1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Heart nebula IC1805
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao a tutti,

ho voluto spingere al massimo la mia canon 350d in halpha con questo soggetto molto affascinante e contemporaneamente molto difficile!
Questo è il risultato di 10 pose da 15 minuti, 7 dark e 12 flat.

Come si può notare, ci sono moltissimi pixel neri, soprattutto nelle zone più deboli (cioè praticamente dappertutto :D ).

La calibrazione e la somma l'ho fatta con iris, in quanto dss mi dava il classico flare in basso a destra dovuto alla batteria.

Ho utilizzato il metodo di giovanni cortecchia della sovrapposizione di varie luminanze.

ecco l'immagine http://forum.astrofili.org/userpix/1544_hearthalpha_1.jpg

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in effetti non è normale. dark e flat tutto OK?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao zondran, in effetti nell'elaborazione non ho inserito gli offset, ho seguito il tutorial "Jim Solomon's Astrophotography Cookbook"....

Ho rifatto l'elaborazione inserendo anche i 12 offset che avevo preso, ed è cambiata completamente! Evidentemente quando si fanno pose molto lunghe è fondamentale riprendere anche gli offset (cosa che poi non richede neanche un minuto di lavoro!).

Ho fatto un piccolo esperimento: l'immagine di base l'ho lasciata in rgb, perchè mi piaceva il risultato (apparte chiaramente il colore delle stelle totalmente falso) e poi ho applicato i livelli di luminanza (ddp e stretch1 e 2) ottenuti dal solo canale rosso.

Passaggio in neat image per togliere un po' di rumore.

Questo è il risultato, come vi sembra?

http://forum.astrofili.org/userpix/1544_hearthalpha2_1.jpg

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Non so il perchè dei pixel neri...però ci hai dato troppo dentro con la potenza del filtro in neat image. Le stelle sono diventate segmenti e il fondo cielo è davvero strano. Ma anche con DSS uscivano tutti quei pixel neri?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Kiunan ha scritto:
Ciao
Ma anche con DSS uscivano tutti quei pixel neri?


Ciao kiunan,

anche con dss uscivano quei punti neri, ma soprattutto anche inserendo i bias, cosa che invece con iris non succede. Sicuramente ci sarà qualche impostazione da qualche parte, ma visto che iris funziona e dà immagini anche più belle, ormai userò sempre questo, anche se più macchinoso!

Per quanto riguarda il passaggio in neat image l'ho volutamente forzato, considerando anche che è solo una prova, visto che ho intenzione di riprendere anche i colori appena possibile!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

che prgramma hai usato per l'elaborazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Fabio.C ha scritto:
ciao

che prgramma hai usato per l'elaborazione?


Ciao

per la calibrazione e la somma ho usato IRIS, seguendo un tutorial di Jim Solomon (se cerchi su google lo trovi).

Poi ho seguito la tecnica sviluppata da giovanni cortecchia, che puoi trovare in formato video sul sito dell'uai sezione astrofotografia (se non ricordo male).

Infine ho dato una passata con neat image per togliere il rumore.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
una cosa simile succedeva a me quando usavo la digicam perchè mi si surriscaldava menter la usavo e facendo i dark alla fine la macchina era più calda producendo dark frames più intensi che danno quei punti neri quando vai a sottrarli alle immagini. Non so se sia lo stesso problema tuo...

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Resonance ha scritto:
Fabio.C ha scritto:
ciao

che prgramma hai usato per l'elaborazione?


Ciao

per la calibrazione e la somma ho usato IRIS, seguendo un tutorial di Jim Solomon (se cerchi su google lo trovi).

Poi ho seguito la tecnica sviluppata da giovanni cortecchia, che puoi trovare in formato video sul sito dell'uai sezione astrofotografia (se non ricordo male).

Infine ho dato una passata con neat image per togliere il rumore.

Emanuele.


anch'io volevo provare a combinare immagini-flat-dark con iris perchè ultimamente dss mi sta un pò deludendo, però non ne capisco nulla di questo programma!! :?
ho trovato il sito di Jim ma il tutorial no


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco DSS ed Iris, ma credo che entrambi permettano di sommare le immagini con l'algoritmo del sigma clip. Farei un tentativo con quello e, probabilmente, un pò di poxel neri andranno via.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010