1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: montature per newton 150/750
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
per il mio nuovo GSO 150/750 stavo pensando di cambiare la montatura, visto che la mia EQ3.2 lo regge al limite.

Stavo valutando di prenderne due: una AZ per uso "da balcone" o da "mordi e fuggi", e una equatoriale non molto ingombrante da caricarmi in macchina, rigorosamente nel bagagliaio.

Per l'AZ, una di queste sere avrò modo di provare una Mini-Giro, e quindi mi regolerò di conseguenza... Pensate che ce la faccia a reggere un Newton corto da 150?

Per l'equatoriale, stavo valutando una CG5, che è disponibile sia in versione con GoTo, che senza.
Propenderei per la versione senza GoTo, ma motorizzata. Ho visto che si può usare anche in manuale, così non rischierei la dipendenza da batterie.
Per uso visuale, mi consigliate la motorizzazione solo AR, o in entrambi gli assi?
Che ne pensate invece della versione GoTo? Ne vale la pena? Non ho capito se la si può eventualmente usare in manuale...

In alternativa, potrei considerare una EQ5 usata, ma ha le gambe in alluminio, e temo di non riscontrare un grosso miglioramento rispetto alla EQ3 :roll: E' così?

Grazie!

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo un consiglio, lascia perdere la CG5 e buttati verso la fonte: Vixen GP.
Questo annuncio secondo me fa al caso tuo:
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=36676
Io ho una SP da 10 anni e non mi delude mai, per altro è la montatura del Vixen 150/750 quindi ricalca pienamente le tue necessità. Non avessi già la mia, comprerei pure quella dell'annuncio :-P

In ogni caso, non penso che la poca stabilità sia imputabile al treppiede in alluminio quanto più alla eq3 stessa. Con la nostra associazione abbiamo preso una HEQ-5, il costo non è eccessivo e il peso sopportabile, in compenso penso che sia un buon compromesso tra stabilità e portata: peccato per l'assenza di manopole manuali. Forse in tal senso le uniche soluzioni sono le GP-DX o le astrophysics, ma che prezzi hanno :|
Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 10:55 
La GiroMini dovrebbe farcela, tanto lo useresti ad ingrandimenti non troppo alti comunque, data la tipologia della montatura...
eventualmente un contappeso dall'altra parte, con un pezzo di barra filettata come staffa...
io però da buon dobsonaro, ti consiglio sempre la soluzione "di legno":
http://tostati.spazioblog.it/62039/Cost ... +6%22.html
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
La GiroMini dovrebbe farcela, tanto lo useresti ad ingrandimenti non troppo alti comunque, data la tipologia della montatura...
eventualmente un contappeso dall'altra parte, con un pezzo di barra filettata come staffa...
io però da buon dobsonaro, ti consiglio sempre la soluzione "di legno":
http://tostati.spazioblog.it/62039/Cost ... +6%22.html
;)


Non ho abbandonato l'idea della dobsonizzazione, è solo rinviata :wink:

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io con la eq5 mi trovavo molto bene!

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
z750 ha scritto:
Io con la eq5 mi trovavo molto bene!

Aveva le gambe in alluminio o tubolari in acciaio?

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
Solo un consiglio, lascia perdere la CG5 e buttati verso la fonte: Vixen GP.
Questo annuncio secondo me fa al caso tuo:
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=36676
Io ho una SP da 10 anni e non mi delude mai, per altro è la montatura del Vixen 150/750 quindi ricalca pienamente le tue necessità. Non avessi già la mia, comprerei pure quella dell'annuncio :-P

In ogni caso, non penso che la poca stabilità sia imputabile al treppiede in alluminio quanto più alla eq3 stessa. Con la nostra associazione abbiamo preso una HEQ-5, il costo non è eccessivo e il peso sopportabile, in compenso penso che sia un buon compromesso tra stabilità e portata: peccato per l'assenza di manopole manuali. Forse in tal senso le uniche soluzioni sono le GP-DX o le astrophysics, ma che prezzi hanno :|
Simone


Beh, diciamo che con la Vixen GP sforo il budget, anche perché poi dovrei prendere anche un treppiedi...

Al momento mi servirebbe una montatura robusta, ma solo per uso visuale, quindi non pretendo una grande precisione, ma solo maggiore stabilità/capacità per reggere il mio nuovo Newton.

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, se la questione sono le palanche purtroppo poco si discute, però accetta un consiglio: non risparmiare sulla montatura, visuale o no avere una bella montatura alla fine è spesso meglio che avere una buona ottica.
Prendendo con le dovute cautele questa affermazione, è noto che una montatura ballerina porta vibrazioni (troppo spesso imputate ai treppiedi) e di conseguenza una resa minore dell'ottica.
Inoltre se fai l'investimento subito, qualora decidessi di passare alla fotografia avrai già fatto un bel passo avanti.

Comunque sono pienamente d'accordo con te sulla questione manopole. Io capisco che le nuove montature, con la loro elettronica di precisione non possano permettersi di avere delle manopole in mezzo agli "ingranaggi" a fornire allegramente giochi e disassamenti, però trovo deevolutiva la tendenza ad automatizzarsi troppo.
Tanto per dire, l'anno scorso ho visto un ragazzo con al Vixen Sphinx allo Star Party in Valle D'Aosta che, avendo problemi con il GoTo, ha smontato tutto a metà serata. Uno schifoso paio di manopole ed un cercatore 6x30 gli avrebbero permesso di continuare ad osservare...
Vabbeh, avrò un modo di pensare troppo all'antica... :roll:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 16:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
Uno schifoso paio di manopole ed un cercatore 6x30 gli avrebbero permesso di continuare ad osservare...
Vabbeh, avrò un modo di pensare troppo all'antica...


Siamo in due....
Ma anche di più secondo me ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
gaeeb ha scritto:
Uno schifoso paio di manopole ed un cercatore 6x30 gli avrebbero permesso di continuare ad osservare...
Vabbeh, avrò un modo di pensare troppo all'antica...


Siamo in due....
Ma anche di più secondo me ;)


Tre con me ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010