1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A 1268 di focale con pixel da 9 ieri sera sono arrivato a 1,80" durante la messa a fuoco ed eventualmente ho dei frame da 10 sec che possono confermare questo dato. Purtroppo pero' non mi trovo sotto uno dei migliori cielo del mondo, ma a casa mia. Forse le tue stime di seeing sono troppo pessimistiche o magari "sottovaluti" le performance di strumenti fatti bene e ben allineati.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
A 1268 di focale con pixel da 9 ieri sera sono arrivato a 1,80" durante la messa a fuoco ed eventualmente ho dei frame da 10 sec che possono confermare questo dato. Purtroppo pero' non mi trovo sotto uno dei migliori cielo del mondo, ma a casa mia. Forse le tue stime di seeing sono troppo pessimistiche o magari "sottovaluti" le performance di strumenti fatti bene e ben allineati.


Ciao Raffaele, a seguito di una discussione fatta di persona alcune settimane fa con il nostro comune amico Vittorio, ho notato che la misura del seeing viene spesso fatta su immagini riprese in condizioni molto differenti.

Vittorio, come te immagino, basa la valutazione del seeing sui fotogrammi brevi durante la messa a fuoco. Potrei essere d'accordo, ma non credo che questo sia un parametro equo per tutte le situazioni, perché la durata della posa in questi casi dipende sempre dalla luminosità della stella, dalla luminosità dell'ottica a dalla sensibilità del sensore.

In poche parole, a seconda dei casi, la posa può variare da pochi decimi di secondo, se non meno, a diversi secondi.

Sappiamo bene che pose molto brevi congelano il seeing e quindi restituiscono valori ottimali, a differenza di lunghe pose che restituiscono valori di gran lunga più scadenti.

Non sarebbe giusto stabilire un criterio standard di misurazione del seeing con un tempo di posa uguale per tutti, allora?

Probabilmente Gianluca, che in questo campo è ben preparato, anche a livello accademico, potrebbe darci una indicazione chiara e definitiva.

Per la cronaca, io misuro il mio seeing sulle immagini calibrate che poi utilizzo per le elaborazioni (5, 10, 30 minuti). In fondo è su quel seeing che si va ad elaborare le immagini. E' sbagliato?

Cari saluti
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Gianni credo che nessun discorso sia sbagliato anche perche' come dici tu non c'e' un modello da seguire.
Leggendo sul forum della CCDWare riguardo l'uso di CCD Inspector viene specificato che per avere dei valori attendibili non bisogna fare pose troppo lunghe e soprattutto non devono essere guidate.
Mi sono sempre basato su questo per fare le mie prove, che comunque alla fine lasciano il tempo che trovano.
Ho comunque un fit di 10 min che mi segnala valori di 2,34" che pero' sicuramente e' influenzato dalla guida, ma che comunque credo rappresenti un buon valore per un cielo "casalingo".

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 11:32 
Caro Gianni,

grazie intanto per aver dato un'occhiata all'immagine. Guardo sempre con estremo interesse tutti i tuoi lavori, ormai da diversi anni ci hai davvero "abituati bene". Complimenti!

Gianni Benintende ha scritto:

Per la cronaca, io misuro il mio seeing sulle immagini calibrate che poi utilizzo per le elaborazioni (5, 10, 30 minuti). In fondo è su quel seeing che si va ad elaborare le immagini. E' sbagliato?

Cari saluti
Gianni


Quanto al seeing, ritengo corretto il tuo approccio. Personalmente, lo misuro sull'immagine che mi appresto ad elaborare, dal momento che è di quella che mi interessa la soglia di risoluzione.

Evidentemente, campionare ad elevata frequenza il grado di turbolenza su un certo oggetto offre un andamento quasi real-time del seeing stesso, ma quelle misure si riferiscono ad una posizione nel cielo ben precisa. Da qui, la mia scelta di valutarlo "localmente".

Quanto alla scala temporale di riferimento per le misure di seeing, penso che una ragionevole media nel tempo sia la scelta migliore (ad esempio, a La Silla la FWHM da cui si calcola il seeing viene ottenuta mediando il suo valore fino a simulare una lunga esposizione). In 10 secondi troviamo già mediate un buon numero di fluttuazioni, ma senza dubbio esposizioni più lunghe (un minuto, ad esempio) rappresentano una valutazione più affidabile. Poi dipende: se le mie immagini sono esposte per 5 secondi, ha senso riferirsi a quei tempi. L'ideale sarebbe mediare più misure su brevi tempi, anche per non inquinare le misure con fattori esterni, magari strumentali.

In breve, personalmente valuto il seeing sull'immagine stessa e ho sempre trovato valori migliori (anche di qualche decimo) sulle esposizioni brevi (secondi).

Cordialità,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca per esempio io ho 4 immagini da 10 sec che do in pasto a CCD Inspector il quale mi ritorna una valore di FWHM medio utilizzando tutti e 4 i frame di 1,95 arcosecondi.
Secondo la tua esperienza e' un dato attendibile o sbagliato?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 11:49 
Ciao Raffaele,

credo sia un buon approccio. Si può sempre verificare se la FWHM dell'immagine finale è diversa da quella valutata come media da immagini brevi (visto che durante una lunga esposizione c'e' sempre tempo per fluttuazioni anomale, a parte gli effetti strumentali, guida e deriva in declinazione in primis).

A presto,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 17:31 
Ho provato a processare con un po' più di calma l'immagine, riuscendo ad ottimizzare la visione dei suoi delicatissimi dettagli:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... 4sharp.jpg

Niente da fare per l'effetto di blooming a destra (del resto la camera è NABG).

Cieli bui,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao Gianluca,
tornando alla planetaria voto per la tua prima versione; la seconda mi sembra un po' troppo "aggressiva".

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: La nebulosa si evidenziata di piu'
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse sara' leggermente piu' Hard ...ma la nebulosa , che poi e' l'oggetto principale ...e' ottimizzata in questa versione.

Un mio parere...naturalmente...

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leggo soltanto ora l'approccio di lettura sul valore del seeing fatto da
Gianluca, Gianni, Raffaele e tutti gli altri.

Posso confermare anch'io valori al di sotto dei 2" d'arco su letture medie
dei frame raccolti in una postazione che non è il massimo, tutt'altro, dal
punto di vista ambientale e zonale, per il semplice fatto di avere lo
strumento (BRC250) cicondato per 270° da tegole! Tu Gianluca sai bene
in quali condizioni riprendo.

Ho registrato recentemente e in due nottate ben distinte, un valore di
punta ridotto, misurato direttamente sull'immagine, di FWHM pari a 1,7"
(1,54) il 4 e il 6 agosto 2008 a 25,9° e 27,3° C. rispettivamente di
temperatura ambiente, ricavato da esposizioni di 180 secondi guidate su
un campo posto in prossimità dello zenit, ovviamente, senza l'interposizione di filtri.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010