twuister73 ha scritto:
Questo Topic era partito bene, ma ora si sta finendo in formule matematiche, cose incomprensibili ai comuni mortali astrofili come mè, per favore qualcuno mi spieghi in maniera semplice come si comporta la luce e come si comporta il pixel che la raccoglie, in definitiva sono meglio 10 pose da un minuto oppure una singola posa da dieci minuti per raccogliere più segnale luminoso?
Altrimenti tutto quello che ho speso per attrezzarmi e realizzare una guida automatica sono soldi buttati al vento

Allora, per come la vedo io capire il meccanismo che sta dietro alle immagini CCD è d'obbligo per capire come realizzare le immagini CCD. Altrimenti si finisce come in questo topic a dire "è meglio fare pose lunghe perchè l'ho sentito in giro" oppure "ho visto che fare le pose lunghe è meglio ma non so perchè". Innanzitutto io non sostengo che sia meglio fare le pose piccole, questo l'ho scritto nel topic iniziale ma rifacendo i conti mi sono accorto che non è così, ovvero a causa del rumore di lettura coviene fare meno pose lunghe.
GHISO983 ha scritto:
basta fare una singola ripresa per evidenziare quanto 10 pose da un minuto, siano molto peggio di una singola posa da 10 min, anche se in teoria dovrebbero essere la stessa cosa.
A parte il fatto che le leggi dei grandi numeri fanno tendere una poissoniana ad una gaussiana, e poi quello che dice zucco dovrebbe essere valido solo in caso di sottrazione del dark, e solo se il ccd si comportasse come dice zucco, cosa non vera, in quanto 10 pose da 1 min non danno fuori lo stesso segnale di una singola da 10......
comunque continuando a seguire la teoria di zucco sono meglio le pose da 1 min in quanto all'aumentare del tempo di esposizione, il rumore aumenta (perchè la temperatura aumenta!!) e quindi le pose lunghe sarebbero peggio.
Quindi chiunque ti dice di comperare autoguida in teoria ti farebbe spendere soldi inutilmente!!
Ma in realtà le cose non stanno in alcun modo così......
Infatti ho una laguna con un'ora di esposizione (somma di 30 secondi!!) con molti meno dettagli della mia laguna da 5 minuti (sigola posa)......
Come mai?
Evidentemente ci sono altre cose in gioco, come ho detto stiamo semplificando un sistema che tanto semplice non è!
Quindi in definitiva, meglio delle riprese il più lunghe possibile, senza esagerare, ed il tempo di esposizione dipende dalla tua disponibilità di tempo, dal tuo sensore ecc, ricorda che dopotutto devi fare anche i dark per diminuire il rumore, e devi avere il tempo di farli!
Ghiso non so perchè ma oltre a dire cose che non centrano mi tratti come se fossi un babbeo. Mi fa piacere che conosci un po' di statistica ma quando dici "per la legge dei grandi numeri ecc" cosa centra??? ogni processo di conteggio, come quello ad esempio che fa il CCD ma come qualsiasi altro, segue la statistica poissoniana se non sai il perchè te lo posso spiegare ma non credo sia il topic adatto. Oltre a questo, se non ci credi come ho già detto lo puoi verificare tu stesso se hai a disposizione un CCD il modo più semplice è questo: riprendi un flat, ci sottrai il bias e dall'immagine che ottieni ti vai a prendere una zona senza bolle e guardi la media del segnale e la sua deviazione standard, vedrai che in ottima approssimazione la deviazione standard sarà la radice della media ovvero la statistica seguita è quella poissoniana. La stessa cosa vale per il fondo cielo nelle riprese vere e proprie e anche nelle riprese di oggetti particolari, solo che qua c'è anche la scintillazione atmosferica che può nascondere l'errore poissoniano.
Poi parli del dark frame che quello che sostengo vale solo se togli il dark frame questo a parte che già l'avevo detto, ma è scontato, le immagini astronomiche senza calibrazioni non hanno nessun valore.
Per ultimo ripeto e su questo non si discute fino a prova contraria, il segnale raccolto da una singola posa da 10 minuti è lo stesso raccolto dalla somma di 10 pose da un minuto, la quantità di luce è esattamente la stessa! Come potrebbe essere diversa? Ma la qualità di un'immagine non dipende da quanta luce raccogli ma dal raporto segnale rumore e questo è più alto nella singola posa, il motivo è che in una singola posa si fa una sola lettura del CCD mentre nella somma si fanno 10 letture e l'errore di lettura aumenta. L'errore di lettura però è solo una delle componenti del rumore delle immagini CCD, se le altre fonti superano di gran lunga quello di lettura fare pose lunghe non porta vantaggi tangibili!
Poi per il discorso della tua foto della Laguna, ognuno può portare le proprie esperienze personali, conti alla mano 120 pose da 30 secondi battono una sola posa da 5 minuti in tutti i fronti, anche per il rumore di lettura. Se poi le foto son fatte in condizioni diverse o le hai elaborate diversamente o peggio ancora, la somma l'hai calibrata in modo sbagliato, non è colpa mia.
_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago
osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c
http://www.gam42.it