1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
No, quella sarebbe un po pesante, dopo non dormo...

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Allora, credo di aver capito perchè non riesco a far puntare in alto la montatura.
Sembra che ci sia la "vite di regolazione latitudine" a bloccarla.

Se la giro manualmente (è molto dura) la montatura pian piano punta in alto, ma ci metto 30 anni a farla arrivare a 90° usando quella vite....

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Penso di aver fatto dei progressi.
Ci sono due viti e mi pare servano a bloccare l'elevazione della montatura. Con una vita la blocco in avanti e con l'altra la blocco all'indietro.

Togliendo le viti, ovviamente posso far salire e scendere la montatura a piacere.

Però non supera mai i 70° presenti nella scala graduata che fa da 0 a 90.

E' normale che si possano puntare solo oggetti a massimo 70 gradi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quei gradi li sono quelli della latitudine!!!
in italia siamo chi più chi meno a 45 gradi!!!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Quindi lo imposto sulla mia latitudine di osservazione e non lo tocco più?

Però facendo così, la polare non mi entra dentro il cannocchiale, è più in su.
Come alzo la montatura se non devo muovere quelle viti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ogni volta che stazioni la montatura devi muovere quelle viti per inclinarla e anche quelle per orientarla (destra/sinistra) fino a quando non hai la polare nel posto giusto.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Ok, ma a livello teorico, mettendo la montatura a 45° la polare dovrebbe entrare nel cannocchiale?

Non sono fuori quindi non posso provare.

Se ho capito bene in funzionamento, io staziono la montatura con quelle viti e centro la polare. Poi da quel momento in poi la montatura non si sposterà più con tutto il corpo (che ho appena fatto puntare alla polare e messo a 45°) ma spostarà solo la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo che hai capito.
per i 45 gradi...corrispondono alla latitudine di dove ti trovi e la scala non è proprio precisa per cui fidati della polare. la scala serve per portarsi in zona all'inizio.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Spero di aver capito.
Quindi io devo puntare la polare muovendo quella scala (che sarà comunque attorno 44-45° considerata la mia latitudine). Di certo non avrò mai la polare oltre i 70° che mi preoccupavano inizialmente quindi: LA POLARE STA dentro quella scala.

Regolo la montatura con quelle viti finchè la polare non entra nel cannocchiale.

Poi, bo, in teoria dovrei fare l'allineamento automatico a 3 stelle.
Adesso provo a fargli puntare 3 stelle a caso e vedere che succede da dentro la camera.

Ma credo di aver dimenticato qualche passaggio. La polare va allineata solo in altezza? In orizzontale la centro spostando tutta la montatura (compreso il treppiede) a destra e sinistra finchè ovviaemnte non la becco giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ti conviene leggere il manuale della heq5, direi che non hai capito come si staziona una montatura eq.

Dopo averla orientata a occhio verso il polo, devi inclinare l'asse AR sull'angolo di latitudine del sito dove osservi (linea rossa) verso la polare usando le due viti a contrasto (blu) per il verticale e muovendo le viti in azimut (verdi) per l'orizzontale. Muovono a spinta e chiudono a contrasto.

http://forum.astrofili.org/userpix/54_HEQ5S_1.jpg

In questo modo centri la stella polare nel reticolo, poi ruoti l'asse AR in modo da vedere le costellazioni cassiopea e orsa nel vetrino con la stessa posizione in cielo, poi porti la polare nel cerchietto con le viti descritte sopra.
Fine lavoro, a questo punto puoi allineare a 3 stelle.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010