1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
abtf ha scritto:
Non farti scappare la quadrupla, non sarà facilissima da puntare ma ne vale la pena!

Ciauuu :D

Alessandro


non sarà facilissima da puntare? non è nel database di the sky?

se me lo dici così la prima cosa che faccio è attivare il go to :D

piuttosto ho paura che sia dietro al balcone, se ho ben capito e stiamo parlando di WDS13909 :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

se The Sky contiene il catalogo generale completo allora c'è sicuramente.
Si trova in Cigno, è la WEI 35 (WDS 20293+3731) dovresti averla bella comoda prima ad est e poi ad ovest, parecchio alta nel cielo.
Io comunque consiglio sempre il GOTO, abbiamo già così poche serate utili, almeno le sfruttiamo maggiormente. Da siti cittadini, poi, il GOTO è praticamente indispensabile.

Buone osservazioni! :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
abtf ha scritto:
Ciao,

se The Sky contiene il catalogo generale completo allora c'è sicuramente.
Si trova in Cigno, è la WEI 35 (WDS 20293+3731) dovresti averla bella comoda prima ad est e poi ad ovest, parecchio alta nel cielo.
Io comunque consiglio sempre il GOTO, abbiamo già così poche serate utili, almeno le sfruttiamo maggiormente. Da siti cittadini, poi, il GOTO è praticamente indispensabile.

Buone osservazioni! :D

Alessandro


ciao alessandro,
credo di avere il wds completo, in ogni caso (ne parlammo tempo fa per telefono, non so se ricordi, il nome che usa the sky è diverso da quello canonico ARDEC e, infatti, la chiama WDS13909, forse è la 13909ima del catalogo?).
se non ho capito male stiamo parlando di della stella che è nel cerchio giallo, no?

http://forum.astrofili.org/userpix/42_Immagine_3.jpg

purtroppo è troppo alta e non la vedo a causa dei balconi del piano di sopra... me la segno per la prossima uscita :D

edit:umme umme :D ho trovato questa bella tabellina http://ad.usno.navy.mil/wds/ads/wdsadsframe.html secondo cui la "mia" wds sarebbe in realtà una ADS13909 che corrisponde alla "tua" WDS 20293+3731... buono a sapersi!

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Antonio :)

Sì la stella è quella che hai segnato sulla mappa.
Strano catalogo quello utilizzato da The Sky. L'attuale catalogo è il WDS che deriva dal più vecchio ADS. nel secondo le stelle credo che fossero elencate con il loro numero progressivo, nell'attuale con le loro coordinate. The Sky dovrebbe dunque scrivere correttamente ADS 13909 e non WDS 13909 in quanto è palese che sta ancora utilizzando la vecchia numerazione ADS. Per fortuna che c'è il file che offre i riferimenti incrociati, altrimenti sarebbe una bella confusione...
In effetti in orari serali la quadrupla è molto alta e forse difficile da vedere se uno ha un balcone sopra al proprio ma se lasci passare qualche ora la vedrai un po' più bassa nel cielo ovest.

Salutoni

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 11:24 
Carissimo Alessandro
anzitutto volevo ringraziarti per le parole di apprezzamento sul mio report di "doppie di una notte di mezza estate", parole che fanno davvero molto piacere soprattutto sapendo che vengono da un esperto come te. Apprezzo molto i risultati delle tue osservazioni che sto prendendo a spunto per le mie, oltre che per aggiornare il mio personale elenco di doppie. Amo molto osservare i sistemi multipli (una delle poche cose che si riescono a fare con una certa soddisfazione osservando da una città) e mi ci dedico con diversi strumenti (nessuno comparabile al tuo " melone" ma tutti comunque in grado di dire la loro...).
Vorrei poterti chiedere alcune spiegazioni.
Mi pare di aver capito che una delle verifiche che fai durante le tue osservazioni è quella relativa all'angolo di posizione (che con la separazione costituisce il "succo" dello studio delle doppie). Io, purtroppo non dispongo di un micrometro e quindi devo effettuare delle stime più che delle misurazioni vere e proprie. E qui arriva il quesito: nella determinazione dell'AP come faccio a stabilire correttamente quale è l'orintamento dei punti cardinali? Come faccio ad individuare con esattezza il Nord per poi stimare il relativo angolo? Forse è una banalità ma si tratta di una questione che mi ha sempre messo in crisi e che mi impedisce di confrontare correttamente le mie osservazioni con quelle altrui. Mi aiuti a capire?
Esiste poi un sistema per stimare la separazione non disponendo del famoso micrometro?
Spero che questo sia l'inizio di un proficuo e reciproco confronto vista la comune passione.
Grazie e ciao.

Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Claudio! :)

Scusa il ritardo, sono stato via qualche giorno...
Vedi, io apprezzo moltissimo quelli che osservano le doppie e lo fanno con serietà. In realtà, e te ne sarai accorto, soprattutto qui in Italia siamo in pochissimi. Questo forum è un po' una mosca bianca, c'è sicuramente la massima concentrazione nazionale di osservatori di doppie e questo lo trovo entusiasmante. Osservare certi oggetti e non poterne parlare con nessuno (soprattutto nella nostra lingua), ti assicuro che è deprimente. Qui ho trovato un bel po' di entusiasmo!! E' quasi il paradiso per chi ossserva doppie e vuole anche condividere questa passione con altre persone simpatiche! :D
Tra l'altro, la motivazione iniziale per aver intrapreso un certo percorso osservativo è esattamente simile al tuo. Anche io abito in città e, essendo amante dell'alta risoluzione, non ho potuto che rivolgermi alle doppie, molte delle quali passano, fortunatamente, vicino allo zenit.
Successivamente ho scoperto che dietro alle doppie c'è molta più sostanza di quello che all'inizio si immagina e la passione è aumentata e si è consolidata.

Ma veniamo alla tua domanda. Nel'attività visuale, la stima dell'angolo di posizione viene fatta per avere la sicurezza che ciò che si è osservato è reale, confrontando dopo l'osservazione la propria stima con quella dei cataloghi (senza conoscere l'angolo di posizione prima, in modo da non essere influenzati).
In questo caso la stima la si fa ad occhio, senza utilizzare alcuno strumento particolare. Con un po' di pratica lo si riesce a timare con un errore di 15 gradi, anche meno.
Come tu dcevi, il problema è quello di determinare l'orientamento del campo oculare.
Io mi comporto così: con la doppia nel campo, premo il pulsante che sposta il telescopio verso nord (o giro la manopola che fa la medesima funzione), in questo modo la direzione verso la quale si sposteranno le stelle indica dove si trova il sud nel campo oculare (il nord, ovviamente si trova dalla parte opposta). Immediatamente dopo, premo il pulsante che sposta il telescopio verso est o spengo il motore per un attimo o, ancora, giro la manopola che sposta il telescopio nella medesima direzione. La direzione verso cui si sposterà la doppia nel campo oculare indicherà l'ovest e quindi l'est si troverà a 180 gradi nell'opposta direzione.
Così fatto, ho individuato i punti cardinali nel mio campo oculare (è pacifico che il telescopio deve esere stazionato equatorialmente con un minimo di precisione).
Infine, stimo in quale quadrante si trova la stella secondaria rispetto alla primaria (da 0 a 90 gradi di AP se sta tra il nord e l'est, da 90 a 180 se se ne sta tra l'est ed il sud, da 180 a 270 se è posta tra il sud e l'ovest e, infine, tra 270 e 360 gradi se la secondaria è posta tra l'ovest ed il nord), infine affino la mia stima.
Riconoscere i punti cardinali del campo oculare deve essere fatto per ogni doppia perché, a seconda che il telescopio sia al meridiano oppure puntato da un'altra parte, l'orientamento cambia.
Io mi trovo meglio quando nell'oculare ho la linea nord - sud vetricale e quella est - ovest orizzontale. Se così non è o ruoto il diagonale o inclino la testa sino a pormi in quea condizione, così facendo trovo che le stime sono un po' più precise.
Purtroppo la stima della separazione è decisamente più difficile e vaga se non si utilizzano strumenti appositi. Io mi limito a dare giudizi soggettivi.
Cose migliori, sia per AP che per separazione si possono fare con oculari micrometrici (il Miroguider della Baader è uno di questi) anche se i risultati non sono ancora usufruibili per pubblicazioni scientifiche poiché l'errore è ancora troppo grande. Per osservazioni e misure serie si possono utilizzare i micrometri filari, strumenti che hanno usato gli astronomi per tanti e tanti anni oppure si può usare il CCD o la webcam per riprendere immagini che poi verranno misurate con programmi appositi e con precisioni ancora maggiori del micrometro filare.
Questa è una cosa che faccio spesso e può portare a pubblicazioni e interessanti studi.

Anche io spero che questa sia solo la prima di un grande scambio di informazioni e comuinicazioni tra noi! :)

Buone osservazioni!!!

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
oh diavolaccio,

manco qualche giorno e guarda che bella lista dal nostro Alessandro.
Ce ne sono una paio (a parte le quadruple) che mi attirano, questa sera te le "rubo" per una sbirciatina :wink:
Ti vado a postare sull'altro topic una decina di osservazioni fatte le notti scorse.
Grazie e a presto!

P.S.: "..." un forum "mosca bianca! questo, hai ragione Alessandro: le nostre neglette sono rare nei racconti da bar.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 8:32 
Carissimo Alessandro,
desideravo ringraziarti per la precisione ed esaustività della tua risposta al mio quesito. Non avevo mai pensato di utilizzare i movimenti del tele ma immaginavo che da qualche parte dovesse celarsi il "trucco" per effettuare delle stime con un certo grado di attendibilità. Tra l'altro sto aspettando che mi arrivi anche il Baader Microguide e questo potrà aiutarmi ulteriormente, pur con i limiti che hai precisamente evidenziato.
Nelle prossime osservazioni (le mie sono esclusivamente visuali) cercherò di mettere in pratica il metodo che mi hai insegnato e poi ti farò sapere i risultati.
Spero anche di iniziare a fare una cosa che da tempo mi riprometto sempre: vale a dire mettere un pò di ordine e sistematicità nelle mie osservazioni.
Nel frattempo sarò ben lieto di tenermi in contatto con te in modo da imparare il più possibile.
Ne approfitto già per chiederti un ulteriore dettaglio. Io osservo con un rifrattore ED 120 f/7,5 e con un MAK 180 f/15 montati su EQ6 Pro e quindi stazionati equatorialmente. Uso però anche un CPC 9,25, ottimo strumento, che ha invece una monatura a forcella altazimutale. Con quest'ultimo, in virtù della maggiore apertura, riesco ad accedere a binarie di luminosità decisamente inferiore. Ebbene come può essere "importato" il tuo metodo in altazimutale?
Ancora grazie infinite e a presto!!!
Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Claudio :)

Sai che non so risponderti?! Anche io nelle mie uscite ho un telescopio altazimutale (un LX 90 8 pollici Meade) ma non sono mai riuscito a trovare un metodo valido per stimare l'angolo di posizione. Purtroppo i moti in questo tipo di montatura sono il su, giù, destra e sinistra, il che corrisponderebbe ai punti cardinali sono al Polo Nord. Certo è possibile trasformare le coordinate da altazimutali a polari ma bisognerebbe anche prendere in considerazione che il telescopio è stazionato a casaccio (cioè ci pensa lo strumento a compensare cosse come la non messa in bolla etc). Io alla fine ci ho rinunciato, o, meglio, sto pensando di prendermi la testa equatoriale opzionale.

Salutoni :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
abtf ha scritto:
Ciao Claudio :)

Sai che non so risponderti?! Anche io nelle mie uscite ho un telescopio altazimutale (un LX 90 8 pollici Meade) ma non sono mai riuscito a trovare un metodo valido per stimare l'angolo di posizione. Purtroppo i moti in questo tipo di montatura sono il su, giù, destra e sinistra, il che corrisponderebbe ai punti cardinali sono al Polo Nord. Certo è possibile trasformare le coordinate da altazimutali a polari ma bisognerebbe anche prendere in considerazione che il telescopio è stazionato a casaccio (cioè ci pensa lo strumento a compensare cosse come la non messa in bolla etc). Io alla fine ci ho rinunciato, o, meglio, sto pensando di prendermi la testa equatoriale opzionale.

Salutoni :D

Alessandro


ho avuto anch'io l'LX90 e gli regalai una bella testa equatoriale per c8 che adattai allo scopo con una flangia di acciaio (!)... ebbene ho usato quel wedge solo un paio di volte, avevo sempre la sensazione che fosse tutto troppo sbilanciato e che da un momento all'altro mi doveva cadere tra i piedi!
forse era solo una mia pippa, non lo so, pero' meglio vederli prima all'opera sti pezzi di ferro e poi comprarli (anche perchè per quanto costano mi viene il dubbio che non sia ferro ma uranio.....)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010