1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 1:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda per guardare dove mettere la polare ti basta guardare alkaid dell'orsa maggiore è quella che ti dice che ore sono.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 2:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
L orsa maggiore la vedo a malapena. Faccio proprio fatica a vederla. A nord ho la città. Vedo molto bene cassiopea con la sua forma a W e da li vado a cercare la polare, che si vede a malapena anche lei, un lieve puntino... Ma per me ci deve essere un problema nello stazionamento. X quello che devo fare io la polare non serve a niente. Potrei simulare un allineamento a caso senza nemmeno puntare il nord. Tanto la montatura da per scontato che sia rivolta a nord quindi quando va a cercare giove deve girare di 180 gradi circa ed invece gira di 50... Della polare al momento non mi importa. Devo far funzionare la montatura.

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
tom123 ha scritto:
Guarda, io ho fatto le seguenti cose:

prendo lat e long di rimini da google earth (anzi, prendo quelle di casa mia)
posiziono la montatura in posizione 'neutra' contrappesi in basso, telescopio in alto, tutte le ruote puntate a zero.

.....

Fine dello stazionamento. Teoricamente la pappardella di cui sopra si fa solo una volta e poi basta (finchè non mi sposto da qui)


Uso del reticolo nell'emisfero nord

http://forum.astrofili.org/userpix/54_polare_1.jpg

Anche se non è al massimo della precisione l'errore di puntamento è basso.

tom123 ha scritto:
Adesso bisogna puntare la montatura (già "collimata") alla polare e va fatto ogni volta:

Sblocco l'asse AR e faccio coincidere data con ora solare.
Faccio il finetuining della polare osservando dentro il cannocchiale.

Punto una stella a caso, mi pare sia sempre Albireo o altair a proporre. La montatura gira un pochino e poi si ferma (piuttosto bassa) relativamente vicina alla polare.

Punto due stelle a caso, gira sempre vicino alla polare e resta sempre abbastanza bassa (almeno mi sembra, oggi puntava addirittura un albero).

Punto giove e la montatura si mette in cerca di formiche...
Credo che tra l'altro faccia sforzare anche i motori perchè sento un brutto rumore e devo fare per forza ESC. Ma su questo punto indago da per me.....


La 1° stella proposta è in ordine alfabetico, altair o albireo potrebbero essere vicine al meridiano, prova con arturo facendo scorrere l'elenco, poi sposti il telescopio con i motori e la porti nel cercatore e poi al centro dell'oculare, enter e prosegui.

Non capisco che significa Punto due stelle a caso devi scegliere stelle dall'elenco della pulsantiera lontane dal meridiano a est e ovest facendo la stessa procedura vista sopra. Alla fine deve dare il msg di allineamento riuscito.
Fatto questo la montatura è in grado di calcolare e puntare gli oggetti con precisione ottima o almeno buona, se non va c'è qualche problema che non mi spiego...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Grazie x l aiuto. Il reticolo è proprio quello dalla foto. Io allineo la polare tutto in basso ed ignoro il parallelepipedo. Fatto lo stazionamento, faccio l allineamento. Io pensavo facesse lui una cernita di stelle ma a quanto pare le prende a caso proponendo anche quelle non usabili. Oggi provero selezionando quelle ben lontane dalla solare e molto in alto. Le guardo su stellarium o su un planetario e vediamo cosa combina. È normale che la montatura proponga stelle che sono sull orizzonte o addirittura sotto quindi? Le devo scegliere io... Altra cosa: finito il puntamento mi dice allineamento completato ma se punto giove va alla ricerca di formiche. Potrebbe essere l orario sbagliato quindi giove non è ancora sorto ma mi sembra strano che in un ora passi da sottoterra ad alto nel cielo...

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 12:47 
Dunque:
1) NON puoi "ignorare" la Polare...
una equatoriane non funziona se non puntata correttamente alla Polare.
2) fregatene dei cerchietti coi numeri ed i gradi, che tanto poi puunti col GoTo...
3) se non vedi stelle, non puoi usare un GoTo, questo è un punto fondamentale:
se stai su un balcone ed hai solo una fetta di cielo, con un inquinamento tale da non vedere nemmeno la Stella Polare, direi che è il caso di lasciar perdere subito una equatoriale in GoTo, ma anche una Altazimutale in GoTo:
per far andare un GoTo è necessario vedere almeno le stelle principali di una buona prte di cielo.
Detto ciò, se segui le indicazioni di SkyMap devi per forza ottenere un risultato soddisfacente...
fregatene dell'illuminazione del cannocchiale, del reticolo con le costellazioni sbagliate e del resto:
mettiti più o meno in bolla, portati la Polare al centro del canocchiale, "raddrizza" il tubo e poi dedicati al goto,
facendo cura di inserire tutti i dati correttamente, compresa latitudine, zona di fuso e daylight.
In realtà il goto si allinea anche se sbagli data, ora e luogo, perchè una volta centrate le stelle giuste (che devi saper riconoscere nel cielo...) la volta celeste si muove assieme alle stelle che hai calibrato, quindi il GoTo funziona.
Se sbagli le impostazioni semplicemente non ti troverà Luna e Paneti, che si muovono diversamente ed hanno posizioni diverse nei mesi e negli anni, rispetto alle costellazioni.
Se segui questi passi otterrai i risultati che ti bastano, e le "finezze" le frai dopo aver maturato esperienza sufficiente.
Dimenticavo:
i malfunzionamenti di un GoTo possono dipendere da una cattiva alimentazione (alimentatore debole o pile scariche...) e dal firmware vecchio e bacato, nel qual caso devi aggiornarlo.
Altro particolare: devi conoscere il significato ed il funzionamento di OGNI vitina,manolplina e bullone della montatura, per sapere se, quando, come e quanto vnno allentate o fissate, se vai "a panza", oltre a probabilmente non ottenere risultati, rischi seriamente di danneggiare la montatura.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 12:56 
PS: se non ne vieni fuori, potrebbe essere una idea quella di "posteggiare momentaneamente" la Heq5 e prendere, per farti le ossa, una Eq3 o una Mon-1, senza motori e senza cannocchiale polare...
si trovano in giro a pochi oldi, e permettono oltre che di osservare comodamente col tuo Vixen, anche di imparare in maniera semplice l'utilizzo di una montatura equatoriale, senza "impazzire" di elettronica e strani accessori... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
tom123 ha scritto:
Io pensavo facesse lui una cernita di stelle ma a quanto pare le prende a caso proponendo anche quelle non usabili. Oggi provero selezionando quelle ben lontane dalla solare e molto in alto. Le guardo su stellarium o su un planetario e vediamo cosa combina. È normale che la montatura proponga stelle che sono sull orizzonte o addirittura sotto quindi? Le devo scegliere io... Altra cosa: finito il puntamento mi dice allineamento completato ma se punto giove va alla ricerca di formiche. Potrebbe essere l orario sbagliato quindi giove non è ancora sorto ma mi sembra strano che in un ora passi da sottoterra ad alto nel cielo...


Non prende stelle a caso ma soltanto quelle visibili dalla posizione geografica inserita e all'orario, se ti propone stelle sotto l'orizzonte in queste sere (betelgeuse, rigel, castore...) c'è un errore di setup iniziale.
Controlla di aver inserito correttamente latitudine nord e longitudine est, fuso orario +1, data e ora, ora legale, perchè altrimenti calcola per un cielo che non hai.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Fede67 ha scritto:
Dunque:
1) NON puoi "ignorare" la Polare...
una equatoriane non funziona se non puntata correttamente alla Polare.


La polare la vedo, ma ho bisogno di qualche minuto per vedere dov'è perchè è veramente molto debole e si confonde con le altre stelle.
Vedo perfettamente cassiopea e da li riesco a identificare la polare (tutti dicono: la polare fa una gran luce, è la più luminosa, la vedi subito: stronzate, se dovessi navigare con la polare non andrei da nessun parte. Forse lo era nel medioevo :D ).

Cita:
2) fregatene dei cerchietti coi numeri ed i gradi, che tanto poi puunti col GoTo...


Quelli da regolare? E come aggiusto lo scostamento e come 'raddrizzo' il cannochiale senza regolare i cerchietti?

Cita:
3) se non vedi stelle, non puoi usare un GoTo, questo è un punto fondamentale:
se stai su un balcone ed hai solo una fetta di cielo, con un inquinamento tale da non vedere nemmeno la Stella Polare, direi che è il caso di lasciar perdere subito una equatoriale in GoTo, ma anche una Altazimutale in GoTo:
per far andare un GoTo è necessario vedere almeno le stelle principali di una buona prte di cielo.


Non sono su un balcone, sono in giardino.
Ma la polare è molto debole perchè sotto di essa ce la città illuminata.

Cita:
fregatene dell'illuminazione del cannocchiale, del reticolo con le costellazioni sbagliate e del resto:

Il cannocchiale è illuminato. L'ho scoperto ieri. (il manuale dice di no, ma il mio è illuminato)

Cita:
mettiti più o meno in bolla, portati la Polare al centro del canocchiale, "raddrizza" il tubo e poi dedicati al goto,


Dici: "raddrizza il tubo", ok, questo significa che prima di puntare la polare il tuo è 'storto'. Ma se non devo usare i cerchietti, come faccio a mettere il tubo storto (che in altre parole serve a regolare il cannocchiale polare con la massima escursione della polare)?

Cita:
facendo cura di inserire tutti i dati correttamente, compresa latitudine, zona di fuso e daylight.
In realtà il goto si allinea anche se sbagli data, ora e luogo, perchè una volta centrate le stelle giuste (che devi saper riconoscere nel cielo...) la volta celeste si muove assieme alle stelle che hai calibrato, quindi il GoTo funziona.
Se sbagli le impostazioni semplicemente non ti troverà Luna e Paneti, che si muovono diversamente ed hanno posizioni diverse nei mesi e negli anni, rispetto alle costellazioni.
Se segui questi passi otterrai i risultati che ti bastano, e le "finezze" le frai dopo aver maturato esperienza sufficiente.
Dimenticavo:
i malfunzionamenti di un GoTo possono dipendere da una cattiva alimentazione (alimentatore debole o pile scariche...) e dal firmware vecchio e bacato, nel qual caso devi aggiornarlo.
Altro particolare: devi conoscere il significato ed il funzionamento di OGNI vitina,manolplina e bullone della montatura, per sapere se, quando, come e quanto vnno allentate o fissate, se vai "a panza", oltre a probabilmente non ottenere risultati, rischi seriamente di danneggiare la montatura.



Io credo che il goto funzioni.
Solo che mi punta stelle sotto l'orizzonte.
Ora, le stelle che propone il goto, sono TUTTE quelle in memoria o fa una cernita iniziale per verificarne la compatibilità con la mia posizione?

Ad esempio, mi può proporre anche stelle che non sono visibili dal nostro emisfero e che quindi farebbero puntare il tubo per terra?

Perchè se così fosse, allora io ho puntato stelle non visibili (la prima che mi ha proposto) oppure troppo basse per il mio luogo di osservazione e quindi le devo cambiare.

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Fede67 ha scritto:
PS: se non ne vieni fuori, potrebbe essere una idea quella di "posteggiare momentaneamente" la Heq5 e prendere, per farti le ossa, una Eq3 o una Mon-1, senza motori e senza cannocchiale polare...
si trovano in giro a pochi oldi, e permettono oltre che di osservare comodamente col tuo Vixen, anche di imparare in maniera semplice l'utilizzo di una montatura equatoriale, senza "impazzire" di elettronica e strani accessori... ;)


Questo probabilmente lo farò indipendentemente dai miei risultati...
A volte è piacevole poter osservare qualcosa 'al volo' senza dover tutte le volte stazionare una EQ...

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
skymap ha scritto:

Non prende stelle a caso ma soltanto quelle visibili dalla posizione geografica inserita e all'orario, se ti propone stelle sotto l'orizzonte in queste sere (betelgeuse, rigel, castore...) c'è un errore di setup iniziale.
Controlla di aver inserito correttamente latitudine nord e longitudine est, fuso orario +1, data e ora, ora legale, perchè altrimenti calcola per un cielo che non hai.


E allora le stelle sono giuste, ma lui mi propone una stella che inizia per A (se qualche possessore di HEQ5 ci potesse dire il nome...non lo ricordo a memoria adesso) e me la cerca veramente rasente terra...

Io sono sicuro di fare lo stazionamento correttamente, eppure.....

EDIT: sempre ai possessori di HEQ5 SkyWatcher: potete farmi una foto dettagliata sui vari indicatori di indice del datario e della longitudine? Quel blocchettino con il cannocchiale polare... i miei indici sono scoloriti e forse non 'prendo' quello giusto e mi si sfasano le impostazioni....

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010