1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
e' stata presa usata. senza manuale.
Per la luce rossa: ok, lo so che non abbaglia, ma è solo questo il motivo?
Non avendo una luce rossa non ho avuto modo di fare le prove.

Escludendo l'adattamento al buio, se uso una luce rossa rispetto a quella bianca, riuscirò a vedere sia reticolo che cielo oppure da questo punto di vista non cambia niente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la luce rossa non fa scattare il meccanismo dell'occhio per il quale chiudi la pupilla (spiegazione molto semplificata) e quindi continuiad avere l'occhio predisposto per la "visione notturna". ovviamente non ti devi sparare la luce negli occhi, se prendi un led (non un puntatore laser!!! mi raccomando) e lo punti dentro il cannochiale polare con una certa angolazione riuscirai a vedere il reticolo e nello stesso tempo continuerai a vedere le stelle, cerca solo di far entrare la luce appena sufficiente a vedere il reticolo.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Ho preso la montatura usata e non ho il manuale.
Per quanto riguarda l'elevazione, non ho detto che non si alza, ho detto che ieri sera, al buio e senza strumenti, non ho avuto modo di sperimentare per paura di svegliare chi stava dormendo 1 metro sopra di me. Devo fare una prova alla luce del giorno.

Per il cannocchiale, ok so che la luce rossa serve a non abbagliare, ma solo a questo? Se punto la luce rossa dentro il cannocchiale polare, riuscirò a vedere sia il reticolo che il cielo oppure avrò lo stesso risultato di una luce bianca?

Non avendo una luce rossa non ho potuto provare.

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
zondran ha scritto:
la luce rossa non fa scattare il meccanismo dell'occhio per il quale chiudi la pupilla (spiegazione molto semplificata) e quindi continuiad avere l'occhio predisposto per la "visione notturna". ovviamente non ti devi sparare la luce negli occhi, se prendi un led (non un puntatore laser!!! mi raccomando) e lo punti dentro il cannochiale polare con una certa angolazione riuscirai a vedere il reticolo e nello stesso tempo continuerai a vedere le stelle, cerca solo di far entrare la luce appena sufficiente a vedere il reticolo.
Davide


A ok, perfetto.
Cercherò un led rosso che non sia un puntatore laser :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se non sei capace di farlo tu puoi chiedere ad un elettronico di sostituire il led bianchi di una torcia che puoi trovare al supermercato per pochi euro.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Io sono un elettronico, finto ma comunque un elettronico :)
Comunque sia, una torcia rossa la rimedio da qualche parte, non è un problema.

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
tom123 ha scritto:
e' stata presa usata. senza manuale.


Se ho capito bene tu avresti la heq5 nera con questo kit upgrade goto ?

http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_computers.htm


I manuali in inglese li trovi qui

http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=180

Se non mastichi nulla di inglese mandami in msg pvt la tua mail, appena ho un momento di tempo metto nello scanner il manuale in italiano di quella bianca (non cambia molto) e te lo spedisco.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 10:36 
zondran ha scritto:
la luce rossa non fa scattare il meccanismo dell'occhio per il quale chiudi la pupilla (spiegazione molto semplificata) e quindi continuiad avere l'occhio predisposto per la "visione notturna".


Inoltre l'occhio umano al buio produce una sostanza fotosensibile che permette l'adattamento.
Questa sostanza, essendo fotosensibile, si brucia con la luce bianca.
La luce rossa ha una frequenza tale da non bruciare questa sostanza.
.


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 21 agosto 2008, 10:36, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Proprio la nera con upgrade goto. Versione 2.10 (o 2.5 non ricordo)

L'inglese lo mastico.

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 10:37 
tom123 ha scritto:
L'inglese lo mastico.


L'importante è che non mastichi la montatura...


Uahahahahaha!!!!
:D :D :D :D :D :D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010