1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
Mi scuso se un simile argomento è già stato trattato, ho provato a usare il pulsante cerca ma vien fuori un risotto.

Allora io ho sempre sentito dire che nella scelta del tempo di posa per le varie esposizioni grezze, oltre alle ovvie preoccupazioni tipo evitare la saturazione ecc, sia di gran lunga preferibile fare poche pose lunghe piuttosto che tante pose corte. Ovviamente a parità di tempo di integrazione totale. Ad esempio facendo 1 singola posa da 10 minuti (con relative calibrazioni) si otterrebbe un rapporto segnale rumore migliore rispetto al fare la somma di 10 immagini da 1 minuto (con relative calibrazioni). Innanzitutto vorrei sapere come la pensate voi e, se siete convinti anche voi della cosa, se esiste una dimostrazione scientifica.

Io sono convinto che, per le varie fonti di rumore esistenti nelle riprese astronomiche CCD, le due situazioni siano assolutamente equivalenti tranne che per una di queste: il rumore di lettura. Dato che questo non dipende dal tempo di posa, scattando tante pose corte si fanno anche tante letture mediando così l'errore di lettura. Quindi sono convinto che tra le due situazioni sia preferibile quella delle tante pose corte, anche se il contributo della lettura può essere molto piccolo.

Eventualmente posso dare una dimostrazione matematica di quello che dico se qualcuno fosse interessato.

Senza contare gli enormi vantaggi delle pose corte, ovvero meno problemi di inseguimento ecc

Che ne dite?

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zucco ha scritto:
Che ne dite?

Tante pose lunghe.
8)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera che se fai dieci pose da un minuto alla fine il segnale catturato è quello di un minuto, ovvero i fotoni impressi sono molto di meno rispetto alla quantità che cattureresti con 10 minuti di esposizione.
Anche se aumenti gli Iso, amplifichi solo lo stesso esiguo segnale di un minuto e niente di più.
Piuttosto in base alla mia limitata esperienza superando i 5 minuti di posa sono più i problemi legati al rumore di fondo prodotto dall'inquinamento luminoso rispetto ai vantaggi, e questo mi succede in appennino, pensa cosa accadrebbe da cieli urbani o suburbani.
Inoltre è facile perdere il colore delle stelle più luminose, come peraltro anche tu mettevi in evidenza. Alla fine bisogna trovare il giusto compromesso in base naturalmente al sensore di ripresa e all'ottica utilizzata.
Ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
Sommando 10 pose da un minuto il segnale che ottieni è come quello di una singola posa da 10 minuti, semmai quello che può cambiare è l'incidenza del rumore ovvero il rapporto segnale rumore. Che comunque secondo me rimane lo stesso anche quello.

Il discorso del fondo cielo, anche quello mi sembra che non stia in piedi, ti spiego se tu riesci a staccare bene un oggetto dal fondo cielo con un certo tempo di posa, aumentando il tempo la situazione non può che migliorare dato che il segnale dell'oggetto continuerà a crescere linearmente. Ovviamente se fai più tempo di posa il fondo è più luminoso ma lo stesso vale per l'oggetto, quindi metti a posto i livelli e sei ok (se non è saturato qualcosa)

Per chiarire io comunque non parlo di fotocamere digitali ma di CCD tradizionali, quindi con iso costanti ecc

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2008, 15:05
Messaggi: 30
Assolutamente no. Non è vero che se fai 10 pose da un minuto il segnale finale è come quello di una singola posa da 10 minuti. Non è assolutamente corretto. Abbatti in parte il rumore ma di certo non hai lo stesso segnale che nella posa da dieci minuti singola.
Il consiglio spassionato che possa dare è quello di cercare di fare le pose lunghe il giusto per avere un giusto compromesso tra segnale e rumore in base all'oggetto scelto e, ovviamente, farne il più possibile.
Ci sono oggetti a cui bastano pochi minuti e altri a cui bisogna darne molti di più. Ricorda che con la posa corta guadagni in dettaglio e guadagni in numero di pose finali mentre, con la posa lunga perdi in dettaglio soprattutto con seeng scadenti e perdi quantità di pose finali ma, l'uno non esclude l'altro. Devi decidere in base all'oggetto che riprendi, il telescopio usato, la sensibilità della camera usata, la qualità del cielo in quel momento e l'uso di filtri che fai in fase di ripresa.
il buon detto "più ce n'è e meglio è" è sempre valido![/quote]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zucco ha scritto:
Sommando 10 pose da un minuto il segnale che ottieni è come quello di una singola posa da 10 minuti, semmai quello che può cambiare è l'incidenza del rumore ovvero il rapporto segnale rumore. Che comunque secondo me rimane lo stesso anche quello.


Ti ha già risposto Giuliano, non è evidentemente la stessa cosa.

zucco ha scritto:
Il discorso del fondo cielo, anche quello mi sembra che non stia in piedi, ti spiego se tu riesci a staccare bene un oggetto dal fondo cielo con un certo tempo di posa, aumentando il tempo la situazione non può che migliorare dato che il segnale dell'oggetto continuerà a crescere linearmente. Ovviamente se fai più tempo di posa il fondo è più luminoso ma lo stesso vale per l'oggetto, quindi metti a posto i livelli e sei ok (se non è saturato qualcosa)

Per chiarire io comunque non parlo di fotocamere digitali ma di CCD tradizionali, quindi con iso costanti ecc


Infatti io mi riferivo alla mia limitata esperienza personale di sensore CMOS della Canon ed anche in relazione alle ottiche che utilizzo :wink:
Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
Bè spiegami perchè non dovrebbe essere così. Se la stella ti da 1000 conteggi al minuto, in una posa da 10 minuti avrai un segnale di 10000, sommi 10 pose da 1 minuto e ottieni ancora 10000. Il segnale non vedo perchè dovrebbe essere diverso

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2008, 15:05
Messaggi: 30
Guarda che non stiamo parlando di matematica!
A parte il fatto che non so cosa intendi dire con "conteggi" ma comunque, se con una posa da un minuto avrai un valore, con una posa da dieci minuti ne avrai tutt'altro. Ma quando tu sommi le pose da un minuto non sommi matematicamente i valori in modo tale da avere il valore pari come la posa da dieci minuti.
Provare per credere, fai 5 pose da 5 minuti e poi fai 3 pose da dieci minuti. Col cavolo che hai la stessa dinamica pur avendo esposto per mezz'ora in tutte e due le riprese!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso è molto interessante.
Non vedo motivi (ma ci ho ragionato poco devo ammettere! :lol: ) per cui una posa da 10 minuti dovrebbe essere differente dalla somma di 10 pose da un minuto. Però essendo come San Tommaso, mi piace il punto di vista sperimentale di Giuliano 56 e penso che sia l'unico modo, oltre la teoria, per avere prova dei fatti.
In questi giorni causa piccolo intervento al ginocchio sono fermo, ma mi riprometto di provare ad effettuare l'esperimento.
Se qualcuno ha già provato, bhé... due è meglio di uno!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
allora io innanzitutto mi riferisco a immagini grezze analizzate con software adatti all'imaging astronomico, tipo astroart o maxim. A ogni pixel è associato un valore (immagini in bianco e nero che si capisce meglio), con una dinamica di 16 bit questo valore è 0 per il nero, 65535 per il bianco ecc, quel numero è quello che chiamo conteggio, o ADU e è abbastanza chiaro in astroart o maxim, meno in programmi come photoshop che non sono studiati proprio per queste cose. Facendo la somma di immagini l'algoritmo è esattamente quello della somma dei valori ADU di ciascun pixel, se no perchè si chiamerebbe somma? Ovviamente si parla anche di immagini calibrate correttamente, con bias dark e flat.

In realtà in queste cose la matematica è molto importante perchè le stelle sono sorgenti costanti, il rumore si suddivide in vari tipi e ognuno segue una particolare statistica.

Quando si parla di qualità di un'immagine si parla di rapporto segnale rumore, ovvero matematicamente fare il rapporto tra la media del segnale e la deviazione standard portata dal rumore.

Io comunque di quello che dico, ovvero che il vantaggio delle pose lunghe rispetto a tante pose corte non esiste, posso dare una dimostrazione matematica che magari stasera metto. Al contrario, senza offesa, ma di quelli che sostengono il contrario ho sempre e solo sentito dire come hai fatto tu "assolutamente no. Non è vero. Non è assolutamente corretto" senza però spiegare perchè.

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010