Bene, un po' alla volta ci siamo...
penso che ora puoi capire cosa intendo quando dico che biogna iniziare con "attrezzatura trnquilla"...
pensa che sei soltanto alla fase "metto li la montatura"...
non hai nemmeno iniziato la fase "sistemo il GoTo"...
poi ci saranno le fasi in cui inizi "conoscere" lo strumento ed i suoi vari problemi (bilanciamento, temperatura, collimazione, fuocheggiatura...)
e gli accessori (gli oculari quando, come e su cosa, e la barlow...)
poi dovrai imparare a capire quali oggetti si possono osservare, in che condizioni e in che posizione (la "roba bassa si vede male, oggi c'è vento in quota, eccetera...) ...
Direi però che sei sulla buona strada.
Ora però bisogna iniziare davvero, non puoi passare 3 giorni sulla polare, altrimenti per le "rogne del GoTo" impiegherai più di un mese.
Purtroppo è vero che in rete non si trova molto di chiaro sulle equatoriali.
Però qui si capisce molto:
http://www.otticademaria.it/mon_tel.html
Hai scaricato i due manualli alla Ziel?
Fallo, perchè sono importanti per capire molto.
Quindi per stanotte mi aspetto di sentirti parlare del GoTo...
PS: insisto anche io sul fatto che dovresti passare una sera fuori con degli astrofili:
una cosa "vista fare" è molto più chiara di una cosa "spiegata" da cento persone...
Go, Go, Go!!!!
