1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 10:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

quando fotografavo con pellicola, si diceva che la regola generale era che dovevi raddoppiare il tempo d'esposizione ad ogni chiusura di diaframma.
Cioe' se utilizzavo 1 secondo di posa ad f/5 dovevo esporre per 2 secondi ad f/6 e cosi' via...
Secondo voi funziona anche per il mondo digitale?

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi torna la tua premessa: 36/25 è molto diverso da 2! Forse volevi dire f/7 invece di f/6? In tal caso sì che si raddoppia, avendo rapporto 49/25.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
certo, è la stessa cosa, perché la scala dei diaframmi è concepita in modo che fra un diaframma e il successivo, l'area della lente utilizzata raddoppia o si dimezza, facendo quindi passare il doppio o la metà della luce. Quindi tutto rimane uguale, almeno se si utilizzano macchine fotografiche (non ccd astronomici) che sono calibrate per avere una curva di risposta simile a quella della pellicola.

La scala dei diaframmi è legata a valori geometrici dell'obiettivo, che poi ci sia la pellicola o un ccd, poco cambia. Mette in rapporto il diametro della lente con la lunghezza focale, entrambi fattori che determinano la quantità di luce che arriva sul piano focale.
In questo modo si uniforma un metodo per il calcolo dell'esposizione a obiettivi di diametro e focale differente: se con una certa luce posso fotografare con 1/125 di secondo a f/8, che lo faccia con un 50mm o un 400, o un 2000, sempre f/8 sarà.

Nell'esempio che hai fatto, però, c'è un'imprecisione: da f/5 a f/6 non c'è uno "stop" di differenza (cioè non corrisponde un rapporto di 1:2 della quantità di luce che passa). Devi considerare i quadrati: da f/5, per trovare il diaframma successivo che comporti un raddoppio del tempo di esposizione devi calcolare il quadrato (25), raddoppiarlo (50) e fare la radice quadrata (circa f/7).

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 11:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho capitooooo!
Ma pensa te...
quindi da f/5 a f/6 ottengo un incremento del tempo di esposizione del 44%, non del 100%

Ora ho finalmente le idee chiare! :-) Grazie!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Topic, questo spiega perchè in campo fotografico passare da f/5 a f/8 o f/9 ad esempio cambia moltissimo, mentre in visuale non te ne accorgi neppure.
Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010