1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Batteria
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 giugno 2008, 10:32
Messaggi: 48
Località: Monteveglio (BO)
Ciao ragazzi, ho appena preso una batteria da 65 Ampere al Pb - gel
Ora non sono più tanto sicuro che possa bastare per assistermi nelle uscite fotografiche.
Ho preso un inverter da 600 Watt con 1200 watt di spunto.
Secondo voi è abbastanza per garantirmi una tranquilla nottata?
Devo collegarci l'inverter e a questo l' EQ6, il portatile (P III 800 Mhz), con attacato l'autoguida e l'alimentazione a 220 dell'alimentatore da parete della 350D.
Stavo pensando di isolarla per le notti invernali con del polistirolo
Potrei pensare di collegarne 2 in parallelo, ma ho paura che possano verificarsi dei problemi
Un'altra cosa, ho un caricabatterie che carica anche le batterie al piombo....andrà bene anche a quelle a gel?
Grazie per l'aiuto
Stefano

_________________
www.kungfuastronomia.altervista.org
choylifut@alice.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me ce la fai ma dovresti fare una prova magari a casa contutta la tranquillità del caso. perle batterie in parallelo...io non lo farei, non esplode nulla ma potrebbero scaricarsi l'una con l'altra. per il caricabatterie...dovrebbe andare bene, sempre che sia progettato per batterie di quella capacità.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fossi in te intanto mi costruire un alimentatore apposito per la Canon direttamente dalla 9V senza passare per la 220.

Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cygnusxalfa ha scritto:
Fossi in te intanto mi costruire un alimentatore apposito per la Canon direttamente dalla 9V senza passare per la 220.
Paolo

Io suggerirei di applicare questa filosofia a tutto, anche al portatile. La batteria è da 24 o 12V?
Un po' di stabilizzatori e sei a posto, l'inverter è quello che consuma di più in tutta la catena.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
Un po' di stabilizzatori e sei a posto
Simone


cosa intendi per stabilizzatori?
io ho provato a far funzionare tutto a 12V ma le ultime 2 uscite ho avuto problemi di scarica rapida della batteria e alcuni black out iniziali scollegando un cavo USB.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zondran ha scritto:
gaeeb ha scritto:
Un po' di stabilizzatori e sei a posto
Simone


cosa intendi per stabilizzatori?
io ho provato a far funzionare tutto a 12V ma le ultime 2 uscite ho avuto problemi di scarica rapida della batteria e alcuni black out iniziali scollegando un cavo USB.
Davide

Uhm, intendevo qualcosa analogo all'NE555 (che però è da 5V), in pratica un transistor, un paio di condensatori e qualche resistenza per stabilizzare la corrente, evitare picchi, cose così.
Se la batterie sono da 24V con 65Ah hai la possibilità di fornire 12V in modo continuo e stabile per molte ore.
Per quanto riguarda i "blackout" su cavo USB cosa intendi? PC che si spegne? No, perché in genere è difficilmente imputabile all'alimentazione.
La scarica rapida invece è spesso e volentieri legato al freddo, certo che però se dici di avere avuto anche dei blackout, potrebbe esserci qualcosa in corto :shock:
I PC hanno sistemi di protezione che spengono tutto in caso di corti o presunti tali, a volte però capita che un'alimentazione troppo bassa venga interpretata come una messa a terra.

Di più non so, io non faccio riprese CCD.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NE555? Forse intendevi un 7812.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sa che non sei molto avvezzo all'eletrtonica...l'NE555 è un multivibratore e non serve a stabilizzare la tensione tantomeno con un transistor 2 condensatori e qualche resistenza si fa uno stabilizzatore. esistono degli alimentatori inverter che alimentati a 12V danno le tensioni giuste per alimentare i portatili, con uno stabilizzatore di tensinoe LM317 o 7808 si può fare un alimentatore per la CANON tutto il resto va già a 12V. i miei black out secondo una prima analisi sono causati dall'alimentatore del CCD che non ha la massa a 0V perche se lo alimento a 220V tutto funziona bene (lo stesso alimentatore può funzionare sia a 12V che a 220V)
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un po' che non paciocco on circuiteria varia, comunque io avevo usato uno 7805:
http://www.gaeeb.org/tek/motoar.htm
L'NE555 non ricordo per cosa l'avevo usato....
Vabbeh, comunque il portatile, essendo P3 potrebbe avere un'alimentazione a 10.5V, bisognerebbe vedere, volendo uno può stabilizzarla senza passare dall'inverter, o no?
Mi informo perché ho preso un EEEPC 701 e pensavo di alimentarlo con la 12V che uso già per i motori della montatura.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
acer e toshiba sia pIII che più moderni viaggiano con 19V, comunque con gli alimentatori inverter 12->19 (o altre tensioni visto che sono regolabili)si lavora bene, sono già fatti e non rischi di bruciare il portatile.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010