1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.

Sarà per colpa del caldo oppure chissà per quale altro motivo ma le idee più strane quando entrano nella testa sono difficili da far andar via.

Sono un felice possessore di un SW 80 posteggiato su una Vixen Porta e dal mio angolino di buio preferito da aprile ad adesso mi ci sono proprio divertito un sacco... anzi di più.

Seguendo il vostro consiglio ho potuto "notare la differenza" tra il cielo del balcone e quello con neanche una mezza luce nelle vicinanze... moooooooolto meglio la seconda ipotesi.

Strano ma vero, non sono ancora stato preso dalla mania della fotografia... sarò malato?

Belle le uscite in compagnia di amici con cui condividere le bellezze nascoste nel cielo... però sono stato preso (e non l'avrei mai immaginato) anche nelle uscite solitarie avendo tutto il tempo di ammirare e apprezzare quello che si sta osservando.

E proprio in una di queste uscite "maledette"... mi sono detto:

- ma avessi un po' più di apertura... sai quando sarebbero più belle queste "nuvolette"!!!

e quindi in questi giorni di ozio mi sono messo a guardare la sezione dobson dei vari siti.

Il tarlo si è posteggiato nella mia testa e sta mangiucchiando piano piano e mi dice ma perchè non cambi il tele?

e io gli rispondo:

1. non sarebbe male prima però dovrei vendere quello che ho
2. dovessi mai decidermi mi dovrei prendere un dobson più o meno grande... ma poi... grande quanto?

3. e a voi, amici del forum e malati come me chiedo... che differenza c'è tra un dobson chiuso e uno a tralicci???

Un saluto circolare
sperando di trasmettere a tutti la mia stessa malattia

:)


Ultima modifica di Blanco73 il giovedì 28 agosto 2008, 20:42, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahi ahi ahi...non vorrei essere nei panni del tuo portafoglio! (o di tua moglie se sei sposato! ;))
Scherzi a parte...la tua si chiama, per dirla all'americana (dove i dobson spuntano come i funghi) "aperture fever"!
Allora...il dobson...beh, o lo ami o lo odi!
Già, perchè solitamente è un baraccone grosso, che si manovra a mano, che non ha movimenti micrometrici in ar e dec ma semplicemente su e giù, che non ti trova gli oggetti da solo ma ti costringe ad imparare a saltellare tra una stella e l'altra e che a volte necessita di un pò di bricolage.
Non so tu, ma io tutto questo lo trovo fantastico! ;)
Comunque rispondendo alla tua domanda...non c'è differenza tra tubo chiuso e tubo aperto.
Un 30cm chiuso ti farà vedere esattamente come uno aperto (a parità di ottiche ovvio).
Le differenze sono solo meccaniche e logistiche.
Il tubo aperto (a tralicci) lo smonti e quindi occupa meno posto.
Però costa di più, va collimato ogni volta che lo monti e necessita di un telo (non indispensabile ma utile).
Allora, alla luce dei pro e dei contro..chi è il pirla che si prende un dobson a tralicci???
Beh, prova a vedere un 30cm chiuso dal vivo e poi ne riparliamo!
E comunque il 30 cm è ancora gestibile a tubo chiuso eh!però le prime volte fa un pò impressione!
Comunque, prendendo in prestito le parole di un altro astrofilo...se quando guardi il tuo dobson (diciamo le prime volte) non ti sembra troppo grosso...allora non è grosso abbastanza! ;)
Comunque io fino ai 10" voto per i tubi chiusi...un 12" dipende da dove lo tieni, come lo trasporti, ecc...oltre (ovviamente e quasi obbligatoramente) si va sui truss!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 1:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
dici che sono grave???

Dici baraccone grosso che si manovra a mano e che non ti trova gli oggetti????

Con la montatura che ho io la differenza è... c'è per caso una differenza?

Non mi piace l'idea del gps stellare... ma che palle la vocina che ti dice gira a destra alla prossima stella... nel silenzio dell'osservazione preferisco impazzire e cercarmi l'oggetto "x". Poi se non lo trovo impazzisco pure di più ma quando entra nell'oculare sai la soddisfazione!!!!

Ho visto che hanno tutti una base sulla quale è appoggiato il tubo. Visto che non sempre c'è una superficie livellatissima ci sono dei piedini da regolare oppure no?

E ancora una curiosità:
a che cosa serve la ventola per il raffreddamento?????


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ci sono piedini regolabili (almeno non di default...con un pò di ingegno si possono autocostruire, ma meglio trovarsi un posto in piano).
La ventola serve per fare acclimatare lo specchio.
Lo specchio per rendere al meglio deve essere a "temperatura ambiente".
Questo vale per tutti gli specchi di tutti i telescopi.
Più grosso è e più ci mette a stabilizzarsi...e la ventola aiuta ad accorciare i tempi.
Personalmente non l'ho mai usata, anche perchè tengo il telescopio in un garage dove più o meno c'è la temperatura esterna, tempo che scarico, monto, faccio 2 parole e lo specchio è a posto).
Comunque se dici "Non mi piace l'idea del gps stellare... ma che palle la vocina che ti dice gira a destra alla prossima stella... nel silenzio dell'osservazione preferisco impazzire e cercarmi l'oggetto "x". Poi se non lo trovo impazzisco pure di più ma quando entra nell'oculare sai la soddisfazione!!!!"..........beh, allora ha proprio bisogno di un dob!
Quando farai l'acquisto, secondo me nel mondo dei dob c'è una sola regola...prendilo più grosso che puoi! ;)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa, perchè vendere l'80?
sarebbe complementare come strumento.

ci faresti il largo campo e le stelle doppie, mentre con il dobson ci faresti il deep.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca ha scritto:
scusa, perchè vendere l'80?
sarebbe complementare come strumento.

ci faresti il largo campo e le stelle doppie, mentre con il dobson ci faresti il deep.


perchè scusa, non riuscirei a far tutto solo con il dob???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ricorda che la visione offerta dai due struemnti, il loro utilizzo, la logistica di impiego e la velocità di "operatività" è molto diversa.
La pulizia di immagine che ti offre il piccolo 80mm non verrà mai eguagliata da nessun strumento a specchio. Lo stesso dicasi per il guadagno luminoso che questi offrono rispetto alle lenti di piccolo diametro.
Il sistema newton richiede un po' di perizia nella collimazione (che acquisirei in una sera più o meno) e una grande pazienza nell'attesa che le ottiche giuangano in temperatura (uno specchio da 25 cm. richiede almeno mezz'ora). A questo devi aggiungere una notevole scomodità di trasporto (non che un S-C di pari apertura sia più comodo... anzi...) e una certa ruvidità di movimenti. Quando impari ad accettare e gestire questi parametri (oltre a una innata scomodità di postura nell'osservazione) lo schema newton (nel tuo caso su montatura dobson) sa offrire grandi soddisfazioni sugli oggetti depp sky e, con le dovute limitazioni, anche su soggetti planetari.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 17:14 
Quoto.
Inoltre l'80in è "pronto subito" mentre un bel Dob necesita del suo tempo per acclimatarsi.
Inoltre, ci sono degli oggetti che "si vedono meglio" in uno strumento di corta focale, a bassi ingrandimenti e con un largo campo.
Classici esempi sono il Doppio Ammasso del perseo e le Pleiadi, che con un rifrattorino sono "insuperabili"...
Non ultimo il "fattore ferie" che ti permete di salire su un aereo con una montaturina in stiva ed il rifrattorino a tracolla...
insomma, anche secondo me il rifrattorino in altazimutale manuale è uno strumento da tenersi per sempre, un "must" di ogni astrofilo...
che poi sia un 66ED od un ED80, un piccolo Borg o un sessantino Taka, questo dipende da svariati fattori, non ultimo il portafogli, ma comunque sia i piccoli apo sono sempr e ottimi compagni di giochi, anche quando si ha un Dob da mezzo metro... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
e secondo voi la giusta via di mezzo tra prezzo e prestazioni, dal punto di vista dob, quale potrebbe essere????

ho visto che nel sito di tecnosky ci sono i vari gso che hanno dei prezzi interessanti... voi che cosa consigliate???


e poi, i vari oculari che utilizzo sull'80ino... riuscirei a sfruttarli alche un un dob x oppure su alcuni avrei dei "problemi"????


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 2:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
oggi i 30 cm. costano quasi niente e offrono un discreto vedere sul profondo cielo. Con meno di 1000 euro ne compri uno, credo. Pensaci.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010