1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AIUTO per Meade ETX70
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2006, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
Buongiorno a tutti, sono nuovissimo di questo forum e anche nel mondo dell'astronomia.
Ho da poco acquistato un Meade ETX70 e sto eseguendo le prime prove, il telescopio in questione lo trovo molto divertente, penso sia un buon approccio all'astronomia, ma ora mi trovo davanti ai primi problemi che non riesco a capire, passo direttamente a chiedervi a iuto su questi:
1- quando osservo un oggetto, che sia luna o pianeti e imposto la visualizzazione astronomica, quindi rimangono attivi i motori per compensare il movimento terrestre, il telescopio non vuole star fermo, cioè con le frecce movimento il tele, lo punto su un oggetto, la luna per esempio, ma puntualmente dopo che mi fermo sull'oggetto il tele si muove autonomamente verso l'alto, cioè fa un piccolo movimento dopo qualche secondo che ho puntato. Perchè accade?? faccio veramente fatica a osservare qualcosa, questo per la luna, figuratevi per oggetti più lontani con oculari di 12mm o 4mm, in pratica l'oggetto esce dalla visuale....... Help me please!
2- in dotazione ho un oculare di 4mm, ma la visione è proprio pessima, nel senso che ieri per esempio osservavo giove, ma con questo oculare non riuscivo neanche a mettere a fuoco, molte aberrazioni, può semplicemente essere la pessima qualità dell'oculare??? o ho bisogni di accorgimenti particolari??
3- sono veramente nuovo in questo campo, ma mi affascina molto, sapete dove posso trovare una buona guida per il telescopio in questione? purtroppo la guida della meade parla una lingua particolarmente strana, sembra che l'abbia scritta Salvatore del "il nome della rosa"!!!

Grazie a quanti di voi avranno la pazienza di aiutarmi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2006, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto.
Lo strumento in questione non è il massimo sulla luna e sui pianeti sia per la scarsa focale, sia per il suo cromatismo nonché per la ridotta apertura.
Il problema dei motori può essere dovuto a un gioco troppo alto nell'accoppiamento del motore di altezza. Lo fa con qualsiasi velocità di spostamento impostata o solo con quelle più elevate?
Se fosse il motore e il suo accoppiamento ho paura che l'unico sistema (a parte far sostituire il telescopio o farlo riparare in garanzia) sia di aprire il carter e regolarselo da sé ma ciò farebbe decadere la garanzia.
L'oculare da 4 mm non è utilizzabile. E' di qualità molto bassa. Comunque come ho detto prima il telescopio non è adatto per gli alti ingrandimenti essendo un rifrattore a corta focale.
Per la quida in italiano all'uso del telescopio puoi andare a questo link.
http://groups.yahoo.com/group/etx_italy/
Oltre ai manuali troverai gente molto competente che potrà aiutarti molto più di me.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2006, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao anch'io ho un 70 e riscontro lo stesso problema di cui dici in merito al movimento del tele. In effetti, dopo aver fatto per bene l'allineamento, il tele centra gli oggetti, ma poi ho problemi nel tenerli fermi nell'oculare.. correggendo con la tastiera, poi il tele fa quel movimento di cui dici.. tanto che, per stizza, quando punto su Giove e lo inquadro, il più delle volte spengo il goto spegnendo e riaccendendo il tele.. così posso muovere cmq il tele da tastiera, seguendo l'oggetto "manualmente", senza che se ne va per conto proprio.. questa non è la soluzione migliore, non ho approfondito.. però funziona.

Riguardo agli oculari.. purtroppo non sono granchè. Il 25 è ok, il 12 quasi.. il 4 è da cestinare. Io mi trovo bene con i Celestron Omni (su internet costano pochino).. sono riuscito ad usare il 4mm Omni assieme alla Barlow Meade in dotazione.. quindi 262X! Ovviamente non è il top come immagine.. la messa a fuoco è da incubo.. però per quello che costa il tutto.. non è male.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2006, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
Grazie per la risposta!
il movimento non credo sia dovuto ad un gioco degli accoppiamenti, questo lo dico perchè è il motore stesso a movimentare lentamente il telescopio, sebra quasi che esegua un allineamento automatico e non ho verificato se avviene solo con determinate velocità di movimento, farò alcune prove in merito, io suppongo possa dipendere da una qualche impostazione del computerino...
per l'oculare avevo già messo in conto il fatto che fosse di cattiva qualità, infatti ritengo sia inutilizzabile...
Spero che qualcuno possa però darmi delucidazioni o consigli per ottenere quanto meno un allineamento fermo, cioè se punto un qualsiasi oggetto almeno che il tele rimanga puntato su quel punto....
Il tele l'ho acquistato per poi regalarlo a mio nipote, quindi spero di ootermi attrezzare in futuro di un tele un po più "serio"!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2006, 9:06 
Ringraziando Renzo dei complimenti...innanzitutto.

Il Vs problema ..potrebbe non essere un problema.

Anche se piccolo ed economico, l'ETX70 collima ed insegue discretamente bene gli oggetti, basta fare alcuni accorgimenti:

Attenzione ad una alimentazione stabile (vedi sul Forum Manutenzione e Idee)

Un Calibra Motori (ogni volta che si cambiano le batterie o comunque la tensione cambiasse) e addestra motori (da fare ogni tre-sei mesi.

La seconda e' un operazione da fare di giorno su oggetti terrestri e con un oculare di bassa focale.

Poi attenzione che dopo aver traguardato un oggetto se il tele tende a spostarsi , occorre fare una risincronizzazione semplicemente tenendo per almeno due secondi premuto il tasto ENTER e ricentrae l'oggetto...poi ripremere ENTER.
Attenzione a non premere accidentalemnte GOTO dopo che il tele si ferma...in tal caso partirebbe la ricerca automatica a spirale ...
Ceracte di regolare anche la velocita' SPEED in modo adeguato.

Ci sono altri piccoli consigli che sono gia' elencati e spiegati in modo migliore sul Ns Forum.
http://groups.yahoo.com/group/etx_italy/


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2006, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non vorrei dire una stupidata ma un comportamente del genere si verifica se non viene fatto alcun train drive.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2006, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
Non so come ringraziarvi, appena stamattina ho messo giù i miei problemi e neanche a metà mattinata sono sulla via della soluzione, attenderò con impazienza le tenebre per verificare il tutto!!!
Grazie infinite, gli accorgilemnti che mi avete consigliato di fare sono avviamente materia nuova per me, e ovviamente tutto questo non l'ho ancora fatto!
Vi porgo un altra domanda, visto che l'oculare in dotazione di 4 mm è praticamente inutilizzabile, vorrei a questo punto acquistarne uno decente, forse un 4 mm è troppo tirato per questo tele, quindi qualce mi consigliate di acquistare? 6mm? 8mm? esistono?


Complimenti per il forum, ci sono arrivato tramite una riceca su google, ma dal primo sguardo e dalle prime letture ho subito notato competenza e disponibiltà verso tutte le fasce di utenti! Credo che mi affezionerò a voi, anche perchè a me personalmente piace molto potermi costruire le cose e ho notato che ci sono diverse soluzioni in questo campo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
io mi trovo bene anche col 6mm, sempre Celestron Omni, che tirato con la barlow in dotazione ti da circa 170x di ingrandimento. Il 4mm con barlow sono riuscito ad usarlo in una sola occasione.. troppo tirato effettivamente.

Cmq su ebay (USA) questi oculari puoi trovarli anche in kit a prezzi molto umani..

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 9:09
Messaggi: 13
Località: Fermo
Secondo me il 4mm che hai non è inutilizzabile, devi solo aspettare la serata con un buon seeing :wink: :wink:

ciao

emanuele

_________________
binocolo Bresser 10x50
Skywatcher mak127
Meade Lxd75 N6''

Al mio segnale scatenate l'inferno ! ! !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010