Rifrattore e Newton sono due "macchine" profondamente diverse, sia per il modo di essere utilizzate ,che per la loro manutenzione, che per come si comportano.
Se hai letto bene un po' di 3D nella sezione neofiti, avrai notato che generalmente coi budget bassi si bazzica sempre più o meno fra gli stessi telescopi:
i rifrattori da 90 acromatici, più o meno lunghi, i newton da 130, più o meno lunghi, i 150/750 ed i dobson da 200 ...
Con budget più alti si amplia di molto la scelta, facendovi rientrare anche i piccoli apocromatici, i dobson più grandi, qualche catadiottrico e le macchine "a GoTo"...
Stringi stringi, a patto di non comperare appunto un giocattolo, e per non correre questo rischio basta evitare qualsiasi prodotto in cui sia citato il termine "professionale", non ci saranno molte differenze in quanto si vede con un telescopio entry-level...
quindi, secondo me, scegli un po' quello che ti sembra più simpatico, stando sulle solite marche, SW, Bresser, GSO, Antares, Konus eccetera,
basandoti sulle tue possibilità economiche,
ma tieniti un po' di soldi da parte per un paio di oculari "decenti" ed eventualemte una barlow...
