1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'eleganza: NGC 7048 [revised]
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 13:04 
Cari amici,

approfittando ancora di una serata dal buon seeing (migliore di 1.8"), abbiamo spiato una nebulosa planetaria di rara eleganza, NGC 7048, in Cygnus. Complice la consueta scala (0.57"/pixel) del Virtual Telescope siamo riusciti a catturare interessanti dettagli, visibili nell'immagine:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... 48_c14.jpg

C14@f/9.3 su Paramount ME + SBIG ST8-XME, NABG.

media di 10 immagini da 4 minuti ciascuna, pose non guidate.

Cieli sereni,
Gianluca Masi e Valentina Romeo


Ultima modifica di gammaori il sabato 23 agosto 2008, 17:31, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2008, 15:05
Messaggi: 30
Fwhm 1.8?????????????????? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Ma scusa sei sicuro che a 3300 millimetri di focale con pixel da 9 micron hai un valore di Fwhm minore uguale di 1.8????
Cacchio, stiamo facendo una similitudine ai cieli più belli del mondo!!!!
Guardando l'immagine e conoscendo l'Italia c'è qualcosa che non mi quadra. Ma sei proprio sicuro??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 13:24 
Ciao Giuliano.

Certo che sono sicuro, ci mancherebbe :)

Il sito è particolarmente buono quanto a seeing, non che che dire: nei momenti di grazia scende anche a 1.4" (come qualche giorno fa, di cui nel post su NGC 7662).

Siamo comunque ben lontani dai 0.4/0.6" che lo scorso mese mi facevano 'sbavare' mentre lavoravo a la Silla, ESO - Chile.

Non a caso ho infine deciso di mantenere la focale corrente, complice anche la Paramount ME che ieri produceca immagini non guidate perfettamente puntiformi con 12 minuti di posa (!!!), al meridiano e a +35° di declinazione.

Cieli stellati,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ammiro sempre con grande piacere tutti i tuoi lavori e a volte mi chiedo come fai a fare così tanto. vorrei chiederti informazioni riguardo il controllo remoto e alle soluzioni che hai adottato. mi interesserebbe poter remotizzare un LX200 e sinceramente non saprei bene cosa mi serve e quanto mi serve.
ti ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2008, 15:05
Messaggi: 30
Che dire, beato te!!!
Io non raggiungo quei valori nanche con 500 millimetri di focale!!!
non mi resta che dire... ...che invidia!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 11:39 
Zondran: grazie per l'attenzione con cui segui i nostri lavori. Quando vuoi, possiamo parlare della remotizzazione.

Giuliano: il seeing è una brutta bestia!

Cari saluti,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Splendida
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Splendida nebulosa Gianluca

Peccato solamente per quella stella con l'effetto Bloom.

Un salutone da Latina

Marco

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'e' che dire, bella immagine!

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 11:17 
Grazie anche a voi, saturn55 e Alpha Cassiopeiae!

A presto,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuliano 1956 ha scritto:
Che dire, beato te!!!
Io non raggiungo quei valori nanche con 500 millimetri di focale!!!
non mi resta che dire... ...che invidia!


Nel complimentarmi con Gianluca per la bella ripresa, ho da porre un quesito di chiarimento al nostro caro Giuliano.
Mi piacerebbe che ci spieghi qualcosina del suo scritto:

Gianluca parla di 1.8" (secondi d'arco, non pixel), che è una misura assoluta non dipendente dalla lunghezza focale.

Cosa c'entra l'affermazione "Io non raggiungo quei valori (1.8") neanche con 500 millimetri di focale" ???
Sarei proprio curioso di comprenderne il significato.

Già che ci siamo, ti sto ancora chiedendo di mostrarci una tua ripresa fatta con il tuo "seeng", visto che hai più volte ignorato la mia precedente richiesta in un altro post.

Vuoi mostrarci qualcosa o no?

Spero che le mie richieste non vengano lasciate ancora una volta cadere nel nulla.

Saluti
Gianni Benintende

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010