1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima Luce
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Ciao gente.
Stamani è arrivato il mio VMC110L OTA.
Ho una HEQ5 con GoTO e questa sera, tempo permettendo, vorrei provare a visualizzare qualcosa, giusto per non far ammuffire la montatura.

Ho dei pessimi oculari (non ricordo da quanto) che erano in un konustart 700 e relativa pessima barlow quindi non potrò fare nulla di complicato.

Gli oculari buoni dovrebbero arrivarmi entro venerdi (Hyperion ZOOM e Celestron 2x ultima APO).

Dunque, da dove posso cominciare?

Devo prima stazionare la montatura con l'allineamento polare giusto?
Poi da li cosa mi consigliate di osservare tenendo conto dei miei oculari plasticosi e del piccolo diametro....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 15:32 
Mmmm...
data la "lunazza" di queste sere, non è che potrai fare più di tanto, nemmeno con gli oculari nuovi...
potresti, con l'oculare a focale più lunga che hai, cercarti M13, M31, il Doppio Ammasso del Persaeo, le Pleiadi sul tardi, M92, ed ovviamente Giove, sul quale potresti ance provare l'oculare "cattivo" a focale più corta...
la barlow lasciala li...
oppure potresti provare la modalità "tour" e vedere che oggetti ti propone il tuo GoTo, e quali sono alla portata del tuostrumento/oculare/cielo.
Ma direi che se non hai amcora mai usato la Heq5, questa sera e presumibilmente le prossime 2 o 3 le passerai a cercare di farla funzionare...
hehehe, che gufo sono... ;)
no, dai, scherzi a parte, una equatroiale in GoTo è certamente la configurazione di GoTo più complessa da stazionare, specie se è la prima esperienza, ma con un po' di pazienza si impara.
Certamente devi poter vedere la Stella Polare, altrimenti non se ne fa nulla.

PS: Ovviamente c'è la Luna, che pur non essendo nella sua "fase migliore", sul terminatore darà un bellissimo spettacolo col 110 Vixen, e forse qui puoi anche "osare" con la barlow...

PPS: ho visto ora, gli oculari sono un 8H ed un 20H:
con l'8 raggiungi i 130 ingrandimenti, che sono soddisfacenti sia per Giove che sulla Luna, i 260 che ti darebbe la barlow potrebbero anche andare sulla Luna, nonostante la probabile scarsa qualità sia di oculari che lenti...


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 20 agosto 2008, 15:36, modificato 3 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Se non sei pratico di equatoriale, inizia quando ancora è giorno, cosi appena scorgi la polare fai la centratura fine, e se tutto va bene, ti godi anche Giove. :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Fede67 ha scritto:
potresti, con l'oculare a focale più lunga che hai, cercarti M13, M31, il Doppio Ammasso del Persaeo, le Pleiadi sul tardi, M92, ed ovviamente Giove, sul quale potresti ance provare l'oculare "cattivo" a focale più corta...


dunque, la focale dell'oculare dove la vedo?
E' il 'numero' dell'oculare? Si chiama focale? Non l'ho mai capito.
So che per calcolare gli ingrandimenti si divide la focale del telescopio per il 'numerino', quindi più il numero è 'alto' minore sono gli ingrandimenti.

Quel numero è la focale?

Cita:
Certamente devi poter vedere la Stella Polare, altrimenti non se ne fa nulla.


Ma se dalla mia posizione non dovessi vedere mai la polare?
Magari perchè ho il nord coperto da una casa.. (per dire)
In tal caso, addio montatura equatoriale o posso stazionarla in altri modi?

Comunque, la HEQ5 ha lo stazionamento automatico con 1, 2 o 3 stelle, non basta? (Ovviamente, non ho mai provato a farlo, il tele è arrivato oggi e devo ancora capire come si monta sulla montatura :D )

Cita:
PPS: ho visto ora, gli oculari sono un 8H ed un 20H:


Dove? Quali oculari? Quei pezzi di plastica del konus?
Io spero di averli ancora.... lo scorso anno ho messo tutto in un sacchetto in attesa di tempi migliori, ma poi quando ho ordinato il tele non mi son preoccupato a cercare gli oculari perchè ho ordinato contemporaneamente anche lo zoom e la barlow...

Spero di averli, altrimenti non potrò osservare niente fino a domani sera.

Cita:
con l'8 raggiungi i 130 ingrandimenti, che sono soddisfacenti sia per Giove che sulla Luna, i 260 che ti darebbe la barlow potrebbero anche andare sulla Luna, nonostante la probabile scarsa qualità sia di oculari che lenti...


Non la so valuta, ma sono di plastica. O comunque sia un materiale plasticoso, quindi: fan cagare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 16:24 
Mmmm....
dunque...
si, la focale è il numero che trovi sull'oculare.
Nel tuo caso H8 vuol dire un oculare con schema ottico Huygens da 8mm.
Il H20 è da 20mm.
Mi riferisco agli oculari in dotazione al konus, che comunque hanno un diametro al barilotto di 31.8mm equindi sono "standard".
La focale dello strumento o è espressa in millimetri o è espressa in un rapporto f/qualcosa, nel qual caso per avere la focale in millimetri basta moltiplicare l'apertura del telescopio per il numero del rapporto focale.
La focale del Vixen 110 è 1035 se non sbaglio, quindi gli ingrandimenti si ottengono dividendo la focale del telescopio per la focale dell'oculare:
1035/8 fa circa 130 ingrandimenti, mentre 1035/20 fa circa 51 ingrandimenti.
Due "numeri" più che sufficienti per osservare parecchie cose.
Unici intoppi: la "piccolezza" del buco dove guardare ed il poco campo inquesti oculari.
La qualità delle lenti in vero non è poi così scadente come la si dipinge, tant'è che spesso questi oculari sono ottimi per l'osservazione solare (con i debiti filtri sul telescopio...)

Per lo stazionamento...
su un GoTo in altazimutale, basta puntare più o meno a nord e fare l'allineamento a 3 stelle, o a due:
in questo caso della Polare non ci frega nulla, basta poter vedere almeno 2 o 3 stelle, molto luminose e ben distanti fra loro.
Una montatura equatoriale ha invece bisogno di essere prima allineata alla polare perfettamente, poiché bisogna anche "alzarla" tanto quanto la latitudine del luogo di osservazione, centrando quindi la Polare nel cannocchiale.
Non vedendo la polare è dura...
potresti anche puntare il Nord al meglio possibile con una bussola, ed alzarti al meglio con la scala graduata, ma la precisione ottenuta non so se basta a poter allineare correttamente il GoTo.
Il metodo della deriva o il Bugourdan è molto lungo e complicato, e si può applicare a montature che permettano un moto micrometrico manuale.
Non essendo esperto di GoTo, non so se la Heq5 ha questa possibilità...
ma penso che chi ha la Heq5, e sono molti, possano darti più informazioni.

Per la plasticosità degli oculari, il corpo oculare è in plastica (sinonimo comunque di scarsa qualità...) ma le lenti sono certamente in vetro, e siccome non è difficile fare un oculare con schema H, potrebbero anche non essere così male come li si dipinge quasi sempre...
certamente gli oculari nuovi saranno un'altra storia...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Fede67 ha scritto:
Mmmm....
dunque...
si, la focale è il numero che trovi sull'oculare.
Nel tuo caso H8 vuol dire un oculare con schema ottico Huygens da 8mm.
Il H20 è da 20mm.


Grazie mille.

Cita:
La focale dello strumento o è espressa in millimetri o è espressa in un rapporto f/qualcosa, nel qual caso per avere la focale in millimetri basta moltiplicare l'apertura del telescopio per il numero del rapporto focale.
La focale del Vixen 110 è 1035 se non sbaglio, quindi gli ingrandimenti si ottengono dividendo la focale del telescopio per la focale dell'oculare:
1035/8 fa circa 130 ingrandimenti, mentre 1035/20 fa circa 51 ingrandimenti.


Qui sei partito da troppo indietro, sono neofita ma non così tanto :)
Grazie comunque per la ripassata.

Cita:
Per lo stazionamento...
su un GoTo in altazimutale, basta puntare più o meno a nord e fare l'allineamento a 3 stelle, o a due:
in questo caso della Polare non ci frega nulla, basta poter vedere almeno 2 o 3 stelle, molto luminose e ben distanti fra loro.
Una montatura equatoriale ha invece bisogno di essere prima allineata alla polare perfettamente, poiché bisogna anche "alzarla" tanto quanto la latitudine del luogo di osservazione, centrando quindi la Polare nel cannocchiale.


Ma quindi i vari allineamenti a 1, 2 o 3 stelle tanto blasonati si fanno solo in altazimutale? Perchè anche i modernissimi C8-C14 hanno allineamenti a 3 stelle e non credo solo in altazimutale.

Cita:
Non vedendo la polare è dura...


La vedo, ma dipende.
Ho campo libero quasi completamente a nord, un po a nord-nord-est, un po a nord-nord-ovest, poco a ovest (ho degli alberi) e sud-ovest qualcosa ho. Posso spostarmi, ma dopo la polare non sarebbe sempre visibile perchè ce la mia casa. E se staziono per poi spostarmi...... :)

Cita:
potresti anche puntare il Nord al meglio possibile con una bussola, ed alzarti al meglio con la scala graduata, ma la precisione ottenuta non so se basta a poter allineare correttamente il GoTo.

Possibile che non ci siano delle carte che mi dicano, ad una data latitudine e longitudine la posizione della polare?
prendo il tomtom, calcolo lat e long del posto in cui metto la montatura, allineo al nord con la bussola e poi alzo di tanto quanto mi dice la 'carta'.
Lo 0 altazimulate, è in alto vero? quindi l'orizzonte è 90° ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Se vuoi evitare rogne, bestemmie e puntamenti sballati la heq5 deve essere stazionata sulla polare, il tomtom non serve salvo che per darti le coordinate esatte da inserire sulla pulsantiera.
L'allineamento con la bussola per quanto preciso ti porta fuori di quel tot che basta a creare pasticci... Si potrebbe allineare con il bigourdan, ma sinceramente è una perdita di tempo che per osservazione visuale non vale la pena fare.

Io da casa sul balcone non vedo la polare e quindi non uso il goto, tanto per vedere la luna, qualche pianeta e pochi altri oggetti visibili dalla città punto a mano e uso i motori solo per l'inseguimento dopo aver stazionato verso il nord geografico con la bussola. Poi ovviamente devo correggere con entrambi i motori perchè l'oggetto deriva un pò.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
skymap ha scritto:
Se vuoi evitare rogne, bestemmie e puntamenti sballati la heq5 deve essere stazionata sulla polare, il tomtom non serve salvo che per darti le coordinate esatte da inserire sulla pulsantiera.
L'allineamento con la bussola per quanto preciso ti porta fuori di quel tot che basta a creare pasticci... Si potrebbe allineare con il bigourdan, ma sinceramente è una perdita di tempo che per osservazione visuale non vale la pena fare.

Io da casa sul balcone non vedo la polare e quindi non uso il goto, tanto per vedere la luna, qualche pianeta e pochi altri oggetti visibili dalla città punto a mano e uso i motori solo per l'inseguimento dopo aver stazionato verso il nord geografico con la bussola. Poi ovviamente devo correggere con entrambi i motori perchè l'oggetto deriva un pò.


Però se il goto fosse fatto da 'furbi' si potrebbe usare per correggere il puntamento.
Imposto le coordinate di dove sono io, punto la polare alla buona, punto la luna o un altro oggetto il più correttamente possibile poi dico al goto: arrangiati. Lui a quel punto ha tutti i dati per allinearsi: sa dove sono, sa che giorno è (quindi sa dove dovrebbero essere gli oggetti celesti rispetto alla mia posizione) e sa anche dove è il nord. Si può 'tarare' da solo.

Voi siete sicuri che l'allineamento ad 1 o 2 o 3 stelle non faccia così? Dopo tutto, inserendo data, ora, e indicandogli dove è la luna lui riesce a capire da solo dove è la polare. Basta fare un semplice calcolo.

Se la luna è in posizione X (glielo dico io puntantola), oggi è il 20 agosto 2008 alle ore 17.59, la polare rispetto alla luna in questo momento sta ad Y. Se poi gli do anche le coordinate è fatta. Non dovrebbe aver bisogno di nient'altro.

Ultima cosa: la posizione della luna, per me a rimini, dovrebbe essere diversa (anche se di poco) rispetto ad uno di Milano, quindi in teoria nemmeno delle coordinate dovrebbe aver bisogno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quello li è il sistema di puntamento MANDRAKE!
dovresti cominciare a leggere il manuale e capire come funziona una montatura equatoriale alla tedesca (e in special modo quella che hai comprato) e vedrai che non è così semplice. poi fai qualche prova sul campo, subito ti renderai conto che uno stazionamento approssimativo non fa funzionare bene il goto. certo se vuoi fare osservazioni visuali e ti orienti in cielo con un atlante facendo star hopping puoi anche mettere la montatura più o meno a nord e più o meno inclinata della tua latitudine, in questo caso ti basta che il motore dell'inseguimento siderale sia acceso.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
tom123 ha scritto:
Però se il goto fosse fatto da 'furbi' si potrebbe usare per correggere il puntamento.
Imposto le coordinate di dove sono io, punto la polare alla buona, punto la luna o un altro oggetto il più correttamente possibile poi dico al goto: arrangiati. Lui a quel punto ha tutti i dati per allinearsi: sa dove sono, sa che giorno è (quindi sa dove dovrebbero essere gli oggetti celesti rispetto alla mia posizione) e sa anche dove è il nord. Si può 'tarare' da solo.


Da quel che so il goto intelligente con il software che calcola e compensa gli errori di puntamento polare esiste, però sulla 10micron che è un'altra classe di montatura rispetto alle cinesi SW.

:wink:



tom123 ha scritto:
Voi siete sicuri che l'allineamento ad 1 o 2 o 3 stelle non faccia così? Dopo tutto, inserendo data, ora, e indicandogli dove è la luna lui riesce a capire da solo dove è la polare. Basta fare un semplice calcolo.


Non so quali siano le routine di calcolo ma sono sicuro per aver provato, volutamente, uno stazionamento alla garibaldina sulla polare a 2 stelle e poi a 3 che gli oggetti me li puntava nel cercatore però fuori dall'oculare.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010