1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
PS: i 150/750 come questi NON vanno a fuoco con una reflex, bisogna spostare in avanti lo specchio primario.
Del resto un 130/1000, anche andasse a fuoco (generalmente i 130/900 NON vanno a fuoco con le reflex...), non è lo strumento giusto per astrofotografia del deep con una reflex


Anche se la decisione è stata già presa, e auguro a Pietrogramma buone visioni con lo SW che ordinerà, volevo fare una puntualizzazione sul fuoco del GSO.

Il mio l'ho preso da Telescope Service, in versione solo tubo, e ne sono molto soddisfatto per qualità costruttiva e ottica, così come a suo tempo rimasi soddisfatto del dobson GSO.
Riguardo alla questione della messa a fuoco, si tratta di uno strumento pensato per la fotografia, per cui è dotato "nativamente" di back focus. Per l'uso visuale, viene fornita in dotazione un'apposita prolunga da 2".

Apparentemente il 150/750 di Tecnosky sembra lo stesso che ho preso io, ma potrebbe anche essere che TS si sia fatta fare un prodotto differenziato (il mio, pur essendo GSO è marchiato TS in tutte le sue componenti, focheggiatore compreso).

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoS ha scritto:
come accessori il bresser è meglio e anche per il rapporto focale F. però per fare fotografie la montatura non so se entrambe sono proprio adatte, io andrei su un bresser 150mm 1200mm o al max su un 150 SW che piu o meno hanno lo stesso prezzo ( 100€ in piu ) e poi cambi un po per volta gli oculari. pochi ma buoni.

Qoto in pieno, sono d'accordo il 150/1200 bresser è veramente un buon inizio lo definirei uno tele tutto fare con il giusto rapporto tra apertura e lunghezza focale

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me lo stiamo confondendo!!!!

Io dico e ridico che: un profano, un neofita con 0 esperienza di osservazione non distingue, guardandoci dentro, un 130 da un C8!!!! un f/7 da un f/14 e da un f/5. Ve lo dice un neofita modello, che ha guardato in un C8, un C9 e 1/4 e un 200mm!!!!

Si, voi dite tutti che un 150 è più luminoso di un 130... certo... ma nella praticità dovete spiegare che significa! Ve lo dico io: non significa che vedrete l' Enterprise del Capitano Kirck, ma semplicemente che vedrete più stelle (ossia aumenta l'osservabilità di magnitudine leggerissimamente più alte). Ergo se osservate una porzione di cielo col 130 distunguerete esempio 100 stelle; se lo osservate col 150 ne vedrete 120 di stelle! STIAMO PARLANDO DI TELESCOPI DI FASCIA BASSA!!!!

Inoltre forse non avete fatto caso che il 150 Skyw ha una montatura Eq.3.2, che è identica, anzi forse un po' inferiore alla Mon1 del Bresser 130 che però dovrà sostenere maggior peso (parlo del 150) a discapito della stabilità, vibrazioni e assorbimento di urti...

Mi sento di quotare invece per il 150 Bresser, che già ha una Mon2 (più o meno una Eq5, ma non motorizzata)... ma già costa qualcosa come 200 Euro in più del 150 Skyw o del 130 Bresser (200 euro con le quali si può prendere un buon oculare).


A proposito di oculari: recentemente ho osservato in un C8 il Doppio perseo, attraverso un oculare Plossl fondo di bottiglia... ebbene, non aveva nulla da invidiare rispetto al Doppio Perseo che osservo sul mio 130 con il Vixen LV-W o con l'Hyperion 17.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
perseo ha scritto:
Secondo me lo stiamo confondendo!!!!

Io dico e ridico che: un profano, un neofita con 0 esperienza di osservazione non distingue, guardandoci dentro, un 130 da un C8!!!! un f/7 da un f/14 e da un f/5. Ve lo dice un neofita modello, che ha guardato in un C8, un C9 e 1/4 e un 200mm!!!!

Si, voi dite tutti che un 150 è più luminoso di un 130... certo... ma nella praticità dovete spiegare che significa! Ve lo dico io: non significa che vedrete l' Enterprise del Capitano Kirck, ma semplicemente che vedrete più stelle (ossia aumenta l'osservabilità di magnitudine leggerissimamente più alte). Ergo se osservate una porzione di cielo col 130 distunguerete esempio 100 stelle; se lo osservate col 150 ne vedrete 120 di stelle! STIAMO PARLANDO DI TELESCOPI DI FASCIA BASSA!!!!

Inoltre forse non avete fatto caso che il 150 Skyw ha una montatura Eq.3.2, che è identica, anzi forse un po' inferiore alla Mon1 del Bresser 130 che però dovrà sostenere maggior peso (parlo del 150) a discapito della stabilità, vibrazioni e assorbimento di urti...

Mi sento di quotare invece per il 150 Bresser, che già ha una Mon2 (più o meno una Eq5, ma non motorizzata)... ma già costa qualcosa come 200 Euro in più del 150 Skyw o del 130 Bresser (200 euro con le quali si può prendere un buon oculare).


A proposito di oculari: recentemente ho osservato in un C8 il Doppio perseo, attraverso un oculare Plossl fondo di bottiglia... ebbene, non aveva nulla da invidiare rispetto al Doppio Perseo che osservo sul mio 130 con il Vixen LV-W o con l'Hyperion 17.


2 cm in più non vuol dire solo "più stelle"... a volte può voler dire maggiori dettagli su un oggetto (i globulari diventano più granulosi), può voler dire più facilità a separare certe doppie e a vedere qualche dettaglio in più sui pianeti.
Certo, la differenza tra 130 e 150 non è molta...ma ragionando così il 130 ti fa vedere più meno come il 150...il 150 come il 180 e il 180 come il 200...io però tra un 130 e un 200mm la differenza la vedo!!
E la vedono anche quelli che vengono alle serate pubbliche che di astronomia ne capiscono tanto quanto solange...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
malve ha scritto:

2 cm in più non vuol dire solo "più stelle"... a volte può voler dire maggiori dettagli su un oggetto (i globulari diventano più granulosi), può voler dire più facilità a separare certe doppie e a vedere qualche dettaglio in più sui pianeti.
Certo, la differenza tra 130 e 150 non è molta...ma ragionando così il 130 ti fa vedere più meno come il 150...il 150 come il 180 e il 180 come il 200...io però tra un 130 e un 200mm la differenza la vedo!!
E la vedono anche quelli che vengono alle serate pubbliche che di astronomia ne capiscono tanto quanto solange...

Quoto in toto!!!
p.s.
Senza offesa perseus, ma se come dici tu sei neofita ed avente esperienza 0, i consigli dovresti darli con calma e se sei sicuro di quello che dici, altrimenti si rischia sul serio di confondere la persona venuta a chiedere consigli!!
p.s.2
Pietrogramma, le stelle sono li da milianrdi di anni, e lì continueranno a stare!
Perciò non avere fretta, e aspetta prima di comperare, potresti cambiare idea, volere un telescopio più grande ancora ecc ecc.
perciò secondo me è importante che prendi questa decisione con calma, le stelle tanto non scappano!! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 19:39 
Da un cielo urbano credo la differenza fra un 130 ed un 150 sia quasi impercettibile...
ma da un cielo buio la differenza salta subito all'occhio, basta provare su M13, che col 150 già si risolve...
d'altro canto l'ingombro di un 150/750 è nettamente inferiore a quello di un 130/1000 o 130/900...
poi è vero che un neofita ora che si renda conto della differenza saranno passati un paio di anni, così come ci impiegherà mesi a rendersi conto se la collimazione è perfetta, buona o scarsa...
però da qualche parte si deve pur cominciare...
ordunque, dato che il prezzo è li, io opterei per il diametro maggiore, e chi se ne frega se la focale è un po' meno...
tanto comunque non stiamo parlando di strumenti da hi-res, a quel punto meglio più luce, che per gli ingrandimenti ci si arrangia scegliendo l'oculare più adatto od una buona barlow...
imho...
e resta sempre in piedi il discorso del GSO, migliore sia come ottica che come meccanica, montatura compresa...
a-ri-imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
col 150 si hanno delle immagini a parità di ingrandimento piu luminose rispetto il 130 siccome la differenza di prezzo non è molta secondo me conviene un 150 con un 150 ci si puo spingere ad ingrandimenti maggiori

secondo me bisogna prenderne uno con la max apertura che il nostro budget ci permette di comprare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
perseo ha scritto:
Secondo me lo stiamo confondendo!!!!

Io dico e ridico che: un profano, un neofita con 0 esperienza di osservazione non distingue, guardandoci dentro, un 130 da un C8!!!! un f/7 da un f/14 e da un f/5. Ve lo dice un neofita modello, che ha guardato in un C8, un C9 e 1/4 e un 200mm!!!!

Si, voi dite tutti che un 150 è più luminoso di un 130... certo... ma nella praticità dovete spiegare che significa! Ve lo dico io: non significa che vedrete l' Enterprise del Capitano Kirck, ma semplicemente che vedrete più stelle (ossia aumenta l'osservabilità di magnitudine leggerissimamente più alte). Ergo se osservate una porzione di cielo col 130 distunguerete esempio 100 stelle; se lo osservate col 150 ne vedrete 120 di stelle! STIAMO PARLANDO DI TELESCOPI DI FASCIA BASSA!!!!

Inoltre forse non avete fatto caso che il 150 Skyw ha una montatura Eq.3.2, che è identica, anzi forse un po' inferiore alla Mon1 del Bresser 130 che però dovrà sostenere maggior peso (parlo del 150) a discapito della stabilità, vibrazioni e assorbimento di urti...

Mi sento di quotare invece per il 150 Bresser, che già ha una Mon2 (più o meno una Eq5, ma non motorizzata)... ma già costa qualcosa come 200 Euro in più del 150 Skyw o del 130 Bresser (200 euro con le quali si può prendere un buon oculare).


A proposito di oculari: recentemente ho osservato in un C8 il Doppio perseo, attraverso un oculare Plossl fondo di bottiglia... ebbene, non aveva nulla da invidiare rispetto al Doppio Perseo che osservo sul mio 130 con il Vixen LV-W o con l'Hyperion 17.


2 cm in più non vuol dire solo "più stelle"... a volte può voler dire maggiori dettagli su un oggetto (i globulari diventano più granulosi), può voler dire più facilità a separare certe doppie e a vedere qualche dettaglio in più sui pianeti.
Certo, la differenza tra 130 e 150 non è molta...ma ragionando così il 130 ti fa vedere più meno come il 150...il 150 come il 180 e il 180 come il 200...io però tra un 130 e un 200mm la differenza la vedo!!
E la vedono anche quelli che vengono alle serate pubbliche che di astronomia ne capiscono tanto quanto solange...


Premesso, come ho sempre detto, che le mie sono solo opinioni e non consigli (GHISO983, non sto dando consigli, ma opinioni per esperienza diretta) e premesso che ognuno è libero di scegliere lo strumento che più gli aggrada e ri-ri-premesso che un neofita si eccita e si esalta al solo intuire la presenza di un oggetto nel proprio oculare e si esalta alla vista dei crateri lunari seppur sfocati...
Premesso pure che, ovviamente io esagero nei paragoni, ma ovvio che un 150 è meglio di un 130!!!

...volevo solo mettere in evidenza come a volte anche uno strumento piccolo possa dare le stesse soddisfazioni di uno strumento poco più grande (stiamo, e lo ripeto, parlando di un utente inesperto e senza grosse pretese, anche perchè non ha metri di paragone per porsi delle esigenze).

Poi ovvio che a questo punto, se Pietrogramma trova tra l'usato un buon affare per un bel 200, o un 300mm...

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
si ma noi non diciamo che con un 130 non puo avere soddisfazionii, lui ha detto che ha un budget di 330€ circa e noi gli consigliamo il max che puo comprare.

un 150 1200mm F 8 ha minori problemi di coma rispetto al 150 750 se si guarda qui danno un 150 1200 sopra una eq5 che secondo me potrebbe essere una soluzione rispetto al sw150 750 e anche al bresser , l'eq5 è molto meglio della eq32

http://www.fernrohrland-online.de/astro ... WTON-EQ-5&


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 16:55
Messaggi: 34
LorenzoS ha scritto:
si ma noi non diciamo che con un 130 non puo avere soddisfazionii, lui ha detto che ha un budget di 330€ circa e noi gli consigliamo il max che puo comprare.

un 150 1200mm F 8 ha minori problemi di coma rispetto al 150 750 se si guarda qui danno un 150 1200 sopra una eq5 che secondo me potrebbe essere una soluzione rispetto al sw150 750 e anche al bresser , l'eq5 è molto meglio della eq32

http://www.fernrohrland-online.de/astro ... WTON-EQ-5&


Avevo pure preso in considerazione il 150/1200 ma diventa troppo impegnativo per il trasporto. Vedendo delle foto, infatti, facendo le proporzioni con oggetti noti ho visto che è davvero lungo come tubo, il 750, invece, è abbastanza più cortino (circa 67 cm ho letto)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010