielo profondo diceva la sua ma il Visac (ossia il VC-200L) è nato per fare quello, solo quello e lo fa bene.

E' ancora in vendita perchè come era giusto che fosse è rinato un po' trainato dalla moda degli RC (ma non è un rc).

E' comunque molto corretto, a differenza del fratello VMC ha un primario con una curva del sest'ordine, un secondario convesso che non so come sia (credo sferico) ed un correttore a tre elementi prima del fuoco nella culatta.

Una miridiade di viti di collimazione, anche al piano focale.

Ricordo che Marco Lorenzi l'ha usato con profitto anche su camere a largo formato tipo la STL11000.
http://www.astrosurf.com/lorenzi/


Un saluti, paolo


Ciao Paolo.
quando parli di .."è ancora in vendita" ...ti riferisci al VMC o al VC200L (visac)?...
Mi pare che il secondo almeno da noi non sia più importato ma non sò se all'estero si trova ancora.
A me interessa molto e ne ho parlato anche con Lorenzi di recente.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
premesso il fatto che il klevzov cassegrain non è identico allo schema del vecchio Visac si può concordare che la finalità dei due strumenti sia la medesima.
Dal punto di vista meccanico sia il tal 200K che il vecchio visac denunciano una notevole spartanità di costruzione e direi che i peggiori difetti risiedono nelle celle e nei sistemi di messa a fuoco. I secondi sono facilmente rimediabili con qualche focheggiatore cryford o simile di ottima fattura (i william optics ad esempio sono di buon livello).
Il vero tallone d'achille di questi strumenti resta però l'ostruzione (specialmente nel vixen) elevata.
Il Vixen, a fronte di un design decisamente più accattivante e di un peso inferiore (una Gp Dx lo regge benissimo) soffre anche della presenza di bracci di supporto del secondario enormi che si traducono in spikes fastidiosissimi durante l'osservazione planetaria. Si rivelano invece molto utili nell'osservazione di stelle doppie (...)
NON sono strumenti visuali, nel senso che hanno prestazioni decisamente più basse rispetto a quelle di un classico schmidt cassegrain di pari apertura preso a confronto. In compenso si acclimatano prima e rendono meglio in campo fotografico grazie al correttore spianatore posto prima del secondario.
Da annotarsi che denunciano più aberrazione cromatica di un s-c classico.
Il Vixen Visac fu uno dei miei telescopi secondari per quasi un anno (poi lo vendetti al Sig. Bellincioni l'anno in cui stava terminando il prototipo delle sua prima montatura) e mi seppe regalare ottime immagini degli oggetti del cielo profondo ma poco contrasto sui soggetti planetari.
Non ho invece avuto modo di testare personalmente i nuovi VMC.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:

Ciao Paolo.
quando parli di .."è ancora in vendita" ...ti riferisci al VMC o al VC200L (visac)?...
Mi pare che il secondo almeno da noi non sia più importato ma non sò se all'estero si trova ancora.
A me interessa molto e ne ho parlato anche con Lorenzi di recente.
Ciao.
Gp.


Parlo del VC-200L (VISAC), il VMC lo lascerei stare.

In italia non ne ho idea, probabilmente si può trovare insistendo con chi tratta Vixen, OPT però lo vende di sicuro.

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... -1087-6667

Circa la meccanica diciamo che è di discreto livello, il fuocheggiatore non è il massimo della vita ma mi pare che ora qualcuno (JMI credo) ne abbia sviluppato uno ad hoc. Ignoro però come vada. Di fatto si può usare anche il fuocheggiatore originale anche se con qualche minima seccatura per via di quel po' di backlash e per la modulabilità della frizione, che risulta abbastanza ON-OFF.

Le meccanica della cella non la conosco nel particolare, si è sentito di qualche primario un po' pinzato ma direi che le regolazioni si possono ottimizzare, è tutto collimabile.

A me pare un buon combattente, poi chiaro, è perfettibile, anche in cielo profondo lo spider massiccio si dimostra un pelo intrusivo sulle stelle grosse ma l'uniformità del campo sul 24x36, a f/9, è piuttosto interessante.

Ocio che sono 1800 mm di focale, perdona molto poco sulla guida.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok....ottime segazioni.
Ne parlammo pochi giorni fà a proposito della flat-field camera e poi ne è uscito ancora stò Visac :lol:

A me interessa solo per imaing CCD perchè non ha tutti i problemi el C8 (flop-condenza-acclimatamento biblico...).
Il focheggiatore lo conosco bene perchè ho il Vixen ED114SS che ha lo stesso identico. Spartano ma tutto sommato funzionale sopratutto se non si usano accessori troppo pesanti.

Per quel che riguarda gli spikes ....bhè a me piacciono esteticamente :wink:


La guida....huff....utimo scoglio da superare :? :roll:
Posto che lo ridurrei immediatamente con il riduttore dedicato,se la mia EQ6 mi darà garanzie di una guida buona almeno fino alla focale di 1300mm....lo prenderei subito!
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010