1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
skymap ha scritto:
Ti conviene leggere il manuale della heq5, direi che non hai capito come si staziona una montatura eq.


Ho letto, ma il manuale che ho io non è che sia molto esplicativo.
Boh, è la prima volta, sicuramente sono io che non capisco.

Cita:
Dopo averla orientata a occhio verso il polo, devi inclinare l'asse AR sull'angolo di latitudine del sito dove osservi (linea rossa) verso la polare usando le due viti a contrasto (blu) per il verticale e muovendo le viti in azimut (verdi) per l'orizzontale. Muovono a spinta e chiudono a contrasto.

http://forum.astrofili.org/userpix/54_HEQ5S_1.jpg

In questo modo centri la stella polare nel reticolo, poi ruoti l'asse AR in modo da vedere le costellazioni cassiopea e orsa nel vetrino con la stessa posizione in cielo, poi porti la polare nel cerchietto con le viti descritte sopra.


Ti elenco gli step:

a) ho orientata verso il polo.
b) impostata la latitudine con le due viti
c) impostato l'azimut. E' normale che la montatura si sposti di mezzo centimetro da una parte e mezzo dall'altra? Sotto la testa ho un perno che la blocca e la fa muovere di così poco.

Ma poi come ruoto l'AR? Le due viti me la fanno solo alzare o abbassare, non ruotare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Altra cosa bizzarra: il reticolo nel cannocchiale polare è al contrario.
Ho in numeri (40, 60) scritti a testa in giù.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
E' normale che si sposti poco, c'è un perno sotto la testa dove appoggiano le viti di azimut per la regolazione. Ovviamente se sei molto fuori ti conviene riposizionare la gambe del treppiede perchè c'è poca escursione con il movimento fine.

L'asse AR lo ruoti a mano sbloccando la leva di chiusura, ricordati anche di ruotare l'asse dec in modo che il foro dove guarda il cannocchiale polare sia libero perchè l'asse è cavo per il rientro della barra contrappesi.
Se non ci fai caso per la fretta vedi nero perchè è come avere il tappo.

Le viti di latitudine e di azimut si muovono SOLO per allinearsi al polo, fatto questo non si toccano più.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Ok per la regolazione in azimut. Ok anche x l allineamento al polo con le due viti. Ma per quale arcano motivo ho il reticolo polare a testa in giù? Ho i numeri capovolti. E poi una volta puntata la polare al centro del crocicchio con il metodo che mi avete abbondantemente spiegato, se poi muovo in ar per allineare la costellazione perdo l allineamento con la polare. Se così non fosse, allineata la polare sarei già allineato anche alla costellazione... No?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 7:54 
Bene, un po' alla volta ci siamo...
penso che ora puoi capire cosa intendo quando dico che biogna iniziare con "attrezzatura trnquilla"...
pensa che sei soltanto alla fase "metto li la montatura"...
non hai nemmeno iniziato la fase "sistemo il GoTo"...
poi ci saranno le fasi in cui inizi "conoscere" lo strumento ed i suoi vari problemi (bilanciamento, temperatura, collimazione, fuocheggiatura...)
e gli accessori (gli oculari quando, come e su cosa, e la barlow...)
poi dovrai imparare a capire quali oggetti si possono osservare, in che condizioni e in che posizione (la "roba bassa si vede male, oggi c'è vento in quota, eccetera...) ...

Direi però che sei sulla buona strada.
Ora però bisogna iniziare davvero, non puoi passare 3 giorni sulla polare, altrimenti per le "rogne del GoTo" impiegherai più di un mese.
Purtroppo è vero che in rete non si trova molto di chiaro sulle equatoriali.
Però qui si capisce molto:
http://www.otticademaria.it/mon_tel.html
Hai scaricato i due manualli alla Ziel?
Fallo, perchè sono importanti per capire molto.
Quindi per stanotte mi aspetto di sentirti parlare del GoTo... ;)

PS: insisto anche io sul fatto che dovresti passare una sera fuori con degli astrofili:
una cosa "vista fare" è molto più chiara di una cosa "spiegata" da cento persone... ;)

Go, Go, Go!!!! :) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Per il reticolo non so risponderti perchè il mio non ha numeri.

Che la polare si sposti dal centro quando ruoti l'asse AR è normale perchè la stella non sta esattamente sul polo ma è scostata poco meno di 1° quindi tutto ok.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Fede67 ha scritto:
Bene, un po' alla volta ci siamo...
penso che ora puoi capire cosa intendo quando dico che biogna iniziare con "attrezzatura trnquilla"...
pensa che sei soltanto alla fase "metto li la montatura"...
non hai nemmeno iniziato la fase "sistemo il GoTo"...
poi ci saranno le fasi in cui inizi "conoscere" lo strumento ed i suoi vari problemi (bilanciamento, temperatura, collimazione, fuocheggiatura...)
e gli accessori (gli oculari quando, come e su cosa, e la barlow...)
poi dovrai imparare a capire quali oggetti si possono osservare, in che condizioni e in che posizione (la "roba bassa si vede male, oggi c'è vento in quota, eccetera...) ...


Altrimenti, che gusto c'è?

Cita:
Direi però che sei sulla buona strada.
Ora però bisogna iniziare davvero, non puoi passare 3 giorni sulla polare, altrimenti per le "rogne del GoTo" impiegherai più di un mese.
Purtroppo è vero che in rete non si trova molto di chiaro sulle equatoriali.
Però qui si capisce molto:
http://www.otticademaria.it/mon_tel.html
Hai scaricato i due manualli alla Ziel?
Fallo, perchè sono importanti per capire molto.
Quindi per stanotte mi aspetto di sentirti parlare del GoTo... ;)


Si li ho scaricati.
Guarda se qualcuno mi dicesse perchè il mio reticolo polare è a testa in giù, questa sera penso di riuscire a lavorare con il goto... :)

Cita:
PS: insisto anche io sul fatto che dovresti passare una sera fuori con degli astrofili:
una cosa "vista fare" è molto più chiara di una cosa "spiegata" da cento persone... ;)


Seguirò anche questo consiglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 9:18 
Non ho esperienza di cannocchiali polari, per cui non saprei proprio che dirti...
non so nemmeno come si allinea il cannocchiale polare e se si debba fare, ne come si monta...
magari il vetrino è montato per l'emisfero sud...
boh...
però se riesci ad avere la Polare circa al centro del cannocchiale, penso che puoi iniziare a dedicarti al GoTo...
suppongo che la precisione micrometrica serva per fare foto, per il visuale, specie se ad ingrandimenti bassi (meglio iniziare con quelli bassi...) ti possa bastare anche solo una Polare al centro del cannocchiale.
Sono arrivati gli oculari nuovi?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Fede67 ha scritto:
Non ho esperienza di cannocchiali polari, per cui non saprei proprio che dirti...
non so nemmeno come si allinea il cannocchiale polare e se si debba fare, ne come si monta...
magari il vetrino è montato per l'emisfero sud...
boh...
però se riesci ad avere la Polare circa al centro del cannocchiale, penso che puoi iniziare a dedicarti al GoTo...
suppongo che la precisione micrometrica serva per fare foto, per il visuale, specie se ad ingrandimenti bassi (meglio iniziare con quelli bassi...) ti possa bastare anche solo una Polare al centro del cannocchiale.
Sono arrivati gli oculari nuovi?


Be, io mio scopo è fare foto, ma dallo stazionare la montatura a fare le prime foto ne deve passare di tempo... :)

Comunque, stasera proverò a stazionare la montatura ed allineare a 3 stelle. Ho notato che la HEQ5 si ostina a proporre lei le stelle per l'allineamento, non le posso scegliere, quindi devo dotarmi (giustamente) di una carta o un atlante per vedere le stelle che mi chiede.

Teoricamente, dovrebbe puntarle da solo, io devo solo affinare il puntamento...

Gli oculari (l'oculare) non è arrivato. Spero arrivi entro oggi altrimenti vado dal negozio e gli ribalto tutto. Gli scrissi che mi serviva ASSOLUTAMENTE entro oggi...

Però oggi dovrebbe arrivarmi il C8 (EVVIVA!!!) e la SPC900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Puoi scegliere le stelle dall'elenco che ti viene proposto, cercale un pò lontane dal meridiano - compatibilmente con la visibiltà che ha il tuo sito - ad est e ovest piuttosto distanti fra loro.
Per la prima stella seleziona una piuttosto luminosa e facile da identificare.

Qui c'è il pdf con l'elenco dello skyscan e le mappe

http://www.iceinspace.com.au/index.php? ... 01,0,0,1,0

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010