1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [Mak] Ingrandimento massimo
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qual'è l'ingrandimento massimo indicativo per un Mak?
Uno strumento non ostruito -vedi rifrattore- è circa 2X il diametro. Talvolta ho letto anche 2.5X per un Mak ma considerando che sono comunque riflettori ostruiti, mi sembra un valore un po' ottimistico o mi sbaglio? :roll:

Che ne dite? :wink:
FORZA ITALIA! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
... guarda, non oltre il 2.5xD se hai un Mak con trattamento UHTC o XLT o similari.
Io mi terrei su un rapporto massimo di due volte il diametro (in visuale), con la webcam puoi spingerti molto ma molto di più, anche a 4-5 volte il diametro.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti dico che io mi sono spinto al massimo a 230X col mak127:in teoria, se fosse il doppio, sarebbe sui 250X il massimo, ma calcolando che osservavo da Roma, non escluderei che possa superarlo, anche perchè ho osservato la Luna a 460X ancora discretamente (6mm+2x), ma la luna è la luna...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Ti dico che io mi sono spinto al massimo a 230X col mak127:in teoria, se fosse il doppio, sarebbe sui 250X il massimo, ma calcolando che osservavo da Roma, non escluderei che possa superarlo, anche perchè ho osservato la Luna a 460X ancora discretamente (6mm+2x), ma la luna è la luna...


Grazie per le risposte, quindi a 2X il diametro ci arriva. Cioè fa più di un newton di pari apertura, dev'essere che i Mak hanno veramente tanto contrasto... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Grazie per le risposte, quindi a 2X il diametro ci arriva. Cioè fa più di un newton di pari apertura, dev'essere che i Mak hanno veramente tanto contrasto... :roll:


Non mi risulta che con i mak possano tirare gli ingrandimenti più di un newton. Anzi...
Chi ti ha detto questa "cosa discutibile" (per non dire fesseria)?
:)

Ricorda che il fattore che ti limita di più le osservazioni è il seeing, non l'ingrandimento massimo che ti può offrire il tele. 400X li puoi osservare solo su pianeti e luna in condizioni ottimali, a prescindere se usi un newton, un mak o un sc.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Tranne poche serate eccezionali - e solo su qualche oggetto - non si riescono a superare i 300X con il mak150, stasera per esempio era una tale ciofeca che giove sopra i 120 era inguardabile.

:evil:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la miseria è vero...
stasera il seeing è davvero inguardabile...
ho la finetra aperta e mi amareggio a guardar fuori mentre sono seduto alla scrivania.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Qui a occhio nudo non è nemmeno troppo schifoso, è monnezza pura con il telescopio. Probabilmente la bolla di calore della giornata perturba tutto e la giornata era molto limpida, come sarà probabilmente anche domattina.
Chissà se andando verso l'alba migliora un pochino... sto quasi invidiando i cieli freddi dell'autunno e inverno che fanno battere i denti ma almeno si riesce ad osservare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2006, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stamattina mi son svegliato alle 4:30 (o meglio, mia figlia mi ha svegliato).
Dopo averle dato da bere ho buttato un occhio fuori e mi era venuta voglia di mettermi al tele: la mattina era splendida e venere era davvero invitante.
Ha vinto il sonno: sono un debole...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Non mi risulta che con i mak possano tirare gli ingrandimenti più di un newton. Anzi...
Chi ti ha detto questa "cosa discutibile" (per non dire fesseria)?


Giancarlo che sfortuna! Ti avevo scritto una bella risposta, ma poi il Forum ha avuto problemi tecnici e non è stata pubblicata :oops: :oops: :oops:
Cercherò di scrivere quello che mi ricordavo....

Dai primi tempi che ero astrofilo, quando leggevo le prime guide cartacee, su Internet eccc...si diceva che INDICATIVAMENTE per un rifrattore l'i-max è circa 2xD, mentre se riflettore è 1.5xD
Non metto in dubbio che un telescopio possa raggiungere gli ingrandimenti che dici te, ma bisogna vedere COME sarà l'immagine.
Col 114 osservavo i pianeti a 150X, ma non credo ne avesse più di tanto. La stessa pupilla d'uscita col 200 la si ha a 263X. Adesso arrivo a quota 200 con gli oculari che ho, ed effettivamente può dare di più, credo proprio sui 250-260x...oltre credo che si perda definizione nei dettagli.
Anche paragonando le due immagini come luminosità siamo là, con un contrasto leggermente inferiore nel 200 per via della maggiore ostruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010