1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Niente da fare, non ci capisco niente.
Se allineo una stella lui la cerca o sotto terra o rasente terra.

Eppure ho seguito le istruzioni ma non ne vengo a capo.

Come fare per 'resettare' la montatura? In modo da mettere tutto sullo "0" e ripartire da li. Non vorrei che ci fosse una "sfasatura" con gli indicatori...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 21:37 
Per il GoTo passo agli "specialisti"...
non sono proprio in grado di aiutarti, io sono un po' "allergico"
a questo tipo di tecnologie... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Macchè goto...
Io ho problemi con lo stazionamento. Sono ancora alla fase iniziale.

Forse mi sbaglio, ma se devo stazionare la montatura è fondamentale mettere tutti gli apparati (AR, azimut, ecc) in posizione 'neutra' poi da li iniziare a calibrare.

Io ho la montatura 'sotto-sopra' ovvero gli indici tutti sballati, avrei bisogno di metterla come appena uscita di fabbrica e non so come fare.

Inoltre, il cannocchiale polare non mostra le altre costellazioni, ma solo la stella polare ed una sorta di orsa minore che però mi sembra più un parallelepipedo che l'orsa minore... Mah

So di essere ad un passo dal funzionamento, ma proprio non riesco.

E come se non bastasse (la sfiga non viaggia mai da sola) non riesco a fermare la scala oraria, stringo la vite ma la scala gira ugualmente. Dovrò sostituire il vitino....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me stai perdendo un sacco di tempo a cercare di fare da solo, purtroppo dal forum non è facile darti una mano concreta ma solo consilgi e suggerimenti. hai cercato se nei pressi del tuo paese c'è un'associazione di astrofili? non serve che ci sia un osservatorio, basta una piccola associazione o un gruppo di astrofili che si incontrano per uscire ad osservare, come qualcuno ti ha già detto un gesto visto fare una volta è meglio di mille parole. di dove sei? possibile che non ci sono astrofili vicino a casa tua!

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
zondran ha scritto:
secondo me stai perdendo un sacco di tempo a cercare di fare da solo, purtroppo dal forum non è facile darti una mano concreta ma solo consilgi e suggerimenti. hai cercato se nei pressi del tuo paese c'è un'associazione di astrofili? non serve che ci sia un osservatorio, basta una piccola associazione o un gruppo di astrofili che si incontrano per uscire ad osservare, come qualcuno ti ha già detto un gesto visto fare una volta è meglio di mille parole. di dove sei? possibile che non ci sono astrofili vicino a casa tua!


Ci sono, non proprio vicino ma ci sono.
Però adesso non mi sembra il caso di uscire allo sbaraglio a cercare degli astrofili che nemmeno ho mai conosciuto....?

Tanto vale provare da soli (che da anche molta più soddisfazione) finchè non conoscerò qualcuno con cui uscire...

Non ho detto che non andrò da un gruppo astrofili, ma di certo non posso farlo il venerdì in quattro e quattrotto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, però puoi contattarli ed uscire una volta con loro anche senza i tuoi strumenti giusto per apprendere, la prossima settimana ci sarà la luna nuova e sicuramente se il tempo sarà bello qualcuno uscirà ad osservare. io ho contattato una associazinoe vicina e sono andato prima ai loro incontri settimanali così ho cominciato a conoscerli e poi tutto è stato automatico. anch'io all'inizio non sapevo niente, figurati non sapevo neanche cos'era una montatura o un oculare ma poi....

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so come funzioni il goto della heq5, cmq controlla che il treppiede sia in bolla, è molto importante. E poi controlla di inserire l'ora solare.

Quella della Meade è davvero uno scherzetto da utilizzare...

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Sicuramente uscirò con qualcuno.
Ma questa storia della montatura è diventata una faccenda personale. La devo risolvere io.

E' assurdo, ho fatto tutto come dice sia sul manuale zixel sia su questo link: http://astrofoto.altervista.org/tutoria ... eciso.html

Allineo il cannocchiale e tutto il resto, poi "simulo" una osservazione quindi libero la montatura in AR e allineo la data con l'ora di osservazione.

Faccio l'allineamento a 3 stelle (a caso, tanto è una prova e sono addirittura in casa) ma se punto giove lui fa un giro assurdo per poi puntare verso il basso. io dubito che giove sia sotto il mio pavimento, ad est tra l'altro.

Considerato che giove è a sud, è un ottimo test per il goto: se la montatura è allineata bene, puntanto giove dovrebbe quanto meno girarsi all'indietro anche se sono in casa, invece punta in basso ad est.

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Che casino.

Lasciamo da parte per un momento la questione reticolo, il tuo non ha orsa e cas ma probabilmente i riferimenti per il polo sud e quella non è l'orsa maggiore. Domani metto l'immagine della pagina con le istruzioni di quel passaggio se vuoi evitare di usare i cerchi datari, metti la stella al centro tanto l'errore è piccolo e per ora l'importante è capire cosa non va.

Do per scontato che tu abbia inserito esattamente coordinate, data, ora, settaggio ora legale (daylight saving yes). Quando scegli la 1° stella dell'allineamento va nei paraggi o punta da tutt'altra parte ? usi i motori per centrarla ? partendo con arturo ad es. in queste sere non deve andare verso andromeda, se lo fa potrebbe esserci un errore nei dati inseriti all'inizio.
Dopo centrata la 1° le successive dovrebbe puntarle vicino, cosa combina ?
Perchè il fatto che non trovi giove e vada ad est sembra che il goto calcoli per un sito diverso e un altro orario. Se l'allinemento è a buon fine (alignement successfull a fine procedura) prova a puntare una stella qualsiasi visibile in questo periodo - altair, deneb, vega, albireo, le trovi nel menù named stars - e vedi se sballa anche quella. Un errore (piccolo) sui pianeti ci può stare a causa delle routine di calcolo magari poco precise, ma le stelle non le sbaglia.

A proposito, la montatura in parcheggio sul polo si manda dal menù utility func -> park scope, ci arrivi premendo esc da un sottomenù qualsiasi.

PS Dimenticavo una cosa fondamentale, quando fai partire l'allineamento il telescopio è puntato verso la polare con l'asse dei contrappesi che punta verso terra ? questo è fondamentale, non puoi iniziare con il tubo girato come capita.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Figata il parcheggio sul polo.
Saperlo prima, evitavo 1 ora di smanettamenti ogni volta.
Non essendo pratico, ed avendo visto che la montatura va per i fatti suoi, ogni volta ricominciavo lo stazionamento.

Guarda, io ho fatto le seguenti cose:

prendo lat e long di rimini da google earth (anzi, prendo quelle di casa mia)
posiziono la montatura in posizione 'neutra' contrappesi in basso, telescopio in alto, tutte le ruote puntate a zero.

Poi inclino in AR finchè la polare (nel reticolo) non mi va a finire in basso. (culminazione superiore)

Giro il cerchio di AR e lo metto su 0 MA NON STRINGO LA VITE.

Sblocco l'asse AR e ruuto il tutto fino alle ore 01.42 (orario in cui la polare era in culminazione superiore qui da me, il 10/10/2006). Facendo così si muove sia la montatura che il cerchio AR.

Blocco l'asse AR.

Allento il datario, lo porto a 10/10 e stringo (qui forse sbaglio: qual'è l'indicatore del datario? lo stesso triangolo del cerchio AR? Per me è qui che sbaglio)

Sblocco l'asse AR e lo porto a 0.

Allento il cerchio della longitudine (quello sotto il cerchio orario) e lo porto pari allo 0 presente sul cerchio orario. (se sapessi con certezza qual'è l'indicatore.....)

Fine dello stazionamento. Teoricamente la pappardella di cui sopra si fa solo una volta e poi basta (finchè non mi sposto da qui)


Adesso bisogna puntare la montatura (già "collimata") alla polare e va fatto ogni volta:

Sblocco l'asse AR e faccio coincidere data con ora solare.
Faccio il finetuining della polare osservando dentro il cannocchiale.

Punto una stella a caso, mi pare sia sempre Albireo o altair a proporre. La montatura gira un pochino e poi si ferma (piuttosto bassa) relativamente vicina alla polare.

Punto due stelle a caso, gira sempre vicino alla polare e resta sempre abbastanza bassa (almeno mi sembra, oggi puntava addirittura un albero).

Punto giove e la montatura si mette in cerca di formiche...
Credo che tra l'altro faccia sforzare anche i motori perchè sento un brutto rumore e devo fare per forza ESC. Ma su questo punto indago da per me.....

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010