Raffaele Castellano ha scritto:
A 1268 di focale con pixel da 9 ieri sera sono arrivato a 1,80" durante la messa a fuoco ed eventualmente ho dei frame da 10 sec che possono confermare questo dato. Purtroppo pero' non mi trovo sotto uno dei migliori cielo del mondo, ma a casa mia. Forse le tue stime di seeing sono troppo pessimistiche o magari "sottovaluti" le performance di strumenti fatti bene e ben allineati.
Ciao Raffaele, a seguito di una discussione fatta di persona alcune settimane fa con il nostro comune amico Vittorio, ho notato che la misura del seeing viene spesso fatta su immagini riprese in condizioni molto differenti.
Vittorio, come te immagino, basa la valutazione del seeing sui fotogrammi brevi durante la messa a fuoco. Potrei essere d'accordo, ma non credo che questo sia un parametro equo per tutte le situazioni, perché la durata della posa in questi casi dipende sempre dalla luminosità della stella, dalla luminosità dell'ottica a dalla sensibilità del sensore.
In poche parole, a seconda dei casi, la posa può variare da pochi decimi di secondo, se non meno, a diversi secondi.
Sappiamo bene che pose molto brevi congelano il seeing e quindi restituiscono valori ottimali, a differenza di lunghe pose che restituiscono valori di gran lunga più scadenti.
Non sarebbe giusto stabilire un criterio standard di misurazione del seeing con un tempo di posa uguale per tutti, allora?
Probabilmente Gianluca, che in questo campo è ben preparato, anche a livello accademico, potrebbe darci una indicazione chiara e definitiva.
Per la cronaca, io misuro il mio seeing sulle immagini calibrate che poi utilizzo per le elaborazioni (5, 10, 30 minuti). In fondo è su quel seeing che si va ad elaborare le immagini. E' sbagliato?
Cari saluti
Gianni