davidpapagaio ha scritto:
Che significa va bene per colimare?
Prima di tutto ti reinvito a leggere i documenti sul sito dell'UAI "L'apprendista astrofilo".
http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... _AstrofiloSe questo è il tuo primo strumento hai cominciato decisamente con un bel balzo, il problema è che a balzare così puoi atterrare sul morbido oppure sul cemento... non so se ho reso l'idea.
Hai comprato un bello strumento, ma è complesso: non si può usare e basta, va studiato, regolato, tarato. Collimare significare modificare la posizione degli specchi in modo tale che siano bene allineati, un telescopio con gli specchi mal allineati fa vedere le cose malamente e meno.
Giusto per capire subito come sono le cose:
1. Il telescopio si scollima sempre. Inutile illudersi, spostare il telescopio, toglierlo dalla scatola, o semplicemente lasciarlo lì fermo (dilatazione termica) porta alla scollimazione. Non si può evitare, anzi, gli specchi si spostano proprio perché sono attaccati a supporti mobili per regolarli. Nessuna fabbrica per quanto precisa potrà mai fare un telescopio che rimane sempre collimato, anche se ipoteticamente tutto fosse fissato a regola d'arte il caldo e il freddo allungano e restringono i materiali (ferro, resina, vetro), quindi il telescopio si scollimerebbe e non potrebbe essere riportato allo stato funzionante.
Quindi è necessario imparare a collimare. All'inizio ci si metterà molto tempo, poi si diventa via via più bravi e infine si fa velocemente. L'oculare da 5mm può servire per fare la collimazione con i dischi di Airy (cerca sul forum o su internet per capire come e perché).
2. Tu hai comprato un telescopio con il computer, questo non vuol dire che lui faccia tutto da solo: infatti il computer per funzionare deve essere allineato a delle stelle note, che devi saper riconoscere a occhio nudo. Quindi devi imparare a orientarti nel cielo.
3. Non basta avere un oculare corto per osservare di più. Hai preso un telescopio che ha solo 125mm di obbiettivo: più è grande l'obbiettivo e più luce entra. Avere un oculare che ti da un sacco di ingrandimenti non è sinonimo di vedere più cose o meglio. Immagino però che tu abbia almeno un oculare da 40mm a corredo del tubo: usa quello, va benissimo. Il 5mm imparerai ad usarlo con il tempo, non sono soldi buttati.
Il problema principale di partire in quarta è il rischio di rimanere delusi dal cielo o dalle difficoltà di utilizzo degli strumenti.
Ci vuole pazienza e non ci si deve demoralizzare. Frequentare altri astrofili è un buon metodo per imparare divertendosi. Come già detto prima, cerca un gruppo vicino a te e valli a trovare.
Voglio chiederti un favore se è possibile.......avresti da farmi vedere o sai dirmi dove possovedere foto anche della luna che con il mio telescopio posso arrivare a vedere? Intendo capire come riuscirò a vedere la luna
Simone