1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, con quel budget se non vuoi buttare soldi potresti orientarti su un bel binocolo e un treppiede fotografico.

Il binocolo è un bello strumento che ti permette di vedere tante cose; te lo dici un neofita come me che ha sottovalutato all'inizio il discorso binocolo per la voglia di vedere da subito...

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 14:46 
Ciao.
Per me quel piccolo rifrattore può andare benissimo per iniziare.
La montatura, una Eq1, non è un granchè, ma comunque è una piccola equatoriale (imparare ad usare una equatoriale è sempre una buona cosa...) , e la puoi anche usare in modalità altazimutale.
Un rifrattorino da 70 ha "svezzato" parecchi astrofili...
l'ottica è più che decente, gli oculari non saranno un granchè, ma del resto sono scadenti in quasi tutti i telescopi entry level.
Con un rifrattorino così puoi goderti la Luna ed il pianeta di stagione, con una buona definizione e gli ingrandimenti "consoni" ad un telescopio entry level,
anche dal balcone di casa, dove potrai fare le prime esperienze ed imparare ad usare lo strumento in tutta comodità, anche in pantofole.
Per guardare un po' di deep, cosa fattibile anche col rifrattore in oggetto se "ci si accontenta" di qualche ammasso e qualche galassia, cosa più che sufficiente per iniziare ad imparare, è comunque meglio portarsi sotto ad un cielo buio, altrimenti il solo trovare l'oggetto può divenire una impresa quasi insormaotabile per un neofita.
Insomma, secondo me quel 160 euro li puoi spendere, e ti ci puoi pure divertire parecchio, senza troppe pretese.
Libri ce ne sono parecchi, ma io ti consiglio di stampare qualcosina dalla rete.
Ci nono diversi 3d iniziati da poco dove ci sono le liste sia di mappe che di libretti interessanti che di software gratuiti ma fondamentali...
tutto il resto, la passione, la curiosità, l'entusiasmo e la tenacia, ce li devi mettere tu...
Cieli Sereni!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 14:28
Messaggi: 13
Località: Castel San Niccolò (AR)
Cosa intendi con pianeti di stagione? Se non sono visibili in quel momento in un determinato posto non riuscirei a vederli nemmeno con un telescopio di fascia superiore...correggimi se sbaglio.

Ho letto però che i rifrattori sotto i 70 sono considerati "giocattoli da bambini" e se uno deve comprare un rifrattore e' meglio se è dagli 80 in su, logicamente però il prezzo sale.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Io ti do il benvenuto dalla Sicilia... sono qui per le vacanze e il cielo è stupendo!

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Per i pianeti adesso si può vedere solo Giove e rimane anche basso sull'orizzonte ,la cosa comporta la visione non sempre al meglio per i disturbi maggiori di turbolenza e luci.
Saturno quando sarà visibile avrà gli anelli di taglio e quindi invisibili per un pò di anni.
Non è il momento migliore per il planetario,purtroppo tutto ciò è controllato dalla meccanica celeste e nessun telescopio può porvi rimedio.
Il mio consiglio è di aspettare studiare il cielo con gli occhi in dotazione a quasi tutti noi e poi decidere più avanti almeno puoi renderti conto di quello di cui hai bisogno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 15:30 
g@lileo ha scritto:
Cosa intendi con pianeti di stagione?


Ovviamente quelli maturi...
:D :D :D :D
scherzi a parte, intendo i pianeti che si possono vedere nelle varie stagioni:
giove in estate e Saturno in inverno (autunno e primavera non li conto, dato che non ci sono più le mezze stagioni... ;) ) ...
poi c'è Marte, troppo piccolo ora per un settantino acromatico così, e poi c'è Venere, che a me non ha mai dato grandi soddisfazioni...
una guardatina tanto per vederee come si sposta la falce e basta così…
gli altri pianeti sono fuori portata...

i settantini giocattoli?
Avesse avuto Galileo uno di questi "giocattoli"… ;)
certo, ci sono anche i giocattoli, ma i giocattoli ci sono anche fra i 114, i 130 ed anche i 150...
generalmente il "punto debole" degli strumenti piccini e d economici sono la montatura e gli accessori, quali oculari e barlow...
ma gli oculari si cambiano, e per la montatura ci si arrangia, l'unomo è un animale pieno di risorse... ;)

l'importante è che il telescopio possa montare accessori da 31.8 che sono "standard", mentre sui giocattoli ( che però generalmente hanno obbiettivi da 50 o 60 e non 70...) vengono ancora montati i "vecchi" 24.5, che erano lo standard giapponese di qualche decennio fa.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 14:28
Messaggi: 13
Località: Castel San Niccolò (AR)
grazie ancora a tutti, comunque leggendo vari post ed articoli su internet penso che comprerò un rifrattorino, magari se non è quello che ho menzionato all'inizio prendero uno con diametro superiore a 70 di questo ad esempio cosa pensate:

BRESSER Messier R-90 MON-1

Caratteristiche Tecniche:
Telescopio Rifrattore acromatico D:90mm F:900mm (f/10)
Montatura equatoriale alla tedesca MON-1
Treppiede in acciaio con porta accessori
Ingrandimento massimo: 180x
Potere risolutivo: 1.53 arcsec
Magnitudine limite: 11.5
3 oculari Plössl diametro 31.8mm: PL10 (90x), PL15 (60x), PL25 (36x)
Lente di barlow 2x 31.8mm
Cercatore 6x30
Istruzioni per l'uso
Software Cartes du Ciel
Mappa delle stelle
Peso: 12.50 Kg

Questo però viene 290 euro, spedito ma allora a questo punto mi conviene 50 euro in + prendere questo:

BRESSER Messier N-130 MON-1

Caratteristiche Tecniche:
Telescopio Riflettore Newton D:130mm F:1000mm (f/7.7)
Montatura equatoriale alla tedesca MON-1
Treppiede in acciaio con porta accessori
Ingrandimento massimo: 260x
Potere risolutivo: 1.06 arcsec
3 oculari Plössl diametro 31.8mm: PL10 (100x), PL15 (67x), PL25 (40x)
Lente di barlow 2x 31.8mm
Cercatore 6x30
Focheggiatore 31,8mm
Istruzioni per l'uso
Software Cartes du Ciel
Mappa delle stelle
Peso: 17.3 Kg

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 15:55 
Rifrattore e Newton sono due "macchine" profondamente diverse, sia per il modo di essere utilizzate ,che per la loro manutenzione, che per come si comportano.

Se hai letto bene un po' di 3D nella sezione neofiti, avrai notato che generalmente coi budget bassi si bazzica sempre più o meno fra gli stessi telescopi:
i rifrattori da 90 acromatici, più o meno lunghi, i newton da 130, più o meno lunghi, i 150/750 ed i dobson da 200 ...

Con budget più alti si amplia di molto la scelta, facendovi rientrare anche i piccoli apocromatici, i dobson più grandi, qualche catadiottrico e le macchine "a GoTo"...

Stringi stringi, a patto di non comperare appunto un giocattolo, e per non correre questo rischio basta evitare qualsiasi prodotto in cui sia citato il termine "professionale", non ci saranno molte differenze in quanto si vede con un telescopio entry-level...
quindi, secondo me, scegli un po' quello che ti sembra più simpatico, stando sulle solite marche, SW, Bresser, GSO, Antares, Konus eccetera,
basandoti sulle tue possibilità economiche,
ma tieniti un po' di soldi da parte per un paio di oculari "decenti" ed eventualemte una barlow... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Permettetemi una domanda, più che altro rivolta a Pennuto (perchè ne ha
accennato lui) ma alla quale potete rispondere tutti, per avere anche più
pareri :D

Ma con un "Bresser Messier N-150 (150/1200)" (quello che poi vorrei prendere io) è impossibile fare foto con la montatura in dotazione ? :( (anche se Pennuto parlava dell' N130, CREDO siamo li... o no?:roll: )

Sto facendo i salti mortali per comprarlo e , certamente non subito, avrei voluto fare qualche foto...

Ci sono speranze?

Saluti, Danilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate il doppio post.. qualcuno per favore può fare chiarezza su questo dubbio?

Danilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010