1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto Maksutov-Cassegrain
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 luglio 2006, 14:50
Messaggi: 2
Ciao a tutti, sono Luigi e sono nuovo del forum :-)
Vorrei sapere da voi, cosa si può vedere con un Maksutov-cassegrain da 80mm. Ne ho visto uno in offerta(marca Konus) mi pare da mewdiaworld a 99 euro e per cominciare pensavo che potrebbe essere accettabile, voi cosa dite?
Premetto che mi piacerebbe osservare preferibilmente il deep sky, ma mi accontento anche del sistema solare.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra che Konus non produca l'80mm ma il 90mm., non ti sbaglierai con il mak 65 che è un piccolo spottingscope? Comunque col 90 vedi bene la luna e un pochino anche Giove e Saturno ma dipende dagli oculari.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stavo interessandomi anche io a questi mak per via soprattutto delle dimensioni, e mi sono informato in giro. Il 90mm è considerato un buono strumento soprattutto su Luna, pianeti e stelle doppie, un po' meno sul resto, ma più che i Konus pare siano migliori gli Sky Watcher come qualità.

Ma 99 Euro solo il tubo? Sei sicuro che sia 80mm e non 90mm?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 luglio 2006, 14:50
Messaggi: 2
Sì forse era il 90mm, però non so se ci fosse compresa una qualche montatura, ho visto l'offerta su un volantino e la maontatura c'era, almeno nell'immagine :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
Ford Prefect ha scritto:
ma più che i Konus pare siano migliori gli Sky Watcher come qualità.

concordo, i mak konus sono prodotti dalla bosma che ha 1 pessimo standard di qualità! molto megli i mak SW prodotti da Synta!

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:19
Messaggi: 3
ps: quello al mediaworld è da 65mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, per iniziare punta su qualcosa di più completo, tipo 114 su montatura equatoriale:avrai successivamente le basi della pratica astronomica, e magari ti sarà più facile passare ad uno strumento superiore.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2006, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ste ha scritto:
ps: quello al mediaworld è da 65mm

Se è quello da 65mm. io l'ho avuto. Pagato €69 su e-plaza. Discreto per il terrestre (visto il prezzo) e passabile sulla luna. Stop. Ho puntato a fine maggio Saturno ed era piccolissimo, giusto per capire che era Saturno. Poi ha un oculare zoom 30-90 che funziona fino a 50-60X poi scurisce talmente tanto che non vale la pena. L'unica cosa utile è la testina micrometrica sul treppiede da tavolo. Ripeto è sufficiente come spottingscope terrestre in relazione al prezzo, ma lascia stare il cielo.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2006, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ste ha scritto:
ps: quello al mediaworld è da 65mm


Allora forse è uno di quei Mak 70mm in configurazione "cannocchiale terrestre" con zoom incorporato che si vedono in giro ultimamente. Buono per il birdwatching, meno per l'astronomia.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010