1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento polare HEQ-5
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
visto che la mia associazione ha acquistato una HEQ-5 di seconda mano, stavo dando un'occhiata al sistema di allineamento tramite cannocchiale polare. Ho trovato queste indicazioni:
http://www.astrofililomellini.com/docum ... 20HEQ5.pdf
Ora, io arrivo da una Vixen SP e ho notato alcune differenze e vorrei un parere.
Sulla SP c'è un cerchio dell'ora solare che segna dalle 18 alle 6, il meccanismo di allineamento prevede di far coincidere l'ora solare di questo cerchio con la data sulla ghiera del cannocchiale polare.

Nelle indicazioni della HEQ-5 invece si dice:
1. Azzera il cerchio di AR (che in questo caso fa sia da cerchio per le coordinate che da cerchio per l'ora).
2. Fai coincidere lo 0 di AR alla data sulla ghiera del cercatore polare
3. Sblocca la vite del cerchio di AR e tara l'ora mediante l'indicatore, indi riblocca la vite del cerchio.
4. Muovendo l'asse di AR fai tornare a 0 il cerchio di AR.

Ecco il mio dubbio: ma se facessi così?
1. Azzero il cerchio di AR.
2. Faccio coincidere la data sulla ghiera del cercatore polare con l'ora sul cerchio di AR.
Non sarebbe la stessa cosa?

Trovo che aver risparmiato un nonio in luogo di questo macchiavellico sistema non sia stata una gran pensata...

Voi come vi trovate?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 14:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao gaeeb!
Vuoi allineare in maniera definitiva?
Devi fotografarci inseguendo a occhio?
La mia eq6 la allineo seguendo il più fedelmente possibile l'allineamento delle costellazioni Orsa Maggiore e Cassiopeia con quelle serigrafate nel cannocchiale polare, girando opportunamente l'asse di AR. Lo blocco quando le posizioni delle costellazioni corrispondono e a quel punto centro la polare nel cerchietto.
In questa maniera l'inseguimento siderale e il goto funzionano a dovere (se ho messo in bolla il treppiede).
Di certo non è un metodo definitivo di allineamento polare ma l'heq5 è una montatura da trasportare quindi credo che alla fine, se non devi faticare inseguendo ad occhio mentre fotografi, non ti cambi la vita di così tanto.

Ciao!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ciao gaeeb!
Vuoi allineare in maniera definitiva?
Devi fotografarci inseguendo a occhio?

Ciao Davide,
per ora il GoTo ancora non l'abbiamo, ma ci stiamo attrezzando per prenderlo. In ogni caso la mia domanda era per capire come funziona questa montatura che andrò ad utilizzare con un C8 per foto chimiche al fuoco diretto: quindi mi serve l'allineamento preciso.
Comunque grazie per le tue informazioni, mi saranno utili.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Io uso lo stesso sistema di Davide, cassiopea e orsa il più possibile allineate con la posizone reale nel cielo. Piuttosto se non l'hai già fatto verifica l'allineamento cannocchiale polare -> asse AR, sulla mia era parecchio fuori e ho dovuto regolarlo.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cercando altro, mi sono imbattuto nelle soluzioni adottate da Renzo Del Rosso con la sua EQ6:
http://www.renzodelrosso.com/utilita/eq6.htm

Come sempre quando cerchi il compasso trovi il calzino spaiato :-)

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Be ma HEQ5 ed EQ6 sono identiche. (smentitemi se sbaglio)
Dovrebbe cambiare solo la 'robustezza'. Mamma mia che termine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tom123 ha scritto:
Be ma HEQ5 ed EQ6 sono identiche. (smentitemi se sbaglio)
Dovrebbe cambiare solo la 'robustezza'. Mamma mia che termine.

Diciamo che sono molto simili, ma non identiche. Infatti sul manuale
http://www.astrofililomellini.com/docum ... 20HEQ5.pdf
ci sono indicazioni e illustrazioni diverse per HEQ-5 e EQ6, anche se il principio di (mal)funzionamento (:-P) è lo stesso.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010